Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alla fine degli anni Settanta del Novecento la procreazione medicalmente assistita è [...] e realizzare il suo desiderio di essere madre.
Tuttavia il fatto che una terza persona, il medico, si intrometta nell’intimità sessuale di un uomo e di una donna resta da alcuni giudicato scandaloso o immorale. Così nel 1880 il tribunale di Bordeaux ...
Leggi Tutto
bisessualità
Condizione di coesistenza nello stesso individuo dei tratti biologici o psicologici di entrambi i sessi (in questa accezione è sinonimo di ermafroditismo), ma anche il sentirsi attratto [...] che normalmente in tutte le persone si esprimono caratteristiche cognitive ed emotive sia femminili sia maschili, tanto nella vita sessuale che in quella più generalmente affettiva, e una più recente versione di questa idea sono i concetti di ...
Leggi Tutto
Sagan, Leontine
Daniela Cavallo
Nome d'arte di Leontine Schlesinger, regista cinematografica e teatrale e attrice teatrale austriaca, nata a Vienna il 13 febbraio 1889 e morta a Pretoria (Repubblica [...] , ma di grande impatto e coinvolgimento emotivo collettivo e individuale, quali l'autoritarismo, i sentimenti inespressi, la sessualità. Il film, ormai considerato un classico della fase del cinema tedesco precedente il periodo nazionalsocialista ed ...
Leggi Tutto
Ricci/Forte
Ricci/Fòrte. – Duo teatrale costituito dagli autori, attori e registi Stefano Ricci (n. Roma) e Gianni Forte (n. Trani), che nel 2007 hanno fondato una compagnia con il loro nome. Dopo l'incontro [...] contemporaneo; portano sulla scena corpi tormentati dalle violenze fisiche e psicologiche, consumismi compulsivi, solitudini corali e sessualità esasperate dalla disperazione. Nel 2006 hanno scritto Troia’s discount e la prima tappa del progetto ...
Leggi Tutto
pedofilia
Devianza sessuale che si manifesta con azioni e ricorrenti impulsi e fantasie erotici che implicano attività sessuali con bambini prepuberi. I soggetti che ne sono affetti, quasi sempre maschi, [...] di casi, che va dal 30 all’80%, il pedofilo è stato, a sua volta, oggetto di una o più aggressioni sessuali nell’infanzia o nell’adolescenza. La valutazione del significato di questo dato anamnestico è diversamente apprezzata: l’età dell’evento ...
Leggi Tutto
Donna
Evelyne Sullerot
di Evelyne Sullerot
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Psicologia. 3. Condizione sociale della donna. 4. Posto della donna nell'istruzione e nel mondo del lavoro. □ Bibliografia.
1. [...] L'anima della donna, Bologna 1921.
Malinowski, B., Sex and repression in savage society, New York 1927 (tr. it.: Sesso e repressione sessuale tra i selvaggi, Torino 1950).
Mead, M., Male and female, a study of the sexes in a changing world, New York ...
Leggi Tutto
Corpo maschile e corpo femminile
Francesco Figura e Gabriella Spedini
Dimorfismo sessuale
di Francesco Figura
Il dimorfismo sessuale è il fenomeno per il quale gli individui dei due sessi presentano [...] Ominidi protoumani, in "Quaderni de Le Scienze", a cura di F. Fedele, 1984, 17, pp. 30-41.
s.m. grieco, Corpo, aspetto e sessualità, in La storia delle donne, ed. G. Duby, M. Perrot, 3° vol., Dal Rinascimento all'età moderna, a cura di N.Z. Davis ...
Leggi Tutto
isteria
Quadro clinico che rientra nel gruppo delle nevrosi, caratterizzato essenzialmente da alterazioni somatiche di vario tipo in assenza di segni oggettivi di malattia. Le alterazioni sono rappresentate [...] e l’i. di conversione. Secondo la teoria freudiana, all’origine dell’i. c’è un trauma psichico (➔) di tipo pulsionale (sessuale o aggressivo) che genera conflitto e quindi angoscia. Per tentare di far fronte all’angoscia, si mettono in moto specifici ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'intende, genericamente, la produzione di un nuovo individuo in assenza di anfimissi, cioè di fusione di due gameti. Può verificarsi per mezzo di processi tra loro assai differenti. Per [...] larga eco è quella dell'Ernst, che ha supposto che, nelle piante apogame, l'apomissia obbligata e la perdita della sessualità siano l'effetto di una precedente ibridazione. Tale ipotesi trova appoggio nel fatto che numerosi caratteri sono comuni alle ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Studi sull'ereditarieta
Federico Di Trocchio
Studi sull'ereditarietà
I fenomeni dell'eredità biologica furono considerati fino a tutto il Settecento secondari e non particolarmente [...] da tempo in modo empirico per il miglioramento delle varietà animali e trasferita, soltanto dopo la scoperta della sessualità delle piante, al regno vegetale.
In tale contesto ebbero origine due diverse linee d'indagine concernenti fenomeni ereditari ...
Leggi Tutto
sessualità s. f. [der. di sessuale]. – 1. In generale, il complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni mediante i quali due organismi della stessa specie riescono a operare tra loro scambî di materiale genetico finalizzato alla conservazione...
sessuale
sessüale agg. [dal lat. tardo sexualis, der. di sexus «sesso»]. – 1. Del sesso, che riguarda il sesso: sviluppo s.; raggiungere la maturità sessuale. In partic.: a. In biologia animale, con riferimento soprattutto ai metazoi, riproduzione...