Autismo
Salomon Resnik
Paola Bernabei
Il termine tedesco Autismus, dal greco αὐτός, "stesso", coniato dallo psichiatra svizzero E. Bleuler, designa, in senso generale, la patologia caratterizzata dalla [...] of modesty, the phenomena of sexual periodicity, autoerotism, Philadelphia, F.A. Davis Company, 19103 (trad. it. Psicologia del sesso, 1° vol., Il pudore, la periodicità sessuale, l'autoerotismo, Roma, Newton Compton, 1970).
s. freud, Die beide ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] e a promuovere e incoraggiare il rispetto dei d. umani e delle libertà fondamentali per tutti, senza distinzione di razza, sesso, lingua o religione. Il 10 dicembre 1948 l’Assemblea generale adottò inoltre, con risoluzione 217 (III), la Dichiarazione ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] - nei divieti di discriminazione a causa del patrimonio genetico e nei divieti di interventi con finalità eugenetiche o selettive del sesso dei nascituri. Vi è, però, un elemento di crisi dell'elemento soggettivo di tale tipologia dei d. che ne ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] discendenza. Uno di essi, il Mound 72, conteneva almeno 300 sepolture: il primo ad esservi inumato fu un individuo di sesso maschile di circa 45 anni, disteso su un manto decorato da 20.000 dischi di conchiglia; il corredo funerario comprendeva ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Luciano Pellicani e Donatella della Porta
Aspetti storici
di Luciano Pellicani
Terrorismo di Stato e terrorismo contro lo Stato
Se per terrorismo si intende l'uso sistematico della violenza [...] nel 1941 Himmler diede il via alla 'soluzione finale'. Oltre 5 milioni di persone, senza distinzione di età o di sesso, furono sterminate per la sola ragione che venivano percepite dal Terzo Reich come parassiti portatori di bacilli letali per la ...
Leggi Tutto
Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] per raggiungere uno stesso risultato possono variare in misura considerevole da un soggetto all'altro (per esempio in funzione del sesso, dell'età, dell'area geografica di residenza, del grado di istruzione, dello stato di salute, della presenza di ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] essa è molto debole nei Paesi Bassi, molto elevata in Francia (differenza di sei anni della vita media secondo il sesso) e in Unione Sovietica (nove anni). Essa può dipendere anche dai diversi modi di vita.
La mortalità per affezioni cardiovascolari ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] volta un movimento a più ampio raggio, chiamato Umanità nuova. I giovani che vi aderiscono sono divisi per età e sesso. Infine ci sono i rami ecclesiastici: cardinali, vescovi, preti, religiosi e religiose, seminaristi. Tra le opere più importanti vi ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Paolo Bertetto
L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Nel suo celebre saggio Le cinéma, ou l'homme imaginaire (1956) [...] di un film non è uno spettatore qualsiasi, ma è spesso uno spettatore specifico, la cui individualità è legata innanzitutto al sesso, alla razza e al sistema mentale di una civiltà, poi alla situazione storica e magari a modelli generazionali o a un ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] ) che empirico, ha esplorato le ragioni delle differenze retributive e di opportunità di lavoro fra lavoratori di razza e sesso diversi e ha cercato di individuare quanto di queste differenze può essere spiegato da fattori economici e quanto da ...
Leggi Tutto
sèsso s. m. [dal lat. sexus -us; il sign. 3 è influenzato dall’ingl. sex]. – 1. a. Il complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e negli organismi umani anche psicologici) che determinano e distinguono tra gli individui di...
sessa
sèssa s. f. [voce settentr., forse der. di cessare (localmente «indietreggiare, ritirarsi dell’acqua») o adattam. del fr. (svizzero) seiche, con cui sono indicate le oscillazioni del lago di Ginevra]. – In idrologia, fenomeno consistente...