Complesso di teorie e tecniche che assumevano la loro ispirazione dalle pratiche tendenti a ottenere la trasmutazione dei metalli vili in oro, la pietra filosofale, l’elisir di lunga vita. Il termine deriva [...] e si attraggono, ispira la simbologia sessuale presente nei testi alchemici: dalla classificazione in termini di sesso dei metalli, alla concezione della materia prima come ermafrodito, alla presentazione dei processi di formazione e trasformazione ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] generali, con proposta di premij considerabili, e con sì fatto eccitamento d’emulazione tra la gioventù dell’uno et altro sesso, a forza di rispondere a’ quesiti, tal povera zitella guadagnarà la dote per maritarsi. In fatti la christiana dottrina è ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Divinazione e astrologia
David Pingree
Divinazione e astrologia
'Saṃhitā' ('divinazione')
Anche in India, come altrove, la divinazione ha origini antichissime. [...] a cui egli pensa, sul recupero di oggetti smarriti o rubati, sul decorso di una malattia, sull'imminenza della morte, sul sesso dei nascituri, sul pasto serale, sui temi dei sogni, sulla qualità del sonno e sulla composizione di nomi sconosciuti.
Il ...
Leggi Tutto
GOGGIO (Goggi, Gogio, Gogo), Bartolomeo
Anna Laura Saso
Nato a Ferrara intorno al 1430, fu al servizio del duca Ercole I d'Este. Poche le notizie sulla sua biografia; sappiamo, tuttavia, che intraprese [...] maternità, può senz'altro aver contribuito a radicare nel G. le sue idee sulla falsità e infondatezza della disuguaglianza dei sessi. Egli rintuzza le calunnie mosse contro le donne da scrittori, come il Boccaccio (si pensi al Corbaccio), che le ...
Leggi Tutto
BRONZINI (Bronzino), Cristoforo
Martino Capucci
Nacque a Sirolo (Ancona), intorno al 1580, da famiglia di condizione civile. Fece i primi studi nel luogo natale, poi in Ancona, e infine passò a Roma, [...] 1763, pp. 2142 s.; F. Vecchietti-T. Moro, Biblioteca picena, III, Osimo 1793, pp. 87 s.; G. B. Marchesi, Le polemiche sul sesso femminile ne' secc. XVI e XVII, in Giorn. stor. d. letter. ital., XXV (1895), p. 367; E. Zanette, Suor Arcangela,monaca ...
Leggi Tutto
In concomitanza col Concilio Ecumenico Vaticano ii, la Chiesa cattolica ha conosciuto un'effervescenza di nuove forme di vita religiosa che ha fatto pensare all'analogo fenomeno verificatosi con il Concilio [...] delle gerarchie ecclesiastiche. D'altra parte lo scoutismo era rimasto l'ultima organizzazione giovanile rigidamente divisa per sesso: il passaggio alla coeducazione, in generale vissuto come momento di crescita di tutto il movimento, in taluni ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] a un’impostazione sessuofoba, e anche un po’misogina, che Pio X avrebbe condiviso con i successori, la separazione dei sessi, destinata a restare a lungo un connotato dell’Ac. In realtà la separazione, che, pur non formalizzata, esisteva di fatto ...
Leggi Tutto
Religiosa, organizzazione
Bryan R. Wilson
1. Introduzione
I termini 'chiesa' e 'setta' in senso stretto si riferiscono specificamente a forme cristiane di organizzazione religiosa. Nell'uso comune tuttavia [...] è di fatto un'organizzazione laica, nonostante la qualifica di sacerdote riconosciuta pressoché a tutti i membri di sesso maschile e l'adozione di una struttura gerarchica tipicamente ecclesiale. Le sette pentecostali presentano una varietà di forme ...
Leggi Tutto
L'educazione ai sentimenti
Anna Tonelli
Le regole della 'vita emotiva'
Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] degli uomini e delle donne, ma ancor di più degli adolescenti, con l’intenzione di occuparsi dei rapporti fra i sessi, dell’amore, del matrimonio, dell’idea di famiglia, della sessualità e dei comportamenti nell’ambito pubblico e privato. Quella che ...
Leggi Tutto
Clemente I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Nella lista dei vescovi di Roma fornita da Ireneo di Lione, C. (o Clemente Romano) è considerato il terzo successore degli apostoli dopo Lino e Anacleto. [...] le due lettere risalgano al sec. III, epoca in cui si cominciò a polemizzare contro la convivenza di asceti di sesso diverso: il probabile luogo di origine è la Palestina. Una versione copta dei primi otto capitoli della prima lettera è attribuita ...
Leggi Tutto
sèsso s. m. [dal lat. sexus -us; il sign. 3 è influenzato dall’ingl. sex]. – 1. a. Il complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e negli organismi umani anche psicologici) che determinano e distinguono tra gli individui di...
sessa
sèssa s. f. [voce settentr., forse der. di cessare (localmente «indietreggiare, ritirarsi dell’acqua») o adattam. del fr. (svizzero) seiche, con cui sono indicate le oscillazioni del lago di Ginevra]. – In idrologia, fenomeno consistente...