Giurista (n. Reggio nell'Emilia sec. 13º). Iusticiarius imperiale di Cremona, Reggio e Modena, fu cacciato da Reggio col risorgere dei guelfi. Forse insegnò anche diritto a Vercelli. La sua opera principale, Flores legum, contiene, in ordine alfabetico, una raccolta di principî giuridici e di soluzioni ...
Leggi Tutto
Mutamento di sesso e divorzio “automatico”
Salvatore Patti
Con la sentenza n. 170 dell’11.6.2014, la Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale degli artt. 2 e 4 della l. 14.4.1982, [...] delle unioni omosessuali: convivenze, in Familia, 2009, 59 ss.
17 Salvo il caso in cui la persona transessuale (che ha mutato sesso) e il coniuge desiderino una convivenza di tipo omosessuale: così nel caso deciso da BVerfG, 11.1.2011, in NJW, 2011 ...
Leggi Tutto
TRANSESSUALISMO
Anna Riva
Salvatore Patti
Il t. (o transessualità) è la condizione di persona il cui sesso non è anatomicamente certo o che, pur essendo di sesso anatomicamente certo, si considera [...] determinata dalla difficoltà o dal rifiuto di accettare il proprio sesso anatomico: si tratta di disturbi relativi all'identità di , allo scambio di sentimenti amorosi. È il sesso senza sesso. Una fuga dal sesso, un vivere ''come se'' si fosse l ...
Leggi Tutto
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività.
Antropologia
A [...] partire dagli studi di L. Lévy-Bruhl, M. Leenhardt e, soprattutto, M. Mauss, la ricerca antropologica ha attentamente analizzato le forme che la nozione di p. assume nelle diverse società umane e ha parallelamente ...
Leggi Tutto
In Italia le norme in materia di rettificazione di attribuzione di sesso, a seguito di intervenute modificazioni dei caratteri sessuali del soggetto, sono state dettate dalla l. n. 164/1982. La relativa [...] domanda deve essere proposta con ricorso al tribunale del luogo di residenza il quale, quando risulta necessario un adeguamento dei caratteri sessuali da realizzare mediante trattamento medico-chirurgico, ...
Leggi Tutto
Il matrimonio tra persone di orientamento omosessuale
Enzo Vincenti
L’esigenza, nata da una realtà sociale non conchiusa nei confini territoriali nazionali, di dare alle unioni omosessuali una formale [...] (n. 121 dell’8.4.2010), il quale, pur rilevando che il matrimonio postulato dalla Costituzione fosse quello tra persone di sesso diverso, ha escluso che ciò imponesse al legislatore «l’onere di mantenere la necessaria connessione tra il diritto e la ...
Leggi Tutto
Nuove famiglie e fisco
Lucio Napolitano
La l. 20.5.2016, n. 76, nel delineare la nuova disciplina delle unioni civili e delle convivenze, recependo un modello plurale di famiglie e colmando una lacuna [...] sopra chiarito, va in linea di massima escluso che possa avere applicazione, in tema di scioglimento delle unioni civili tra persone dello stesso sesso, l’art. 6 l. n. 898/1970, non richiamato, infatti, dall’art. 1, co. 25, l. n. 76/2016, in tema di ...
Leggi Tutto
Unioni civili: profili penalistici della riforma
Gian Luigi Gatta
L’assetto giuridico dei rapporti familiari ha subito un epocale cambiamento con la l. 20.5.2016, n. 76, che ha istituito le unioni civili [...] disposizioni debbano oggi essere riferite, con effetti in malam e/o in bonam partem, anche alle unioni civili tra persone dello stesso sesso e/o alle convivenze di fatto6. Si tratta, com’è evidente, di un problema di non poco conto sotto il profilo ...
Leggi Tutto
Rapporto sessuale di una persona vincolata da matrimonio con una persona dell’altro sesso, diversa dal coniuge.
A seguito delle sentenze nr. 126 del 1968 (che dichiarava l’illegittimità dell’art. 559 del [...] codice penale, sanzionante penalmente l’a. della moglie e del correo) e nr. 147 del 1969 (relativa all’illegittimità dei delitti di relazione adulterina e di concubinato, che era poi la sola forma di a. ...
Leggi Tutto
Ai sensi del d. lgs. n. 198/2006 è vietata ogni discriminazione basata sul sesso nell’accesso al lavoro. Il divieto vale per qualsiasi forma di lavoro e per le iniziative di formazione, orientamento e [...] delle misure positive utilizzate per la rimozione delle differenze che di fatto impediscono le pari opportunità tra i due sessi, dette azioni positive sono disciplinate all’art. 42 del d. lgs. n. 198/2006. Particolari agevolazioni sono previste per ...
Leggi Tutto
sèsso s. m. [dal lat. sexus -us; il sign. 3 è influenzato dall’ingl. sex]. – 1. a. Il complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e negli organismi umani anche psicologici) che determinano e distinguono tra gli individui di...
sessa
sèssa s. f. [voce settentr., forse der. di cessare (localmente «indietreggiare, ritirarsi dell’acqua») o adattam. del fr. (svizzero) seiche, con cui sono indicate le oscillazioni del lago di Ginevra]. – In idrologia, fenomeno consistente...