Comportamentismo
Luciano Gallino
Varietà del comportamentismo nelle scienze sociali
La mappa del comportamentismo nelle scienze sociali presenta complicate diramazioni. Al fine di orizzontarsi su tale [...] religiose; tra numero dei medici per n abitanti e tasso di mortalità infantile; tra composizione d'una popolazione per sesso, età e razza, e profilo delle persone arrestate (per un campione di tabelle così impostate, v. Smelser, 1981).
Quanto ...
Leggi Tutto
Espulsione o estrazione del feto dei Mammiferi dagli organi genitali. Avviene al termine della gravidanza, quando lo sviluppo prenatale può considerarsi concluso: l’utero contraendosi ritmicamente (travaglio [...] sia delle pratiche atte a condurre a termine positivamente la gravidanza. Alcuni gruppi, per es., fanno dipendere la durata della gravidanza dal sesso del feto, onde se è una femmina la nascita si avrà fra l’ottavo e il nono mese; se è un maschio ...
Leggi Tutto
Nell'ambito delle scienze antropologiche, l'e. ha radici comuni con l'antropologia culturale (v. in questa App.) ma la sua indagine verte anche oggi prevalentemente sulle culture extra-occidentali già [...] paralleli) possono essere detti fratelli o sorelle. Le classi parentali scavalcano spesso anche le differenze di generazione e di sesso, secondo i casi più vari. A differenza di ciò, la società occidentale usa una terminologia descrittiva per cui i ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA (XXVI, p. 1; App. II, 11, p. 486; III, 11, p. 348)
Pietro Passarello
Le numerose scoperte relative a resti ossei appartenenti ad antichissimi Ominidi, che si sono succedute con ritmo [...] scheletro appartenente a un ominide vissuto circa 3 milioni di anni fa (metodo K/A), attribuito a un individuo di sesso femminile la cui statura doveva essere di circa I metro. I giacimenti dell'Afar, particolarmente estesi e molto fossiliferi, sono ...
Leggi Tutto
Spiegazione e comprensione
Raymond Boudon
Introduzione
I termini 'spiegazione' e 'comprensione', ai quali si deve aggiungere 'interpretazione', hanno una notevole importanza nel dibattito sulle scienze [...] . Così ne Il suicidio vengono messe in evidenza le correlazioni tra il tasso di suicidi e un certo numero di variabili (età, sesso, stato civile, luogo di residenza, ecc.) e, a partire da uno studio di queste correlazioni, si cerca di stabilire una ...
Leggi Tutto
Matriarcato
Eva Cantarella
Introduzione
A partire all'incirca dalla metà dell'Ottocento, viene periodicamente riproposta un'ipotesi storiografica secondo la quale dietro la storia dei gruppi patriarcali [...] che il rito che lo rappresentava, secondo una nota interpretazione, avrebbe agito da scarico catartico della tensione tra i sessi, al fine di impedire che tale tensione si trasformasse in autentico conflitto (v. Burkert, 1970; v. anche Dumézil, 1924 ...
Leggi Tutto
Emozione
Carroll E. Izard
Carmela Pignato
Il termine emozione indica genericamente una reazione complessa di cui entrano a far parte variazioni fisiologiche, che interessano funzioni vegetative (circolazione, [...] sentimento.
Il terzo tipo di sistema è definito affettivo, a indicare che stati pulsionali fisiologici (fame, sete, sesso, dolore) possono attivare le emozioni. Qualsiasi stato pulsionale di una certa intensità può abbassare la soglia di attivazione ...
Leggi Tutto
Cannibalismo
Enrico Comba
Il cannibalismo è l'uso di cibarsi di carne umana, altrimenti detto antropofagia. Il termine deriva dallo spagnolo caníbal, con cui veniva denominata la popolazione caribica [...] di cannibali: ai popoli circostanti, agli affini, ai membri di un altro clan o agli appartenenti all'altro sesso. Ogni gruppo umano tende a rafforzare la propria identità e a concepire la propria individualità come gruppo, contrapponendosi ad ...
Leggi Tutto
Esumazione
Claudia Mattalucci
Esumazione è l'atto di esumare (dal latino exhumare, "trarre fuori dall'humus, dalla terra") cioè di estrarre dalla tomba, o dalla terra, il cadavere che vi era stato deposto. [...] individualmente e i nomi degli antenati si tramandano attraverso le generazioni, ma ciò vale solo per gli antenati di sesso maschile. Le donne appartengono infatti a un lignaggio esterno a quello dei loro sposi (nella società cantonese i matrimoni ...
Leggi Tutto
A partire dagli ultimi decenni del secolo scorso il concetto di c. tende a trasformarsi da nozione storicofilosofica (o pedagogica) in un concetto scientifico che trova una precisa definizione in campo [...] ). La critica di Malinowski è formulata in Sex and repression in savage society, Londra 1927 (trad. it.: Sesso e repressione sessuale tra i selvaggi, Torino 1950). Per le interpretazioni sociologiche cfr. A. Weber, Prinzipielles zur Kultursoziologie ...
Leggi Tutto
sèsso s. m. [dal lat. sexus -us; il sign. 3 è influenzato dall’ingl. sex]. – 1. a. Il complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e negli organismi umani anche psicologici) che determinano e distinguono tra gli individui di...
sessa
sèssa s. f. [voce settentr., forse der. di cessare (localmente «indietreggiare, ritirarsi dell’acqua») o adattam. del fr. (svizzero) seiche, con cui sono indicate le oscillazioni del lago di Ginevra]. – In idrologia, fenomeno consistente...