Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] selection in relation to sex, 2 voll., London 1871 (tr. it.: L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto al sesso, Roma 1972).
Engels, F., Der Ursprung der Familie, des Privateigentums und des Staats, Hottingen-Zürich 1884 (tr. it.: L'origine della ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] elettori vengono eletti con mandato valevole esclusivamente per l'elezione del presidente, e a suffragio universale (esteso anche al sesso femminile: la Spagna è il primo paese latino che abbia concesso il voto alle donne), segreto e diretto.
Il ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] delle imposte). Il mandato è quinquennale. Il. diritto attivo di elezione spetta a tutti i cittadini, senza riguardo al sesso, che, in pieno possesso dei diritti civili e politici, abbiano raggiunto l'età di 24 anni; il diritto passivo spetta ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] re Guglielmo I d'Orange-Nassau. Tuttavia la discendenza femminile non sale al trono che in mancanza di discendenti diretti di sesso maschile; il caso si è presentato nel 1890 alla morte di Guglielmo III.
Il potere esecutivo appartiene al re insieme ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] politico valacco: Curierul Românesc e, nel 1836, la prima rivista letteraria: Curierul de Ambe Sexe (Corriere d'ambo i sessi); pose le basi di una Societate Filarmonică, che costituì il primo germe dell'attuale Teatrul Naţional. Organo di questa ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] all'iniziativa di lord John Russell, e la riforma della Camera dei lord compiuta nel 1911. Si compone di 615 membri di sesso maschile e femminile, che abbiano compiuto il 21° anno di età. (Inghilterra 492, Galles 36, Scozia 74, Irlanda del nord 13 ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] concessione gratuita di terre in ragione di 200 acri (80 ettari) per ogni figlio dell'uno o dell'altro sesso. Specialmente l'attuale provincia di Ontario o Alto Canada, territorio non ancora colonizzato prima della conquista inglese, accolse, insieme ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] secolo, di esperienze spaziali "tradizionali" e "moderne" secondo criteri di posizione sociale, di ricchezza, di onore, di sesso.
Soprattutto, l'evoluzione urbana non si compie senza esclusioni. Se i cambiamenti politici, sociali e economici del ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] ispira la devozione dei popoli è connesso con legami regionali, etnici, organizzativi, religiosi, di lavoro, di classe, di sesso, di età, come pure con altre determinazioni sociali, politiche e ideologiche. Gli Scozzesi e i Gallesi in Gran Bretagna ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] i rapporti di forza. Il previsto censimento di garzoni e lavoranti già presenti nelle tessiture, dell'uno e dell'altro sesso, doveva preludere ad una sanatoria, a partire dalla quale si sarebbero dovute seguire con il più esatto scrupolo le norme ...
Leggi Tutto
sèsso s. m. [dal lat. sexus -us; il sign. 3 è influenzato dall’ingl. sex]. – 1. a. Il complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e negli organismi umani anche psicologici) che determinano e distinguono tra gli individui di...
sessa
sèssa s. f. [voce settentr., forse der. di cessare (localmente «indietreggiare, ritirarsi dell’acqua») o adattam. del fr. (svizzero) seiche, con cui sono indicate le oscillazioni del lago di Ginevra]. – In idrologia, fenomeno consistente...