Unione fisica, morale e legale dell’uomo (marito) e della donna (moglie) in completa comunità di vita, al fine di fondare la famiglia e perpetuare la specie.
Antropologia
Se inteso nella sua definizione [...] sul matrimonio. La l. n. 76/2016 ha introdotto nell’ordinamento italiano le unioni civili tra persone dello stesso sesso e le convivenze di fatto tra «due persone maggiorenni unite stabilmente da legami affettivi di coppia e di reciproca assistenza ...
Leggi Tutto
Unioni civili. Profili costituzionali
Paolo Bonini
La l. 20.5.2016, n. 76 disciplina due nuovi istituti giuridici: le «unioni civili» e le «convivenze di fatto». Il contributo, ripercorrendo la giurisprudenza [...] 5.1.2011, n. 4.
Per l’ipotesi opposta, quando due soggetti già sposati, in seguito alla rettificazione anagrafica di attribuzione di sesso da parte di un coniuge, esprimano la volontà di restare uniti per gli effetti civili, il co. 27 della l. n. 76 ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] inoltre i fattori di rischio per il benessere futuro del bambino, sia sociali sia medici. La legge vieta la selezione del sesso per ragioni non mediche e l'uso di tessuto ovarico di cadavere o di feto per il trattamento dell'infertilità. Gli accordi ...
Leggi Tutto
Costanza Rizzacasa d'Orsogna
Mary Bonauto
L’eroina dei matrimoni gay
Avvocato, di origini italiane, per 20 anni è stata la paladina nella lotta per i diritti dei gay.
Per merito suo, la Corte suprema [...] statunitense ha riconosciuto le unioni tra persone dello stesso sesso.
Erano i primi anni Ottanta. Una giovanissima Mary Bonauto, studentessa di storia e letteratura comparata all’Hamilton College di Clinton (NY), lottava per accettarsi come gay. ...
Leggi Tutto
Diritto italiano. - Considerata da un punto di vista generale, la posizione costituzionale della donna va inquadrata nell'art. 3 cost., secondo il quale "tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e [...] retribuito.
Dal primo punto di vista, l'art. 51 afferma che "tutti i cittadini dell'uno e dell'altro sesso possono accedere agli uffici pubblici e alle cariche elettive in condizioni di uguaglianza, secondo i requisiti stabiliti dalla legge". Il ...
Leggi Tutto
DICO Sigla di Diritti e doveri delle persone stabilmente conviventi, attribuita al disegno di legge relativo alle unioni di fatto, proposto dai ministri B. Pollastrini e R. Bindi e approvato dal Consiglio [...] nel febbr. 2007. Il provvedimento, che riguardava le coppie costituite da persone maggiorenni, anche dello stesso sesso, unite da vincolo affettivo, stabilmente conviventi e intente a prestarsi reciproca assistenza materiale e morale, prevedeva la ...
Leggi Tutto
Diritti che spettano alla persona in quanto essere umano, non dipendenti da una concessione dello Stato. Tali diritti possono essere riportati alla tutela della vita umana sotto ogni forma (contro l'uccisione, [...] per le coppie gay che convivono, in Europa sono cinque i paesi dove il matrimonio è aperto a coppie dello stesso sesso (Paesi Bassi, Belgio, Spagna, Norvegia, Svezia), mentre diverse forme di Unioni civili per le coppie omosessuali sono in vigore in ...
Leggi Tutto
Unioni civili: i decreti delegati
Ferruccio Tommaseo
La legge istitutiva delle unioni civili ha attribuito al Governo poteri legislativi delegati allo scopo di coordinare il diritto vigente con le nuove [...] , per cui l’ufficiale dello stato civile annota nei registri di cui all’art. 10 anche «gli atti dei matrimoni tra persone dello stesso sesso celebrati all’estero» e l’art. 134 bis, co. 3, lett. a), r.d. n. 1238/1939 come modificato dall’art. 2 d.lgs ...
Leggi Tutto
Il 20° sec. si è chiuso con il vivace dibattito dei giusfamiliaristi intorno a una legge francese – la n. 99-944 del 15 nov. 1999 istitutiva del PActe Civil de Solidarité (PACS) – che non menziona neppure [...] invece l’accesso alle tecniche di procreazione medicalmente assistita non solo alle coppie coniugate, ma anche ai conviventi di sesso diverso e in età potenzialmente fertile. La materia, d’altro canto, è suscettibile – come si dirà – di evoluzioni a ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita eterologa
Emanuele Bilotti
Con l’abrogazione del divieto di fecondazione eterologa ad opera del giudice delle leggi (C. cost., 10.6.2014, n. 162) l’interesse della persona ad [...] o infertilità assolute della coppia (art. 4), né quella che ne limita l’accesso alle sole «coppie di maggiorenni di sesso diverso, coniugate o conviventi, in età potenzialmente fertile, entrambi viventi» (art. 5). L’intervento del giudice delle leggi ...
Leggi Tutto
sèsso s. m. [dal lat. sexus -us; il sign. 3 è influenzato dall’ingl. sex]. – 1. a. Il complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e negli organismi umani anche psicologici) che determinano e distinguono tra gli individui di...
sessa
sèssa s. f. [voce settentr., forse der. di cessare (localmente «indietreggiare, ritirarsi dell’acqua») o adattam. del fr. (svizzero) seiche, con cui sono indicate le oscillazioni del lago di Ginevra]. – In idrologia, fenomeno consistente...