Die Puppe
Francesco Pitassio
(Germania 1919, La bambola di carne, bianco e nero, 60m a 20 fps); regia: Ernst Lubitsch; produzione: Projektions-AG Union; soggetto: da motivi dell'omonima operetta di [...] di Chanterelle, ne diverrà anche l'erede, al patto di contrarre un matrimonio. Ma il giovane è terrorizzato dall'altro sesso, da cui è perseguitato in ragione dell'eredità. Perciò scappa e cerca rifugio in un monastero, dove i prelati crapuloni ...
Leggi Tutto
FONDA, Jane
Francesco Bolzoni
Attrice cinematografica statunitense, nata a New York il 21 dicembre 1937. Figlia dell'attore Henry F. e sorella dell'attore e regista Peter F. (che interpretò il film [...] , estrosa ''americana a Parigi'', moglie del regista R. Vadim che si sforza di fare di lei un simbolo del sesso nello scherzoso e poco riuscito Barbarella (1968); attivista politica una volta tornata in America (all'ambiente francese resterà legata e ...
Leggi Tutto
Attore e scrittore italiano (n. Taranto 1956). Dopo diverse esperienze televisive minori, nel 1990 ha conquistato il pubblico del Maurizio Costanzo Show con la sua comicità; da allora la carriera di C. [...] per la Medicina e la Ricerca). C. ha pubblicato anche alcuni libri, tra i quali si citano: Parola di Giobbe (1991), Sesso? Fai da te! (1996), L'incontinente bianco (2002), Corsi e ricorsi ma non arrivai (2005), A nessuno piace caldo (2015). Nel ...
Leggi Tutto
Attore
Ferdinando Taviani
Il termine attore viene dal latino actor, derivato di agere, "fare, agire". Fra le sue varie accezioni (già presenti nel vocabolo latino, e tutte riconducibili al senso generale [...] arte nei criteri base del suo comportamento, tale finzione o artificio non ha necessità alcuna di legarsi alla reale natura del sesso di chi l'esercita. Nel teatro italiano del Cinque e Seicento, sia in quello di corte sia in quello delle compagnie ...
Leggi Tutto
Ultimo tango a Parigi
Emanuela Martini
(Italia/Francia 1972, colore, 126m); regia: Bernardo Bertolucci; produzione: Alberto Grimaldi per PEA/Artistes Associés; sceneggiatura: Bernardo Bertolucci, Franco [...] anche Marcel, che da anni era l'amante di Rosa. Per tre giorni, gli incontri di Paul e Jeanne si susseguono; il sesso tra di loro si fa sempre più violento, Jeanne si innamora di Paul, che un giorno la sodomizza, pronunciando contemporaneamente un ...
Leggi Tutto
Attore, regista e sceneggiatore statunitense (New York 1930 - Los Angeles 2014). Esordì come attore recitando in Fear and desire (1953) di S. Kubrick, The blackboard jungle (1955) e in A star is born (1976) [...] per sempre, 1996); Coast to coast (2004). In anni più recenti è stato interprete di serie televisive (Curb your enthusiasm, 2004-2009; Femme fatales: Sesso e crimini, 2011) e di cortometraggi (Hopelessly devoted, 2010; Jesus sex scandal, 2011). ...
Leggi Tutto
Abril, Victoria
Simona Pellino
Nome d'arte di Victoria Merida Rojas, attrice cinematografica e televisiva spagnola, nata a Madrid il 4 luglio 1959. Interprete di spicco del cinema spagnolo contemporaneo, [...] Un, dos, tres, risponda otra vez e raggiunse la popolarità con il film di Aranda Cambio de sexo (1976; Cambio di sesso), interpretando un transessuale. Impegnata sia in Spagna sia in Francia, dove vive dal 1982, ha inaugurato sin dal suo primo film ...
Leggi Tutto
Fenomeno dovuto a una causa ben determinata e che si manifesta con aspetti che lo caratterizzano qualitativamente e quantitativamente in modo inequivocabile.
Biologia
In biochimica, effetto Bohr, proprietà [...] ), la presenza nell’eterozigote di metà del prodotto presente nell’omozigote; l’effetto di dose dei geni legati al sesso è dovuto a inattivazione casuale di uno dei due cromosomi X (➔ lionizzazione); effetto di posizione, diversità di azione che ...
Leggi Tutto
Hollywood
Enzo Siciliano
Inquadramento generale
di Thomas Harrison
Fu questo il nome dato nel 1886 da una certa signora Wilcox, moglie di un investitore immobiliare, a una immensa tenuta alla periferia [...] fin dall'inizio si è trattato di un'immagine di avventura e di benessere materiale, di individualismo e di libertà, di sesso e di ricchezza, di appagamento fantastico attraente per il pubblico nazionale tanto quanto per quello estero. Il modo in cui ...
Leggi Tutto
Erotico, film
Bruno Roberti
Codificazione di una tipologia
Il f. e. rappresenta una tipologia cinematografica, codificatasi come vero e proprio genere tra gli anni Sessanta e Settanta, costantemente [...] dopo gli anni Cinquanta giunse a codificarsi un vero e proprio genere erotico, in tutta la storia del cinema la figurazione del sesso, più o meno esplicita o allusa, è stata ricorrente, soprattutto nel caso in cui attrici o attori sono diventati sex ...
Leggi Tutto
sèsso s. m. [dal lat. sexus -us; il sign. 3 è influenzato dall’ingl. sex]. – 1. a. Il complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e negli organismi umani anche psicologici) che determinano e distinguono tra gli individui di...
sessa
sèssa s. f. [voce settentr., forse der. di cessare (localmente «indietreggiare, ritirarsi dell’acqua») o adattam. del fr. (svizzero) seiche, con cui sono indicate le oscillazioni del lago di Ginevra]. – In idrologia, fenomeno consistente...