Sistema di governo predisposto per reggere taluni territorî non in condizione di governarsi da soli e attuato mediante l'attribuzione dei poteri di amministrazione a un determinato stato da parte delle [...] ; c) incoraggiare il rispetto dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali per tutti senza distinzione di razza, sesso, lingua o religione e incoraggiare il riconoscimento dell'interdipendenza dei popoli del mondo; d) assicurare parità di ...
Leggi Tutto
ADAMO DA CREMONA
PPiero Morpurgo
Della sua vita poco si conosce; egli stesso nel prologo del Regimen iter agentium vel peregrinatium si definisce "cantor ecclesiae". Il suo impegno scientifico è legato [...] diversi nonché "famem et sitim tolerare et iacere duriori lecto", occorreva abituarsi alle privazioni della quiete, del sesso, dei bagni, "ceterisque corporis deliciis" (ibid.) in modo che il ricordo di quelle consuetudini non causasse fenomeni ...
Leggi Tutto
DELLA PALUDE (de Palude), Andriolo (Andreolus, Andriolus)
Olivier Guyotjeannin
Figlio di Giovanni di Giacomo, apparteneva al ramo di Cola-Vetto della nobile famiglia emiliana. Non si conosce la data [...] alla corte dei Gonzaga, dove si era recato insieme ad altri nobili reggiani delle famighe dei Canossa, Boiardi, Fogliano, Sesso. Per quanto modesto, il ruolo signorile e politico del D. fu favorito da una certa concentrazione del patrimonio: nel ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Monetazione
D.M. Metcalf
MONETAZIONE
I re anglosassoni iniziarono a coniare le proprie monete intorno al 630, sul modello dei trientes d'oro merovingi che circolavano in [...] delle più originali, tra queste piccole monete, mostra un centauro alato o più probabilmente, essendo l'immagine di sesso femminile, una sfinge. Il motivo trae origine dall'errata interpretazione di una moneta antico-britannica di Cunbellino, re ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta (Spinetta il Grande di Fosdinovo)
Franca Ragone
Membro di spicco della stirpe feudale della Val di Magra, le cui origini si fanno risalire alla frammentazione del ceppo obertengo [...] questi vi era il M., cacciato il 27 febbraio in seguito a un tumulto che segnò la momentanea sconfitta dei da Sesso e dei loro seguaci. Il 16 aprile successivo, comunque, Enrico inviò nuovamente un funzionario, forse lo stesso M., per ristabilire le ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Matteo da
Corrado Corradini
Esponente di rilievo della famiglia Fogliano, figlio di Ugolino (II) e di una Contessa di cui si ignora il casato e fratello di Bertolino e Niccolò, [...] all'aiuto dato dalle truppe di Giberto da Correggio, i da Fogliano, e tra loro il F., insieme con i da Sesso, i Manfredi e i Roberti rientrarono in città, dove distrussero il castello fatto erigere all'interno delle mura dal marchese e ristabilirono ...
Leggi Tutto
ARCANGELI, Alceste
Isabella Spada Sermonti
Figlio di Giovanni, illustre botanico pisano, e di Amelia Scrivara, nacque a Pisa l'8 sett. 1880. Si laureò in scienze naturali nel 1902 con la tesi "Il mimetismo [...] del Congo, degli arcipelaghi di Madera e delle Canarie, di cui studiò la variabilità sessuale, la determinazione del sesso e l'ermafroditismo. Si occupò della fauna italiana in generale, di quella della Sardegna e della Corsica in particolare ...
Leggi Tutto
Espressione generica con la quale si fa riferimento alle rivoluzioni e all’ondata di proteste che hanno attraversato i regimi arabi nel corso del 2011.
TUNISIA
L’inizio della rivolta viene simbolicamente [...] prevedeva un sistema proporzionale con liste bloccate con una presenza alternata e paritaria di un candidato di sesso maschile e uno di sesso femminile. Le elezioni del 23 ottobre facevano registrare una grande affluenza: oltre il 90% degli elettori ...
Leggi Tutto
DELLA CROCE, Ottobuono
Giancarlo Andenna
Nacque nella seconda metà del secolo XII e all'inizio del Duecento era tra i nobiles viri che assistevano con i loro consigli il podestà del Comune. È menzionato [...] suo corpo.
Da tempo Genova era pure in costante stato di guerra con Pisa: proprio nel 1208 l'abate di Tiglieto, Gerardo Sesso, si fece promotore di una iniziativa di pace. Per seguire le trattative, il D. e Guglielmo Spinola si recarono a Portovenere ...
Leggi Tutto
Iran
Nicola Pedde
Silvia Moretti
'
geografia umana ed economica
di Nicola Pedde
Stato dell'Asia sud-occidentale. I dati dell'ultimo censimento nazionale del 2006 sono ancora parziali e in corso di [...] sino ai 46 anni di età. Di questa popolazione estremamente giovane, circa il 53% è composta da esponenti di sesso maschile. In termini di distribuzione della popolazione, con valori altamente irregolari e disomogenei, è diminuita la percentuale della ...
Leggi Tutto
sèsso s. m. [dal lat. sexus -us; il sign. 3 è influenzato dall’ingl. sex]. – 1. a. Il complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e negli organismi umani anche psicologici) che determinano e distinguono tra gli individui di...
sessa
sèssa s. f. [voce settentr., forse der. di cessare (localmente «indietreggiare, ritirarsi dell’acqua») o adattam. del fr. (svizzero) seiche, con cui sono indicate le oscillazioni del lago di Ginevra]. – In idrologia, fenomeno consistente...