Vedi Corte costituzionale e diritti dell'anno: 2015 - 2016 - 2017
Corte costituzionale e diritti
Angelo Schillaci
Giurisdizione costituzionale e diritti: Diritto costituzionale tra memoria e mutamento
L’esame [...] dell’art. 1, co. 1, l. 14.4.1982, n. 164, chiarendo che ai fini della rettificazione di attribuzione di sesso la necessità dell’intervento chirurgico di adeguamento dei caratteri sessuali non è assoluta, ma deve essere valutata – caso per caso – dal ...
Leggi Tutto
Condizione per cui ogni individuo o collettività deve essere considerato alla stregua di tutti gli altri, e cioè pari, soprattutto nei diritti civili, politici, sociali ed economici. L'eguaglianza di tutti [...] che tutti i membri della società sono assolutamente eguali nei diritti e nei doveri senza distinzione di sesso, origine, razza, ricchezza, convinzioni religiose o politiche, e non devono subire discriminazioni. L'eguaglianza politica, invece, sta ...
Leggi Tutto
Gabriele Fattori
Abstract
È in esame il matrimonio civile introdotto in Italia dal codice civile del 1865, disciplinato dal libro I, titolo VI del codice vigente e da leggi speciali complementari, posto [...] fattispecie di reato e l’art. 86 c.c. vieta il matrimonio di/con persone legate da precedente vincolo matrimoniale; la rettificazione di sesso è prevista come specifica causa di divorzio (art. 3, lett. g), l. n. 898/1970; art. 4, l. n. 14.4.1982 n ...
Leggi Tutto
(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349)
Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] alla conta e alla descrizione secondo predeterminati caratteri (per es., sesso, età, stato civile) di tutte le unità che compongono 1951 a circa 5,3 milioni nel 1981.
La popolazione per sesso e per classi di età. − Uno degli aspetti della struttura ...
Leggi Tutto
Marta Bertolino
Abstract
Per cogliere la dimensione penale della famiglia non basta il titolo XI del codice penale del 1930, che disciplina appunto i delitti contro la famiglia. In esso non si esaurisce [...] congiunti di cui al co. 4 dell’art. 307 c.p. alla «parte di un’unione civile tra persone dello stesso sesso». Il medesimo legislatore interviene anche sull’art. 649 c.p., equiparando, ai fini dell’applicazione della causa di non punibilità, la ...
Leggi Tutto
Atti e comportamenti del datore di lavoro volti ad applicare a singoli lavoratori o gruppi di essi condizioni di lavoro diverse in ragione delle caratteristiche o delle opinioni degli stessi. La legislazione [...] tutela sono poi state assimilate le discriminazioni per motivi politici e religiosi, i divieti di discriminazione per ragioni di sesso, razza e lingua, e i divieti per handicap, età, orientamento sessuale, convinzioni personali. Il principio di non ...
Leggi Tutto
UNESCO
Angelo TAMBORRA
. Con tale sigla viene denominata l'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura (ingl. United Nations Educational Scientific and Cultural Organisation), [...] il rispetto universale della legge, dei diritti dell'uomo, delle libertà fondamentali per tutti, senza distinzione di razza, sesso, lingua o religione".
Organizzata in una confidenza generale che si riunisce una volta l'anno in un paese diverso ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] degli studenti di giurisprudenza (v. Raiser, 1987, p. 155). In Olanda nel 1969 il 21% degli studenti di legge era di sesso femminile, nel 1980 tale percentuale saliva al 41% (v. Schuyt, 1988, p. 206).
Per quanto riguarda le eventuali ripercussioni a ...
Leggi Tutto
Nel nuovo ordinamento della Corte d'assise (decreto legislativo 23 marzo 1931, n. 249), il collegio di questa corte risulta composto di 2 magistrati e di 5 assessori popolari: questi ultimi in qualità [...] italiani, godere dei diritti civili e politici, aver superata l'età di 30 ma non quella di 65 anni, essere di sesso maschile, di buona condotta morale e politica, appartenere a una delle categorie previste dalla legge. Causa d'incompatibilità sono la ...
Leggi Tutto
Parità e non discriminazione [dir. lav.]
Maria Cristina Cimaglia
Abstract
Il contributo affronta il tema della tutela paritaria nel lavoro analizzando la normativa e la giurisprudenza a sostegno di [...] ’art. 19 si conferisce al Consiglio il potere di prendere i provvedimenti opportuni per combattere le discriminazioni fondate sul sesso, la razza o l'origine etnica, la religione o le convinzioni personali, la disabilità, l'età o l'orientamento ...
Leggi Tutto
sèsso s. m. [dal lat. sexus -us; il sign. 3 è influenzato dall’ingl. sex]. – 1. a. Il complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e negli organismi umani anche psicologici) che determinano e distinguono tra gli individui di...
sessa
sèssa s. f. [voce settentr., forse der. di cessare (localmente «indietreggiare, ritirarsi dell’acqua») o adattam. del fr. (svizzero) seiche, con cui sono indicate le oscillazioni del lago di Ginevra]. – In idrologia, fenomeno consistente...