Vuong, Ocean. – Poeta e scrittore statunitense (n. Ho Chi Minh 1988). Di origini vietnamite, emigrato con la famiglia negli Stati Uniti nel 1990, è autore delle raccolte poetiche Burnings (2010), No (2013) [...] lirici e toni colloquiali, autobiografismo e riflessione politica, in versi eterogenei che indagano temi quali sessualità, relazioni familiari, sradicamento culturale, e che costituiscono anche abile esercizio di sperimentazioni linguistiche. Nel ...
Leggi Tutto
GAMETANGIO (dal gr. γαμέτης "coniuge" e ἀγγεῖον "recipiente")
Carlo Avetta
I gametangi sono cavità sacciformi, delimitate da una o da parecchie cellule, che contengono i "gameti" cioè i corpi riproduttori [...] anche i gameti possono muoversi per mezzo di cigli o flagelli (planogameti) o star fermi (aplanogameti).
La comparsa della sessualità o gamia (v.), già fin nelle Tallofite inferiori, concomitante o successiva alla riproduzione asessuale o agamica, ha ...
Leggi Tutto
Biologo, nato il 12 marzo 1884 a Zurigo, si addottorò a Würzburg dove fu assistente di Th. Boveri; poi trascorse due anni a Friburgo in Brisgovia con H. Spemann e nel 1921 fu nominato professore di zoologia [...] 1914 iniziò la serie degli studî sulla determinazione del sesso in Bonellia, di fondamentale importanza per la teoria della sessualità. Tutte queste ricerche furono compiute alla Stazione zoologica di Napoli. Un'altra serie di importanti lavori del B ...
Leggi Tutto
Scrittore romeno, primogenito del commediografo Ion Luca C., nato il 25 marzo 1885 a Bucarest, morto ivi il 17 gennaio 1936. Ereditò raffinati sensi artistici e attraverso studî e viaggi in Occidente, [...] , 1929). In Remember, 1924, il C. disegna l'esotico esemplare, dei nostri tempi, di una pervertita sessualità. Contemporaneità e arcaicità bizantineggiante confluiscono in queste creature degeneri che ritrovano miniaturistici ritratti nei versi di ...
Leggi Tutto
MARIA, Jaroslav
Angelo Maria RIPELLINO
Pseudonimo dell'autore drammatico, novelliere e romanziere cèco Jaroslav Mayer, nato a Rakovník il 24 febbraio 1870, morto nel campo di concentramento di Terezín [...] ossessiva, che dà spesso alle sue opere (scritte con stile baroccheggiante e convulso) l'aspetto di documenti d'una sessualità patologica.
Il decadimento d'una famiglia di nevrastenici è il soggetto della sua trilogia drammatica V podvečer věku ("Al ...
Leggi Tutto
queer, cinema
queer, cìnema <ki̯ùë ...> locuz. sost. m. – Il termine queer, in uso per riferirsi a culture, gusti, stili del mondo gay, lesbico, bisessuale o trans, fin dagli anni Ottanta del secolo [...] , sia su vicende, a volte parossistiche e grottesche altre volte drammatico-sentimentali, che hanno esplorato sessualità trasgressive, metamorfosi transgender, travestitismi, androginìe. Si è sviluppata anche una rete di festival internazionali su ...
Leggi Tutto
Holland, Agnieszka
Daniela Turco
Regista e sceneggiatrice cinematografica polacca, nata a Varsavia il 28 novembre 1948. Cineasta intimamente segnata dal cinema polacco e dalla scuola praghese che hanno [...] con le forme hollywoodiane contemporanee. I suoi film, spesso legati alle tematiche complesse della famiglia, della sessualità, del conflitto con la Storia, dei passaggi delicati e misteriosi tra infanzia, adolescenza ed età adulta, possiedono ...
Leggi Tutto
Attività abituale e professionale di chi offre prestazioni sessuali a scopo di lucro.
Antropologia
La prostituzione, intesa come istituzione sociale, retta talvolta da leggi severe, esiste ed è esistita [...] il fine di lucro, essendo, invece, indifferente il sesso del soggetto che si prostituisce, la natura delle prestazioni sessuali o la vastità della cerchia di persone a cui ci si concede. Riferimento normativo in materia è la l. n. 75/1958 (cosiddetta ...
Leggi Tutto
Nacque in Piazza Armerina (Sicilia) il i maggio 1708; fu gesuita e insegnante di matematiche nelle scuole del suo ordine in Viterbo, in Malta, e finalmente in Palermo, dove si fermò lunghi anni; dopo l'espulsione [...] e di altri particolari dell'autore, con essa l'Arena fa una dimostrazione definitiva e in gran parte originale della sessualità delle piante fanerogame e della necessità dell'impollinazione, le quali al suo tempo erano ancora molto contrastate, ed è ...
Leggi Tutto
Consiste nell'unione di due cellule, per lo più tra loro differenti e prodotte, nelle specie animali e vegetali, da un individuo solo o da due individui. Senza dubbio è il fenomeno biologico più largamente [...] essere perpetuata da una sola di tali cellule, ma soltanto dalla loro intima unione. Nell'evoluzione di qualche specie la sessualità può scomparire, e la specie può anche perpetuarsi senza l'atto fecondativo. Ma tale capacità, conosciuta col nome di ...
Leggi Tutto
sessualità s. f. [der. di sessuale]. – 1. In generale, il complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni mediante i quali due organismi della stessa specie riescono a operare tra loro scambî di materiale genetico finalizzato alla conservazione...
sessuale
sessüale agg. [dal lat. tardo sexualis, der. di sexus «sesso»]. – 1. Del sesso, che riguarda il sesso: sviluppo s.; raggiungere la maturità sessuale. In partic.: a. In biologia animale, con riferimento soprattutto ai metazoi, riproduzione...