GIUNTI, Giulio
Stefano Arieti
Nacque a Cagliari il 23 marzo 1904 da Lorenzo e da Luigia Birocchi. Laureatosi in medicina e chirurgia presso l'Università di Roma nel 1927, iniziò la sua attività scientifica [...] in altre regioni, egli prospettò l'ipotesi dell'origine autoctona, cioè non di importazione, dell'infezione presentata dai 5 bambini (4 di sesso maschile e 1 femminile) di età compresa tra i 16 mesi e gli 11 anni da lui studiati, e focalizzò la sua ...
Leggi Tutto
FABBRI (Fabri), Adriana (Adri)
Stefania De Guzzis
Nacque a Ferrara il 1° sett. 1881 da Aldo e Olga Mantovani. Nel 1907 sposò il giornalista Giannetto Bisi, con il quale visse a Bergamo (1907-13), Mantova, [...] una certa femminilità che, complice dell'immaginario maschile, perpetuava il "inito dell'eterno femminino" e del gentil sesso.
Nel 1912 partecipò alla Mostra d'arte umoristica (Firenze, palazzo Mattei) organizzata dalla Federazione degli artisti ...
Leggi Tutto
FAMILIATI, Bandino (Bandino Pisano)
Hélène Angiolini
Nacque a Pisa intorno al 1160.
Poche le notizie sulla sua famiglia: lo si può ritenere senz'altro di origini non oscure se un omonimo, probabilmente [...] Il F. fu testimone alla solenne cerimonia conclusasi fra questo e Guido da Lambertino vicario del podestà di Bologna, Gigliolo di Sesso. Negli atti pubblici bolognesi il F. ricompare il 19 febbr. 1216, quando fu fra i firmatari del rinnovo dei patti ...
Leggi Tutto
Hecht, Ben
Francesco Di Pace
Sceneggiatore, regista cinematografico, scrittore e commediografo statunitense, nato a New York il 28 febbraio 1894 e morto ivi il 18 aprile 1964. Definito lo 'Shakespeare [...] ), restituisce perfettamente il ritmo scoppiettante dei dialoghi originali, e ne interpreta fedelmente, nonostante il cambio di sesso di uno dei due protagonisti (in questa versione interpretati da Cary Grant e Rosalind Russell), quell'amabile ...
Leggi Tutto
BONUCCI, Antonio Maria
Giuseppe Pignatelli
Nato ad Arezzo il 17 genn. 1651, entrò nella Compagnia di Gesù, come novizio, il 13 apr. 1671. Dopo aver studiato filosofia e diritto canonico e civile a Roma, [...] , tra cui spiccano Le sacre metamorfosi rappresentate nelle vite di dieci santissime donne che sotto l'abito di diverso sesso giunsero ad un alto grado di perfezione evangelica, Roma 1710;l'Istoria della vita di Bianca Teresa Massei Buonvisi ...
Leggi Tutto
DE BETTA, Edoardo
Isabella Sermonti Spada
Nacque a Castel Malgolo nella pieve di Sanzeno in Vai di Non (Trento) il 6 giugno 1822, da Maurizio e dalla nobildonna Anna Maria de Stefanelli di Trenterhoffe [...] l'altro, sulla base di approfondite osservazioni, il D. eliminava talune specie, definendole varietà distinte per melanismo, sesso, età, stagione o località.
Per quanto riguarda l'ittiologia il D. si preoccupò soprattutto della parte pratica, cioè ...
Leggi Tutto
CIARDI-DUPRE, Giovanni
*
Di famiglia fiorentina, nacque ad Arosa in Svizzera (Cantone dei Grigioni) l'11 marzo del 1905 da Giuseppe, glottologo, e da Teresa Vandoni. Studiò medicina e chirurgia nell'università [...] ; Sulla presenza e interpretazione di residui della porzione più caudale dei condotti di Müller in due feti umani di sesso maschile, ibid., XI, [1938], pp. 446-458; Osservazioni sullo sviluppo della parete prostatica del muscolo sfintere striato dell ...
Leggi Tutto
Balderston, John Lloyd
Marzia G. Lea Pacella
Drammaturgo e sceneggiatore statunitense, nato a Germantown (Pennsylvania) il 22 ottobre 1889, da famiglia di origine inglese, e morto a Los Angeles l'8 [...] David O. Selznick di scriverne la sceneggiatura nella quale sviluppò la figura della vampira e inserì il binomio tematico sesso-crudeltà. Il film Dracula's daughter (1936) di Lambert Hillyer fu invece prodotto dalla Universal che preferì la versione ...
Leggi Tutto
AVALOS, Iñigo d', conte di Monteodorisio
**
Di assai nobile famiglia spagnola, nacque ai primi del sec. XV da Rodrigo Lopez conte di Ribadeo.
Ottenuta, per i meriti acquistatisi dal padre, la protezione [...] IV del suo Novellino,mentre la XII è dedicata alla moglie, Antonella d'Aquino, "che con le proprie virtù hai del femineo sesso scoperta e vinta la natura"; ad Antonella, morta intorno al 1493, il Cariteo indirizzò una canzone.
L'A. lasciò sette figli ...
Leggi Tutto
Law, Clara (propr. Law Cheuck Yiu, pinyin Luo Zhuoyao)
Carlo Chatrian
Regista cinematografica, naturalizzata australiana, nata a Macao nel 1954. Ha incarnato lo spirito apolide dei registi della seconda [...] con i film in costume di Federico Fellini). La stessa tendenza al virtuosismo, oltre al gusto per il tema del sesso (che appartiene probabilmente più a Fong che alla regista), ha caratterizzato il breve episodio Wanton soup (1994), segmento del film ...
Leggi Tutto
sèsso s. m. [dal lat. sexus -us; il sign. 3 è influenzato dall’ingl. sex]. – 1. a. Il complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e negli organismi umani anche psicologici) che determinano e distinguono tra gli individui di...
sessa
sèssa s. f. [voce settentr., forse der. di cessare (localmente «indietreggiare, ritirarsi dell’acqua») o adattam. del fr. (svizzero) seiche, con cui sono indicate le oscillazioni del lago di Ginevra]. – In idrologia, fenomeno consistente...