Decorazione
Marco Bussagli
Riferito al corpo, il termine decorazione designa in senso lato l'insieme degli elementi finalizzati al suo abbellimento, compresi l'abbigliamento, la moda e la cosmesi. In [...] tecniche. In Indonesia la pratica dell'annerimento dei denti coincide poi con l'avvento della pubertà per entrambi i sessi. D'altra parte, anche l'annerimento involontario della chiostra dentaria, provocato dall'uso di masticare il sirih, corrisponde ...
Leggi Tutto
Esperienza
Claudia Mattalucci
Esperienza (dal latino experiri, "sperimentare, mettere alla prova, tentare") è la conoscenza diretta, personalmente acquisita con l'osservazione o la pratica, di una determinata [...] ambiguità della vita quotidiana.
Prendiamo la differenza tra i sessi: essa è rappresentata ed esperita come differenza di organi, e del proprio corpo in quanto uomo o donna. Il sesso, inoltre, inscrive l'individuo nei rapporti di potere, determina le ...
Leggi Tutto
Tecniche del corpo
Francesco Spagna
Per tecniche del corpo si intende, in senso ampio, tutto ciò che il corpo rende possibile in termini di movimento delle membra, di muscolatura, di articolazioni, [...] quelli che potrebbero essere i principi di classificazione delle tecniche del corpo, per es. rispetto alle differenze tra i sessi o tra le diverse età. Per un incrocio di fattori somatici ed educativi, alcune attitudini o prestazioni fisiche possono ...
Leggi Tutto
LOMBROSO, Cesare (Ezechia Marco, detto Cesare)
Giuseppe Armocida
Terzo dei sei figli di Aronne e di Zefora Levi, nacque a Verona il 6 nov. 1835, in una famiglia israelita di stretta osservanza religiosa, [...] furono le conclusioni alle quali giunse dopo numerose osservazioni su centinaia di donne: ritenne infatti che nel sesso femminile difettassero, rispetto a quello maschile, intelligenza e sensibilità, così come degenerazione, alienazione e tendenza al ...
Leggi Tutto
Schema corporeo
Carlo Loeb
Per schema corporeo si intende l'immagine spaziale che ogni uomo ha del proprio corpo. Il concetto fa riferimento a una funzione complessa di sintesi che permette di riconoscere [...] essere considerati diversi fattori, quali l'area geografica, la classe sociale, il livello culturale e in particolare il sesso, visto che le donne si mostrano più sensibili a tali sollecitazioni. La scontentezza per la propria immagine sembra essere ...
Leggi Tutto
Gestualità
Gilberto Gobbi e Alberto A. Sobrero
Per gestualità si intende l'insieme dei gesti di una persona considerati come mezzo di espressione e di comunicazione. La comunicazione fra gli uomini [...] , storica, oltre che di quella stilistica. La variazione sociale, o 'diastratica', è legata all'importanza di fattori come il sesso, l'età, il ruolo sociale degli interlocutori. I gesti d'insulto, e i gesti osceni, in moltissime culture, compresa ...
Leggi Tutto
Solidarietà
Rainer Zoll
La nozione di solidarietà ha assunto oggi una tale varietà di significati e di usi che si rende necessario operare una distinzione tra un'accezione ristretta e una ampliata del [...] nella composizione dei membri delle organizzazioni sindacali: per es., nella Germania occidentale le perdite di tesserati di sesso maschile subite negli anni Ottanta sono state più che compensate da un aumento della presenza femminile. Alcune ...
Leggi Tutto
ISTITUZIONI
Alessandro Cavalli e Mary Douglas
Processi e tipologia
di Alessandro Cavalli
Il concetto di istituzione
Sia nel linguaggio comune che nel lessico delle scienze sociali il concetto di istituzione [...] per la religione, la politica e l'economia, e in cui la divisione del lavoro avviene esclusivamente in base al sesso e all'età.
L'influenza delle teorie evoluzionistiche all'epoca di Spencer si manifestava in ogni campo: dalla filologia all ...
Leggi Tutto
Intervista
Roberto Fideli e Alberto Marradi
Definizioni di intervista
di Roberto Fideli
L'intervista è lo strumento di raccolta delle informazioni più diffuso nelle scienze sociali: secondo alcune stime [...] più facili, nella fase intermedia quelle più complesse, lasciando per ultime quelle di carattere 'strutturale' (ad esempio sesso, età, professione dell'intervistato). Si suggerisce anche di porre comunque all'inizio quelle domande che servono a ...
Leggi Tutto
Tolleranza
Carlo Augusto Viano
1. La fine della tolleranza
Nel 1791 Thomas Paine sosteneva in The rights of man che la Costituzione francese "aveva abolito la tolleranza, o rinunciato a essa, ma aveva [...] gli individui prendono parte alla cooperazione sociale, ma sulla base di eredità culturali, definite da appartenenze familiari, di sesso, di etnia o di religione. E la religione, quando tornava ad affacciarsi nelle discussioni sulla tolleranza, era ...
Leggi Tutto
sèsso s. m. [dal lat. sexus -us; il sign. 3 è influenzato dall’ingl. sex]. – 1. a. Il complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e negli organismi umani anche psicologici) che determinano e distinguono tra gli individui di...
sessa
sèssa s. f. [voce settentr., forse der. di cessare (localmente «indietreggiare, ritirarsi dell’acqua») o adattam. del fr. (svizzero) seiche, con cui sono indicate le oscillazioni del lago di Ginevra]. – In idrologia, fenomeno consistente...