• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
625 risultati
Tutti i risultati [625]
Biografie [158]
Medicina [92]
Temi generali [85]
Scienze demo-etno-antropologiche [62]
Cinema [69]
Biologia [52]
Psicologia generale [46]
Psicologia sociale [43]
Psicologia dell eta evolutiva [41]
Psicoterapia [42]

Matrimoni, figli, parentela nel mondo romano

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Matrimoni, figli, parentela nel mondo romano Mario Lentano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Un giurista di età imperiale osserva che [...] d.C. sembra attribuire nuovo valore alla famiglia, al legame coniugale, alla fedeltà, persino alla moderazione nell’esercizio della vita sessuale. È un modello che ci è noto soprattutto per le famiglie dell’élite: e si è fondatamente supposto che la ... Leggi Tutto

MASSALONGO, Caro Benigno

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASSALONGO, Caro Benigno Maurizia Alippi Cappelletti – Nacque a Verona il 24 marzo 1852 da Abramo Bartolomeo, paleontologo e lichenologo, e da Maria Colognato, primo di cinque figli. Il padre morì precocemente, [...] trattò l’evoluzione del sistema riproduttivo con alternanza di generazioni nei vari gruppi vegetali (Origine ed evoluzione della sessualità nel regno vegetale, Ferrara 1888). L’opera del M. rientra ancora nella scuola sistematica, che si limitava all ... Leggi Tutto

GENETICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GENETICA Benedetto Nicoletti (XVI, p. 509; App. II, I, p. 1022; III, I, p. 716; IV, II, p. 7) L'inizio degli anni Quaranta segna la nascita della g. molecolare e registra i primi passi sulla via dell'identificazione [...] del metabolismo nell'uomo), mentre J. Lederberg e Tatum (1946), e in Italia L. Cavalli Sforza, dimostrano la sessualità (ovvero lo scambio d'informazione genetica) anche nei Batteri, da sempre ritenuti l'esempio classico della riproduzione asessuata ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE METAMERICA – PROGETTO ''GENOMA UMANO – RIPRODUZIONE ASESSUATA – RIPRODUZIONE CELLULARE – ORGANISMO UNICELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENETICA (13)
Mostra Tutti

Etica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(XIV, p. 447) La riflessione etica degli ultimi decenni del 20° sec. si presenta estremamente variegata e soggetta ad alcune importanti svolte che rispecchiano spesso mutamenti di sensibilità intervenuti [...] in blocco la possibilità di una moralità, ma ritengono che questa non possa non tener conto della diversità di genere sessuale (v. genere, in questa Appendice), e che dunque un'e. femminile debba distinguersi marcatamente dall'e. maschile fino al ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE COPERNICANA – RELAZIONE ASIMMETRICA – DIRITTI DEGLI ANIMALI – EUROPA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Etica (11)
Mostra Tutti

Complessita biologica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Complessità biologica Saverio Forestiero I sistemi viventi della biosfera vengono di norma ordinati in una gerarchia di entità, ciascuna delle quali vuole rappresentare un livello di organizzazione [...] per via fenotipica, per l'incremento della cladogenesi e il decremento dei tassi di estinzione. In sostanza la sessualità sembra essere importante perché può agire ed essere favorita a molti livelli di organizzazione dei sistemi viventi, da quello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: TEORIA SINTETICA DELL'EVOLUZIONE – RICOMBINAZIONE GENETICA – PARTICELLE ELEMENTARI – DUPLICAZIONE GENICA – RIPARAZIONE DEL DNA

La danza tecnologica: l’elettronica dance

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La disco music anni Settanta, ai suoi esordi, risulta un insieme di brani funky, soul [...] , assieme privato e pubblico, in modo similare ai locali da ballo segreti della Francia occupata dai nazisti. Luoghi dove la libera sessualità, il consumo di droghe e il ballo sono le note dominanti. I club di New York sono costituiti da una folla ... Leggi Tutto

Sublimazione

Universo del Corpo (2000)

Sublimazione Giovanni Fioriti La sublimazione (derivato del latino sublimare, "innalzare a grandi onori, ad alte cariche" e, ancora, "esaltare, elevare spiritualmente, rendere sublime") in fisica e [...] spostamento del desiderio dall'oggetto primario ad altre mete. Se all'origine di ogni attività c'è una pulsione sessuale, serve un meccanismo come la sublimazione per spiegare la fenomenologia di quelle attività intellettuali o artistiche, e di tutti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: MECCANISMI DI DIFESA – FORMAZIONE REATTIVA – FENOMENOLOGIA – PSICOANALISI – ZONE EROGENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sublimazione (1)
Mostra Tutti

VERHOEVEN, Paul

Enciclopedia del Cinema (2004)

Verhoeven, Paul Roy Menarini Regista nederolandese, nato ad Amsterdam il 18 luglio 1938. Affermatosi in Europa come cineasta tra i più controversi e scandalosi, per il gusto dell'eccesso e la rappresentazione [...] della pornografia, a De vierde man, noto anche come The fourth man (1983; Il quarto uomo), onirico thriller a sfondo sessuale, ricco di risvolti cinefili.Segnalatosi già al di fuori dell'Olanda con Soldaat van Oranje (1977; Soldato d'Orange), nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARNOLD SCHWARZENEGGER – FILM DI FANTASCIENZA – SHARON STONE – PURITANESIMO – FANTASCIENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERHOEVEN, Paul (2)
Mostra Tutti

catari

Enciclopedia Dantesca (1970)

catari Raoul Manselli . Eretici dei secoli XII-XIV, documentati sicuramente dalla metà del secolo XII in Renania, nel territorio di Tolosa e, come molti indizi inducono a ritenere, anche in Italia; [...] considerata creazione o, comunque, realtà diabolica, e ritenuta quindi prigione degli spiriti celesti. Si condannava quindi la sessualità come inganno demoniaco per perpetuare la vita come esistenza della materia; l'astensione da ogni rapporto con la ... Leggi Tutto

Mead, Margaret

Enciclopedia on line

Mead, Margaret Antropologa statunitense (Filadelfia 1901 - New York 1978). Allieva di R. Benedict e F. Boas, coltivò in particolare gli studi sul ruolo dei fattori biopsicologici, culturali e individuali nella strutturazione [...] particolare sono la tematica freudiana e psicanalitica, legata allo sviluppo della personalità, e i problemi connessi con la sessualità a interessare la M., all'interno di quella prospettiva, nota come "cultura e personalità" che, nell'antropologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISOLE DELL'AMMIRAGLIATO – ANTROPOLOGIA CULTURALE – COLUMBIA UNIVERSITY – AMMIRAGLIATO – NUOVA GUINEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mead, Margaret (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 63
Vocabolario
sessualità
sessualità s. f. [der. di sessuale]. – 1. In generale, il complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni mediante i quali due organismi della stessa specie riescono a operare tra loro scambî di materiale genetico finalizzato alla conservazione...
sessüale
sessuale sessüale agg. [dal lat. tardo sexualis, der. di sexus «sesso»]. – 1. Del sesso, che riguarda il sesso: sviluppo s.; raggiungere la maturità sessuale. In partic.: a. In biologia animale, con riferimento soprattutto ai metazoi, riproduzione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali