Scrittore statunitense (n. Charles City, Iowa, 1932). Formatosi all'Indiana University e alla univ. di Chicago, è considerato tra i più importanti esponenti della narrativa statunitense contemporanea di [...] della finzione cinematografica, C. demistifica il mondo dell'illusione e ricostruisce una realtà in cui linguaggio, soggettività e sessualità emergono come valori e come limiti. Tra le altre opere si ricordano: Spanking the maid (1981, trad. it ...
Leggi Tutto
Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] e disaggregare quel che Dio, la natura o la società hanno da sempre (o da tempo immemorabile) unito, e cioè la sessualità e la procreazione, la procreazione e la responsabilità parentale?
L'idea di sacralità della vita si scontra però oggi con la ...
Leggi Tutto
Chessex, Jacques
Chessex, Jacques. – Poeta e scrittore svizzero di lingua francese (Payenne 1934 -Yverdon-les-bains 2009). Segnato dal suicidio paterno appena ventenne, dopo un lungo percorso artistico [...] une odeur agréable (tr. it. 2006), carosello di ricordi di un uomo vecchio e misticheggiante che ripercorre la sua sessualità sadomasochista, Le vampire de Ropraz (tr. it. 2009), feroce ricostruzione di una caccia alle streghe alla ricerca di un ...
Leggi Tutto
Slimani, Leïla. – Giornalista e scrittrice franco-marocchina (n. Rabat 1981). Trasferitasi a Parigi dal Marocco nel 1999, vi ha compiuto gli studi all'Institut d'études politiques e presso l'École supérieure [...] il testo Sexe et mensonges. La vie sexuelle au Maroc (trad. it. I racconti del sesso e della menzogna, 2018), in cui affronta la questione della sessualità nel mondo arabo-musulmano, mentre è del 2020 il romanzo Le pays des autres (trad. it. 2020). ...
Leggi Tutto
Scrittrice e drammaturga di lingua francese, nata a Orano (Algeria) il 5 giugno 1937 da genitori ebrei. Ha studiato ad Algeri e quindi si è trasferita in Francia, a Sceaux. Insegna letteratura inglese [...] di teorici quali J. Kristeva, R. Barthes, J. Derrida, L. Irigaray, J. Lacan sui rapporti tra scrittura e corpo, linguaggio e sessualità, ha pubblicato Le rire de la Méduse (1975), La jeune née (1975), La venue à l'écriture (1977), opere in cui ha ...
Leggi Tutto
affetti
All’origine del pensiero psicoanalitico, gli a. non avevano uno statuto concettuale distinto: Sigmund Freud tratta degli a. in termini di ≪carica affettiva≫, di generico corredo energetico della [...] e ragione
La contrapposizione basilare individuata da Freud è quella tra passione e ragione: da un lato le pulsioni (la sessualità, o libido, e poi – con l’evolversi del pensiero freudiano – l’aggressività, che si configureranno a loro volta nell ...
Leggi Tutto
La prima età dell’uomo, compresa, in senso stretto, fra la nascita e l’uso completo della parola, ma di solito estesa sino a comprendere la fanciullezza. È suddivisa nei seguenti periodi: neonato (fino [...] una particolare zona erogena: la bocca (fase orale, dalla nascita ai 18 mesi), la mucosa anale (fase sadico-anale), gli organi sessuali (fase fallico-edipica, dai 3 ai 5 anni). Nella fase di latenza, che dura sino alla pubertà, vi sarebbero una stasi ...
Leggi Tutto
Magli, Ida. – Antropologa culturale italiana (Roma 1925 - ivi 2016). Acutissima indagatrice dei nodi centrali del pensiero politico, etico e scientifico occidentale, è stata tra le figure cardinali dell’antropologia [...] ovvietà la storia delle donne e del potere maschile che su di esse si esercita, individuando nei nodi della sessualità e delle capacità riproduttive femminili le radici della necessità di sopraffazione del maschio; tra i saggi su questo tema vanno ...
Leggi Tutto
Nederlandese, letteratura
Fulvio Ferrari
Gli ultimi anni del 20° sec. e i primi del 21° corrispondono a una fase di forte dinamismo nella letteratura di lingua nederlandese: non solo, infatti, si è [...] . Le dune delle Indie, 1996), Palmwijn (1996, Vino di palma) e Dubbelliefde (1999, Amore doppio). A una riflessione sulla sessualità, e in particolare sull'omosessualità, è dedicata gran parte dell'opera di W. Melchior (n. 1966), che ha esordito nel ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, i, p. 136; III, i, p. 70; IV, i, p. 101; V, i, p. 125)
Scienze alimentari e nutrizionali
di Emanuele Djalma Vitali
Sul finire del 20° sec., accanto ai tradizionali indirizzi [...] aspirare all'oggetto, senza che sia lì a disposizione per farsi divorare. Ecco, allora, che oggi - di fronte ai primi segnali della sessualità e del desiderio, dove il viaggio si fa in solitario alla ricerca di non si sa chi e non si sa che - quella ...
Leggi Tutto
sessualità s. f. [der. di sessuale]. – 1. In generale, il complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni mediante i quali due organismi della stessa specie riescono a operare tra loro scambî di materiale genetico finalizzato alla conservazione...
sessuale
sessüale agg. [dal lat. tardo sexualis, der. di sexus «sesso»]. – 1. Del sesso, che riguarda il sesso: sviluppo s.; raggiungere la maturità sessuale. In partic.: a. In biologia animale, con riferimento soprattutto ai metazoi, riproduzione...