Alcolismo
Giovanni Gasbarrini
Giovanni Addolorato
Giuseppe Francesco Stefanini
Hasso Spode
Il concetto di alcolismo non ha un significato univoco, né nel linguaggio comune, né in quello scientifico; [...] di una stessa regione, tra città, campagna e zone montane, dove il consumo di alcolici è in genere più elevato. Rispetto al sesso, il rapporto tra soggetti dipendenti dall'alcol maschi e femmine è di 5:1, ma è stato rilevato che un numero sempre ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Oceania
Gaetano Cofini
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree
Lungo la valle del fiume Murray (Australia sud-orientale) si concentrano i più importanti [...] flessa o parzialmente flessa); a Washpool è stato rinvenuto uno scheletro in posizione seduta. Non sono state rilevate distinzioni di sesso o di età all'interno di queste aree sepolcrali. A Wairau Bar, sulla costa settentrionale dell'Isola del Sud ...
Leggi Tutto
Pornografia
Piero Benassi
Il termine pornografia (che deriva, mediante il francese pornographie, dal greco πόρνη, "prostituta", e γραϕία, "scritto") sta a indicare la trattazione oppure la rappresentazione, [...] ora si è sviluppata molto anche nel linguaggio femminile, quasi come mezzo di autoaffermazione e rivendicazione della parità dei due sessi. Anche il bambino prova un gran piacere nel dire le parolacce: pur se ne ignora il significato, ne coglie al ...
Leggi Tutto
Piacere
Salvatore Natoli
Il piacere è il senso di viva soddisfazione che deriva dall'appagamento di desideri, fisici o spirituali, come pure di aspirazioni di vario genere. Nel suo significato più immediato [...] non contenersi. Anche l'ira, per es., conduce alla perdita della ragione, ma non come il piacere, la gola e il sesso. Chi agisce per collera - dice infatti Aristotele - può provare anche dolore, non chi è preso dal piacere (Etica Nicomachea, 1149b e ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] maschi, giovani e non sposati. I flussi migratori provenienti dai paesi dell’Est europeo vedono meglio rappresentati i due sessi, una maggiore distribuzione nelle varie fasce di età e spesso un accorpamento per gruppi familiari. Le m. sono selettive ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] attivate delle vere e proprie trappole, convogliando in uno spazio limitato gli insetti, attirati dal richiamo dell'altro sesso, per ucciderli con un insetticida convenzionale (v. lotta biologica).
Gli studi biologici seguono le vie della selezione ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] .000-33.000 anni fa ca.) non si nota alcun tipo di orientamento preferenziale, né nelle specie cacciate, né nell'età o nel sesso delle prede. Infatti, nei siti in cui si registra la maggiore presenza di resti di un animale rispetto a quelli di altre ...
Leggi Tutto
scrittura elettronica
scrittura elettrònica locuz. sost. f. – Fino agli anni Ottanta del secolo scorso, il dominio dell’audiovisivo – dei media detti non alfabetici – faceva prevedere una progressiva [...] che servono a rendere gli stati d’animo) risultano più frequenti, soprattutto nel caso di utenti giovani o di sesso femminile. I messaggi di Twitter (lunghi al massimo 140 caratteri) sono ricchi di frasi monoproposizionali e quasi sempre privi ...
Leggi Tutto
Il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all’evento fisiologico del parto, sia con significato più ampio e generico, come inizio dell’esistenza.
Antropologia
Le forme dell’organizzazione [...] essere avvicinata da estranei, prima del battesimo. Assai diffuse anche le tecniche rituali e divinatorie per indovinare il sesso del nascituro o il destino della persona dalle circostanze della nascita.
Bioetica
Controllo delle n. In generale, le ...
Leggi Tutto
Radio
Gianfranco Bettetini
Guido Gola
Giorgio Simonelli
Gaetano Tramontana
sommario: 1. La rinascita della radiofonia negli anni novanta. 2. La configurazione del sistema radiofonico italiano: a) [...] il numero e la composizione dell'ascolto, nonché il profilo socio-culturale degli ascoltatori in base a sesso, età, grado di istruzione, ampiezza dei centri abitativi, condizione familiare e professionale. L'indagine, condotta tramite interviste ...
Leggi Tutto
sèsso s. m. [dal lat. sexus -us; il sign. 3 è influenzato dall’ingl. sex]. – 1. a. Il complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e negli organismi umani anche psicologici) che determinano e distinguono tra gli individui di...
sessa
sèssa s. f. [voce settentr., forse der. di cessare (localmente «indietreggiare, ritirarsi dell’acqua») o adattam. del fr. (svizzero) seiche, con cui sono indicate le oscillazioni del lago di Ginevra]. – In idrologia, fenomeno consistente...