Storico francese dell'arte di origine ceca (Praga 1928 - Parigi 2017). Si è formato a Parigi, con M. Merleau-Ponty alla Sorbona e con P. Francastel all'École pratique des hautes études; dal 1960 prof. [...] analitica" anche dal punto di vista della filosofia, dell'estetica e della psicanalisi, partendo dalle teorie freudiane della sessualità e dalla concezione kantiana del bello. Tra le altre opere: Traité du trait. Tractatus tractus (1995); la raccolta ...
Leggi Tutto
(gr. ῎Ερως)
Mitologia
Dio greco dell’amore (detto in latino Amor e Cupido). Ignoto a Omero, figura da Esiodo in poi, dapprima come un dio della natura e come potenza teogonica, senza genitori o nato dal [...] è quello degli ‘istinti della morte’). La funzione degli istinti dell’e. è quella di mantenere la vita. La sessualità è il loro aspetto più tipico e concreto, ancorché essi possano essere soggetti a una grande varietà di distornamenti, spostamenti ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA ANALITICA
Gaetano Benedetti
. La p. a. di Jung va compresa sullo sfondo della psicoanalisi di Freud, poiché essa si è sviluppata nel discorso critico con quest'ultima.
Dalla psicoanalisi [...] nell'Inconscio. Se a ciò si aggiunge il secondo concetto fondamentale, che la Libido per Jung non è di natura specificamente sessuale, ma equivale a energia psichica in senso lato, si ha la prima distinzione fra psicoanalisi e p. a.: quest'ultima non ...
Leggi Tutto
JONES, Ernest
Emilio Servadio
Psicoanalista inglese, nato nel Galles il 1° gennaio 1879. Compiuti studî medici brillantissimi a Londra e nel continente, si dedicò presto alla neurologia e alla psichiatria; [...] , espositore chiarissimo e dialettico sottile, il J. ha approfondito alcuni tra i problemi più importanti relativi alla sessualità infantile e femminile, alla formazione del Super-Io, al simbolismo, alle applicazioni psicoanalitiche nei campi dell ...
Leggi Tutto
Diritto
Esposizione delle ragioni che giustificano una determinata decisione del giudice.
Diritto amministrativo
Nel diritto amministrativo, la m. consiste nella enunciazione dei presupposti e dei motivi [...] distinto un insieme di bisogni base, coincidente e non riducibile ai bisogni biologici comunemente ammessi (fame, sete, sessualità ecc.), distinguendo tra bisogni viscerogenici (in corrispondenza di un ipotetico stato del sistema nervoso centrale) e ...
Leggi Tutto
Botanica. - Questa parola fu proposta nel 1866 da E. Haeckel (Gen. Morph. der Organismen, Jena 1866, I, p. 238 e II, p. 286) per indicare la parte della fisiologia che si occupa delle funzioni di relazione [...] protettiva e difensiva contro gli animali, il freddo, la siccità ecc.; b) funzioni e organi diretti ad attuare la sessualità (capitolo vastissimo ma che prende in considerazione, come si è detto sopra, solo gli organi periferici che preparano l'atto ...
Leggi Tutto
Incerta tra un'accezione letterale, che tenderebbe a includervi tutto ciò che riguarda la sfera dell'eros, e una troppo angusta, dove è ammessa solamente la descrizione esplicita dell'atto sessuale, la [...] , che già in Agostino (1944) e in La disubbidienza (1948) approfondì temi edipici e anticipò quelle problematiche psicoanalitiche sulla sessualità poi sviluppate in L'attenzione (1965), Io e lui (1971), La cosa (1983), L'uomo che guarda (1985).
Al ...
Leggi Tutto
GAMIA (dal gr. γάμος "nozze")
Alberto Chiarugi
La gamìa, o amfigonia o gamogonia, è quella forma di riproduzione (v.) degli organismi animali e vegetali, che si compie per particolari cellule riproduttrici, [...] nell'interno del gametangio; quest'ultimo assume la funzione delle cellule figlie; l'amfimissi avviene tra due organi sessuali invece che tra due cellule (totum pro parte invece che pars pro toto): nel gametangio manca l'individualizzazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Zone di frontiera: i riti di passaggio all'eta adulta
Doralice Fabiano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La transizione dall’infanzia [...] come una nymphe, termine ambiguo che designa sia la ragazza pronta per il matrimonio, ma che ancora non conosce l’unione sessuale, sia la giovane sposa, che non è però ancora madre. Agli occhi dei Greci la fanciulla che attraversa questa fase, già ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Marco
Matteo Fiorani
Nacque a Roma il 15 aprile 1949 da Lucio e Adele Maria Jemolo.
UNA GRANDE FAMIGLIA
Secondogenito tra Daniele, nato due anni prima, e Giovanni, nato nel 1954, [...] di Venturini si dedicò a un’attività di ricerca pura in campo psicofisiologico. In tale ambito, pubblicò Lo sviluppo sessuale come indice di maturazione biologica (in Neuropsichiatria infantile, 1975, n. 171, pp. 645-667); Età biologica e la sua ...
Leggi Tutto
sessualità s. f. [der. di sessuale]. – 1. In generale, il complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni mediante i quali due organismi della stessa specie riescono a operare tra loro scambî di materiale genetico finalizzato alla conservazione...
sessuale
sessüale agg. [dal lat. tardo sexualis, der. di sexus «sesso»]. – 1. Del sesso, che riguarda il sesso: sviluppo s.; raggiungere la maturità sessuale. In partic.: a. In biologia animale, con riferimento soprattutto ai metazoi, riproduzione...