Engel, Marian (propr. Marian Ruth Passmore)
Engel, Marian (propr. Marian Ruth Passmore). – Scrittrice canadese di lingua inglese (Toronto 1933 - ivi 1985). Iconoclasta animatrice della scena letteraria [...] il cui unico altro abitante è un orso che le ispira fantasie erotiche al punto da farle riscoprire il gusto di una sessualità libera e animale. Precocemente uccisa da un cancro, in tempi recenti è stata riscoperta grazie all'opera di Christyl Verduyn ...
Leggi Tutto
multi-
[dal lat. mŭlti-, forma compositiva dell’agg. mŭltus «molto», già usato come primo elemento compositivo di sostantivi e aggettivi]. – Confisso ancora oggi impiegato in parole di origine dotta [...] il s. f. multisessualità e l’agg. correlato multisessuale, che fanno riferimento alle più diverse espressioni della sessualità. Alcune neoformazioni passano, a volte, nel lessico italiano direttamente dall’inglese, nella forma di prestiti integrali ...
Leggi Tutto
Etologo austriaco (Vienna 1928 - Starnberg 2018); dal 1951 collaboratore dell'Istituto Max Planck per la fisiologia del comportamento a Monaco di Baviera, dove conobbe K. Lorenz, di cui divenne il seguace [...] la specie umana. In contrasto con le tesi originarie della psicanalisi, E.-E. sostiene che l'amore non deriva dalla sessualità, ma si serve di essa per un rafforzamento secondario del legame. Tra le altre opere: Im Reich der tausend Atolle (1964 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dai romanzi di formazione di inizio secolo alle immagini di adolescenza ribelle degli [...] femminili, e mette così in crisi la purezza del ricordo materno: “Questa donna per me è un groviglio di tutte le voglie sessuali; e mia madre una creatura che si è mossa attraverso la mia vita come una stella…”. Ed è la volontà di capire fino ...
Leggi Tutto
nudità La mancanza di vestiti o di altri indumenti, riferita al corpo umano, o alla sua raffigurazione nell'arte.
Tra i popoli primitivi, la n. totale, o quanto meno la mancanza di copertura delle parti [...] ’India antica), può essere il momento erotico della n. a motivare la prescrizione, in base al nesso associativo tra sessualità e fertilità agraria. In certe religioni la n. può esprimere la dedizione totale del soggetto che non vuol nascondere nulla ...
Leggi Tutto
Biologia
Negli organismi a sessi separati, si definisce m., e si indica con il simbolo ♂, l’individuo che produce i gameti maschili destinati a fecondare i gameti femminili in vista della riproduzione. [...] In molti animali il m. è differente dalla femmina per vari caratteri somatici, fisiologici, psichici (caratteri sessuali secondari). In alcune specie di Cirripedi, normalmente ermafroditi, si chiama m. complementare un individuo di dimensioni più ...
Leggi Tutto
adolescenza e pubertà
Costanza Levi
Tra il bambino che ero e l'adulto che sarò
L'adolescenza è un periodo di passaggio in cui si verificano grandi cambiamenti sia fisici sia psicologici. I ragazzi si [...] altri casi, invece, si tratta di amori vissuti molto intensamente: si fanno le prime esperienze di coppia e le prime esperienze sessuali. A volte, purtroppo, si tratta di esperienze deludenti, e in certi casi questo dipende proprio dal fatto che si è ...
Leggi Tutto
Feminist Film Theory
Maria Nadotti
Quella che nel mondo cinematografico anglosassone è stata definita Feminist Film Theory, la teoria e critica cinematografica femminista, è la creazione di un nuovo [...] che il cinema veicola e mette in scena, da chi e per chi venivano prodotte e in che modo dunque la differenza sessuale agiva non solo sulla creazione ma sulla circolazione delle immagini. Al centro dell'attenzione non era più la mera immagine della ...
Leggi Tutto
Browning, Tod (propr. Charles Albert Tod)
Leonardo Gandini
Regista cinematografico statunitense, nato a Louisville (Kentucky) il 12 luglio 1882 e morto a Hollywood il 6 ottobre 1962. Nel cinema statunitense [...] ), e dall'altro la legittimazione della rabbia dell'emarginato e del conseguente desiderio di vendetta. Tali elementi ‒ la sessualità repressa, l'umanità dei diversi ‒ troveranno il loro più compiuto sviluppo nei suoi due film più celebri, Dracula ...
Leggi Tutto
Diamond, Jared Mason. – Biologo e antropologo statunitense (n. Boston 1937). Docente di fisiologia all'UCLA Medical School di Boston dal 1968, si è specializzato in ecologia e ornitologia conducendo ricerche [...] è valso il Premio Pulitzer; Why is sex fun? The evolution of human sexuality (1997; trad. it. L'evoluzione della sessualità umana, 1998); Collapse (2005; Collasso. Come le società scelgono di morire o vivere, 2005); The world until yesterday. What ...
Leggi Tutto
sessualità s. f. [der. di sessuale]. – 1. In generale, il complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni mediante i quali due organismi della stessa specie riescono a operare tra loro scambî di materiale genetico finalizzato alla conservazione...
sessuale
sessüale agg. [dal lat. tardo sexualis, der. di sexus «sesso»]. – 1. Del sesso, che riguarda il sesso: sviluppo s.; raggiungere la maturità sessuale. In partic.: a. In biologia animale, con riferimento soprattutto ai metazoi, riproduzione...