Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] il fatto che nelle economie preindustriali l'intera famiglia era occupata nei lavori agricoli quasi senza badare al sesso e all'età. Né le politiche di ‛piena occupazione', cercate dai governi memori della ‛grande crisi', poterono durevolmente ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] del mondo dello spettacolo e poi un'umanità varia, con la gradita presenza di una rappresentante avvenente del gentil sesso, danno vita a una discussione che immancabilmente approda alla lite. La trasmissione di Biscardi ha certamente costituito l ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] , le cui proporzioni (1:1,618) sembrano soddisfare istintivamente gli esseri umani in ogni luogo, di ogni epoca, razza, sesso o classe sociale. In effetti esseri umani culturalmente e storicamente distanti gli uni dagli altri come gli Europei, gli ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] degli aspetti della forza della vita, attraverso un simbolismo sessuale. Ma non bisogna concludere che tutto si riduca al sesso; al contrario, lo stesso atto sessuale viene considerato come l'espressione, o il riflesso, di un processo di creazione ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] prevale l'uso promiscuo di materiale ceramico e vitreo insieme con gli oggetti di corredo personale, distinti a seconda del sesso e dell'età del defunto, oltre che eventualmente del suo rango sociale e della sua professione. Si può così attuare ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] dalla Chiesa in tema di aborto, eutanasia, embrione umano e famiglia («fondata sul matrimonio monogamico tra persone di sesso diverso»); sarebbe stato perciò un «errore confondere la giusta autonomia che i cattolici in politica debbono assumere con ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] ’ora presente, «L’Osservatore romano», 19 settembre 1968, p. 1.
99 Cit. in I. Moscati, Pasolini e il teorema del sesso, Milano 1995, p. 172.
100 Cit. in Ibidem, p. 181.
101 P. Fossati, L’associazionismo cattolico (associazioni, esercenti, cineforum ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] da prodotta da un bambino presenta un pattem completamente diverso dalla sillaba da prodotta da un adulto di sesso maschile.
Questi problemi possono essere osservati negli stimoli linguistici artificiali e isolati. Nel linguaggio fluente i problemi ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] era stata vittima la popolazione di colore, anche dopo l'abolizione della schiavitù, e per riequilibrare i rapporti fra i sessi e quelli fra i gruppi sociali che per varie ragioni avevano dato luogo ad analoghe disparità di condizione sociale e umana ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] (v., 1984, § 4.1) ne propone la seguente classificazione: caratteristiche socioanagrafiche di rilievo 'strutturale' (età, sesso, ecc.); mutamento delle caratteristiche 'strutturali' (occupazione, stato civile, ecc.); conoscenza e percezione di fatti ...
Leggi Tutto
sèsso s. m. [dal lat. sexus -us; il sign. 3 è influenzato dall’ingl. sex]. – 1. a. Il complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e negli organismi umani anche psicologici) che determinano e distinguono tra gli individui di...
sessa
sèssa s. f. [voce settentr., forse der. di cessare (localmente «indietreggiare, ritirarsi dell’acqua») o adattam. del fr. (svizzero) seiche, con cui sono indicate le oscillazioni del lago di Ginevra]. – In idrologia, fenomeno consistente...