Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] questa sfida sui terreni estremi, giungendo a prefigurare una condizione di trans-gender che travolge tutte le barriere di sesso (a partire dal profetico The female man, 1975, di J. Russ), gli uomini hanno dovuto conquistare una visibilità letteraria ...
Leggi Tutto
psicologìa analìtica Termine con cui C.G. Jung definì la sua dottrina psicologica quando si separò da S. Freud. Tale dottrina, assai complessa, presuppone l'esistenza, oltre che di un inconscio individuale, [...] elementi respinti e rimossi dalla personalità costituiscono l'ombra, la totalità psichica è il sé. Le rappresentazioni psicodinamiche del sesso opposto sono rispettivamente, nell'uomo e nella donna, l'anima e l'animus. La psiche è concepita da Jung ...
Leggi Tutto
Antropologia
In contrapposizione all’endogamia (➔), matrimonio nel quale il coniuge deve essere scelto o viene preferibilmente scelto all’esterno del gruppo di appartenenza. Come per l’endogamia, anche [...] lo scambio e la reciprocità. Il matrimonio tra cugini incrociati (figli e figlie di fratelli germani di sesso differente) è un esempio classico e piuttosto diffuso a livello etnografico di unione esogamica.
Biologia
La riproduzione sessuale ...
Leggi Tutto
FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] mobili o la macchina; i regali di oggetti utili; i servizi.In queste relazioni vi sono tuttavia delle differenze per sesso. A interessarsi dei parenti sono più le donne degli uomini. Sono soprattutto loro che si occupano degli aiuti dati sotto forma ...
Leggi Tutto
Biologia
Il processo o l’insieme dei processi mediante i quali gli esseri viventi perpetuano la propria specie, producendo nuovi individui che ripetono ciclicamente le medesime fasi di sviluppo fino al [...] sua cellula un doppio corredo cromosomico. A livello di una particolare coppia di cromosomi esistono tuttavia differenze che determinano il sesso. Nei Mammiferi e in diversi altri animali le differenze riguardano i cromosomi detti X e Y. La femmina ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Agricoltura e botanica
Rahul Peter Das
Gyula Wojtilla
Agricoltura e botanica
Agricoltura
di Rahul Peter Das, Gyula Wojtilla
Nell'India classica si distingueva l'agricoltura [...] a una totale assenza di fiori. Considerata anche l'incapacità dei trattati sull'orticoltura a discernere il vero sesso dei fiori, si è indotti a concludere che la cospicua assenza di qualunque riferimento alla modalità sessuale di riproduzione ...
Leggi Tutto
Apprendimento canoro
Peter Marler
(Center for Animal Behavior, University of California Davis, California, USA)
Gli uccelli comunicano fra loro mediante un repertorio di vocalizzazioni. I richiami sono [...] del sistema vocale, la presenza del canto e l'ampiezza del repertorio vocale si estende non solo al confronto tra i sessi, ma anche a quello tra specie, sotto specie e addirittura individui (Nottebohm et al., 1981; Canady et al., 1984; Devoogd et ...
Leggi Tutto
Identificazione
Red.
Lucio Pinkus
Il termine identificazione indica sia l'attività diretta a stabilire l'identità di una persona sia il processo psicologico per cui un individuo si sente o si considera [...] i dati antropometrici, l'età apparente, l'accertamento del sesso, il rilievo delle impronte digitali. Più difficile è l' suoi fini sono utili le caratteristiche relative al sesso, alla pigmentazione cutanea, allo sviluppo e alla disposizione ...
Leggi Tutto
Antropomorfismo
Sante Di Giorgi
Marco Aime
Marco Bussagli
Il termine antropomorfismo (dal greco ἄνθρωπος, "uomo" e μορϕή, "forma") designa, in senso lato, la tendenza a conferire aspetto umano alla [...] : le pietre dove vengono schiacciati i semi per produrre l'olio rappresentano il sesso femminile, mentre l'altare della fondazione, di forma chiaramente fallica, è il sesso maschile. Infine, a sud, gli altari comuni simboleggiano i piedi dell'uomo.
L ...
Leggi Tutto
Popolazione: storia ed evoluzione
Massimo Livi Bacci
Alla storia della popolazione non compete solo la descrizione dell'evoluzione numerica degli abitanti del mondo o dei sottoinsiemi che lo compongono, [...] carico riproduttivo risulterebbe insostenibile per i genitori. Dalle caratteristiche del sistema demografico dipendono, inoltre, la struttura per sesso, per età e per aggregazione familiare, che hanno forte rilevanza per la società e l'economia.
Non ...
Leggi Tutto
sèsso s. m. [dal lat. sexus -us; il sign. 3 è influenzato dall’ingl. sex]. – 1. a. Il complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e negli organismi umani anche psicologici) che determinano e distinguono tra gli individui di...
sessa
sèssa s. f. [voce settentr., forse der. di cessare (localmente «indietreggiare, ritirarsi dell’acqua») o adattam. del fr. (svizzero) seiche, con cui sono indicate le oscillazioni del lago di Ginevra]. – In idrologia, fenomeno consistente...