Dillinger è morto
Stefano Roncoroni
(Italia 1968, 1969, colore, 95m); regia: Marco Ferreri; produzione: Alfred Levy, Ever Haggiag per Pegaso Film; soggetto: Marco Ferreri; sceneggiatura: Marco Ferreri, [...] preparazione, la fuga dal mondo illusoria e, quindi, impossibile, l'ambiente claustrofobico, l'erotismo, la morte, il sesso, insomma le categorie poetiche, estetiche e critiche dell'armamentario ferreriano. Inoltre, le varie ascendenze che gli sono ...
Leggi Tutto
Nóż w wodzie
Paolo Vecchi
(Polonia 1962, Il coltello nell'acqua, bianco e nero, 94m); regia: Roman Polański; produzione: Stanisław Zylewicz per ZRF Kamera; sceneggiatura: Roman Polański, Jerzy Skolimowski, [...] ma partecipe, dello scontro in atto. Ammirevole, sotto questo aspetto, la gradualità con cui esplicita le attrattive del proprio sesso (si scioglie i capelli, si toglie gli occhiali, indossa il bikini, prima di offrirsi in una prorompente nudità ...
Leggi Tutto
Mamet, David
Patrick McGilligan
Scrittore, drammaturgo, sceneggiatore, regista teatrale e cinematografico statunitense, nato a Chicago il 30 novembre 1947. Intrecci foschi, talvolta kafkiani, un umorismo [...] M. ha ottenuto una nomination all'Oscar, mentre la seconda della sua carriera sarebbe arrivata per Wag the dog (1997; Sesso e potere) di Barry Levinson, feroce commedia, tratta da L. Beinhart, che prefigura la vicenda del presidente degli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
Bini, Alfredo
Paola Dalla Torre
Produttore cinematografico, nato a Livorno il 12 dicembre 1926. Tra i più attivi produttori del cinema degli anni Sessanta, ha saputo ritagliarsi un posto di rilievo [...] diede vita, poi, ad altri tre film: Comizi d'amore (1965), un'inchiesta sperimentale sul rapporto degli italiani con il sesso e l'amore, realizzata insieme a Cesare Musatti e Alberto Moravia; Uccellacci e uccellini (1966) e, infine, Edipo re (1967 ...
Leggi Tutto
Quayle, Sir Anthony
Francesca Vatteroni
Attore teatrale e cinematografico inglese, nato ad Ainsdale (Lancashire) il 7 settembre 1913 e morto a Londra in 20 ottobre 1989. La fisionomia robusta e i lineamenti [...] you always wanted to know about sex, but were afraid to ask (1972; Tutto quello che avreste voluto sapere sul sesso ma non avete mai osato chiedere), quindi dimostrando con particolare finezza la sua sensibilità di attore nell'interpretazione di un ...
Leggi Tutto
Dickinson, Angie
Simona Pellino
Nome d'arte di Angeline Brown, attrice cinematografica e televisiva statunitense, nata a Kulm (North Dakota) il 30 settembre 1931. Considerata tra le attrici più affascinanti [...] della femme fatale apparendo sempre meno, ma in film interessanti tra i quali Even cowgirls get the blues (1993; Cowgirls ‒ Il nuovo sesso) di Gus Van Sant, Sabrina (1995) di Sydney Pollack, remake del film di Billy Wilder, e il drammatico Pay it ...
Leggi Tutto
Rose, Helen
Patrick McGilligan
Costumista teatrale e cinematografica statunitense, nata a Chicago il 2 febbraio 1904 e morta a Palm Springs (California) il 9 novembre 1985. Dopo essersi formata nelle [...] poi riutilizzata e messa sul mercato. La R. lavorò come costumista in numerose commedie musicali (come The opposite sex, 1956, Sesso debole, di David Miller), musical (Ziegfeld follies, 1945, di Minnelli; Silk stockings, 1957, La bella di Mosca, di ...
Leggi Tutto
Asia
Grazia Paganelli
Cinematografia
Non è possibile definire una cinematografia asiatica che, seppure idealmente, raccolga sotto un denominatore comune le varie forme espressive emerse in questo continente. [...] di crescita di due giovani in un momento particolarmente importante della loro vita: la scoperta adolescenziale dell'amore e del sesso si lega ai tristi fatti del passato e del presente, ma anche ai piccoli drammi familiari e a una rappresentazione ...
Leggi Tutto
Hecht, Ben
Francesco Di Pace
Sceneggiatore, regista cinematografico, scrittore e commediografo statunitense, nato a New York il 28 febbraio 1894 e morto ivi il 18 aprile 1964. Definito lo 'Shakespeare [...] ), restituisce perfettamente il ritmo scoppiettante dei dialoghi originali, e ne interpreta fedelmente, nonostante il cambio di sesso di uno dei due protagonisti (in questa versione interpretati da Cary Grant e Rosalind Russell), quell'amabile ...
Leggi Tutto
Ai no korīda
Dario Tomasi
(Giappone 1976, Ecco l'impero dei sensi, colore, 120m); regia: Ōshima Nagisa; produzione: Anatole Dauman, Ōshima Nagisa per Argos Film/Ōshima Productions; sceneggiatura: Ōshima [...] film è costruito con uno stile molto più classico di quanto il regista non fosse abituato a fare: è così al solo sesso che tocca il compito di incarnare la dimensione di trasgressione e provocazione che lo contrassegna.
I temi di Ai no korīda hanno ...
Leggi Tutto
sèsso s. m. [dal lat. sexus -us; il sign. 3 è influenzato dall’ingl. sex]. – 1. a. Il complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e negli organismi umani anche psicologici) che determinano e distinguono tra gli individui di...
sessa
sèssa s. f. [voce settentr., forse der. di cessare (localmente «indietreggiare, ritirarsi dell’acqua») o adattam. del fr. (svizzero) seiche, con cui sono indicate le oscillazioni del lago di Ginevra]. – In idrologia, fenomeno consistente...