L'educazione ai sentimenti
Anna Tonelli
Le regole della 'vita emotiva'
Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] 1902, 7, p. 263.
14 Per una riflessione di lungo periodo cfr. M. Pelaja, L. Scaraffia, Due in una carne. Chiesa e sessualità nella storia, Roma-Bari 2008.
15 M. De Giorgio, Raccontare un matrimonio moderno, in Storia del matrimonio, a cura di M. De ...
Leggi Tutto
Psicanalista (Saint Cloud 1882 - Parigi 1962). Autodidatta, acquistò una solida formazione nel campo medico interessandosi in particolare alla psichiatria. Avviata alla psicanalisi da Freud, impegnò le [...] (1927) e dell'Istituto psicanalitico di Parigi (1934). I suoi principali interessi si volsero dapprima allo studio della sessualità, in particolare quella femminile (De la sexualité de la femme, 1937), mentre nelle opere successive (Introduction à la ...
Leggi Tutto
eros
In psicoanalisi, l’insieme delle pulsioni creative e di aumento di complessità della vita che, nell’ultima teoria pulsionale elaborata da Sigmund Freud (➔ pulsioni), si contrappone, nell’economia [...] e odio. Così, per Freud, l’e. ha il significato molto ampio di amore e generatività; come il concetto di sessualità in psicoanalisi non si limita a quello di copula genitale, ma abbraccia significati più ampi di creatività, desiderio e relazione ...
Leggi Tutto
Antoni, Janine
Antoni, Janine – Artista delle Bahamas (n. Freeport 1964). Dopo aver studiato al Sarah Lawrence college di New York, nel 1989 ha conseguito un master in scultura alla Rhode Island school [...] ha realizzato una serie di studi sull’identità di genere, sulla percezione culturale della fisicità, la bellezza e la sessualità femminili usando il proprio corpo come parte costitutiva della performance. Tra le sue opere principali di questi anni ...
Leggi Tutto
Psicanalista (Gowerton, Galles, 1879 - Londra 1958). Fondatore della British psycho-analytical society (1919), fu seguace di S. Freud, di cui scrisse l'imponente biografia The life and work of Sigmund [...] il loro carattere universale con l'uniformità dei bisogni umani. Negli studi sulla sessualità femminile avanzò la nozione di "afanisi", o estinzione del desiderio sessuale, timore comune a uomo e donna, anteriore a quello della castrazione; si oppose ...
Leggi Tutto
Biologia
L’individuo (indicato col simbolo ○+) che produce solo gameti femminili (o macrogameti o uova o ovocellule); negli organismi unicellulari, quello che si trasforma in un macrogamete. I caratteri [...] dell’oogonio o dell’archegonio, nonché dell’ovulo e del carpello, benché questi ultimi apparati non presentino sessualità né maschile, né femminile, poiché appartengono alla generazione diploide o sporofito; si dice, impropriamente, fiore femminile ...
Leggi Tutto
Regista cinematografica neozelandese, discendente da una famiglia di coloni inglesi, nata a Wellington il 30 aprile 1954. Si è laureata in lettere e antropologia (1975) nella locale Victoria University. [...] pianoforte a metà Ottocento, la C. rievoca la dolorosa condizione femminile dell'epoca, caratterizzata della repressione della sessualità, e offre uno spettacolo altamente emotivo, condotto con uno stile vibrante e sfumato in un'atmosfera liricamente ...
Leggi Tutto
NEREIDI (dal gr. Νηρηίς, nome mitologico; lat. scient. Nereidae o Lycoridae)
Pasquale Pasquini
Famiglia di Anellidi dell'ordine dei Policheti gruppo dei Fanerocefali, sottordine dei Nereidiformi. Comprendono [...] articolate; il faringe muscolare è provvisto di mascelle chitinose. Si riproducono per divisione naturale associata a fenomeni di sessualità con formazione di elementi germinali negli ultimi segmenti del corpo, che poi si distaccano. Al genere Nereis ...
Leggi Tutto
Pudore
Bruno Callieri
Il termine pudore (dal latino pudor, derivato di pudere, "aver vergogna") esprime sentimenti di riserbo, ma anche di disagio o avversione, nei confronti di atti, parole, allusioni, [...] questo proposito, che "la stessa ragione che ci impedisce di ridurre l'esistenza a corpo o alla sessualità ci impedisce anche di ridurre la sessualità all'esistenza" (p. 194) e aggiunge che "il pudore, il desiderio, l'amore sono incomprensibili se si ...
Leggi Tutto
Antropologia
Rapporto socialmente riconosciuto fra individui legati da consanguineità reale o fittizia.
In quanto oggetto di analisi antropologica la p. ha complessi rapporti di continuità e di rottura [...] procreazione; l’esclusione di alcuni individui dal novero dei partner sessuali (divieto dell’incesto). Dall’altro, nelle società umane aspetti biologici e culturali, sessualità e matrimonio, procreazione e maternità (o paternità), l’essere generati ...
Leggi Tutto
sessualità s. f. [der. di sessuale]. – 1. In generale, il complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni mediante i quali due organismi della stessa specie riescono a operare tra loro scambî di materiale genetico finalizzato alla conservazione...
sessuale
sessüale agg. [dal lat. tardo sexualis, der. di sexus «sesso»]. – 1. Del sesso, che riguarda il sesso: sviluppo s.; raggiungere la maturità sessuale. In partic.: a. In biologia animale, con riferimento soprattutto ai metazoi, riproduzione...