BRUCURELLI, Cassio (Cassio da Narni)
Claudio Mutini
Nacque a Narni intorno al 1480 da Bartolomeo. Ancora ragazzo si trasferì con la famiglia a Ferrara, ove si dette agli studi letterari, ma anche alle [...] Orlando; il secondo prevede la fuga di Rinaldo dalla corte di Carlo Magno e conseguente innamoramento, cambiamento di sesso, morte, resurrezione, pazzia e rinsavimento del paladino; la terza parte (che è quella più francamente panegiristica del poema ...
Leggi Tutto
Berri, Claude
Riccardo Martelli
Nome d'arte di Claude Berel Langmann, regista, produttore e attore cinematografico francese, nato a Parigi il 1° luglio 1934 in una famiglia ebrea, da padre polacco e [...] Tov ou le mariage (1968), Le pistonné (1970), Le cinéma de papa (1971), Sex-shop (1972; Quello che già conosci sul sesso e non prendi più sul serio), Le mâle du siècle (1975; Il cornuto scontento), La première fois (1976). Il relativo insuccesso ...
Leggi Tutto
Wilder, Gene
Francesco Zippel
Nome d'arte di Jerome Silberman, attore, regista e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a Milwaukee (Wisconsin) l'11 giugno 1933. Entrato nella cosiddetta 'Mel [...] you always wanted to know about sex, but were afraid to ask (1972; Tutto quello che avreste voluto sapere sul sesso ma non avete mai osato chiedere), W. fornì un'interpretazione memorabile nel ruolo di un medico innamorato di una pecora. Nel ...
Leggi Tutto
BARBAPICCOLA, Giuseppa Eleonora
Enzo Grillo
Nipote del domenicano T. Maria Alfani, visse nel sec. XVIII. Coi nome arcadico di Mirista, coltivò le scienze, il disegno e lo studio delle lingue. Amica [...] di tutti i tempi contenutovi), di volere cioè vincere il pregiudizio sulla vanità e superficialità del gentil sesso, imputabili non alla "natura" bensì alla "cattiva educazione". Questa strumentalizzazione alquanto banale dei fini dell'opera conferma ...
Leggi Tutto
Il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all’evento fisiologico del parto, sia con significato più ampio e generico, come inizio dell’esistenza.
Antropologia
Le forme dell’organizzazione [...] essere avvicinata da estranei, prima del battesimo. Assai diffuse anche le tecniche rituali e divinatorie per indovinare il sesso del nascituro o il destino della persona dalle circostanze della nascita.
Bioetica
Controllo delle n. In generale, le ...
Leggi Tutto
DALLA, Lucio
Marinella Venegoni
Cantautore, clarinettista, regista, visionario, nato a Bologna il 4 marzo 1943, figlio unico di Giuseppe e di Iole Melotti.
Lucio Dalla è stato un artista complesso, che [...] le corse per le strade, sprezzanti del pericolo, con le ragazze sul sellino di dietro. Il sesso era un vero mistero… A noi dicevano che il sesso era il diavolo, quindi dovevamo lavorare di fantasia» (ibid.).
Molti anni più tardi, ormai uomo ...
Leggi Tutto
CAMERANO, Lorenzo
Baccio Baccetti
Nacque a Biella il 9 apr. 1856 da Angelo e Angiolina Bagnasacco. Studiò a Brescia, a Bologna e infine a Torino, dove ebbe come professore di scienze al liceo il paleontologo [...] , che nei Coleotteri è spiccatissimo in molti casi, nullo in altri, e giunse ad emettere alcune ipotesi sulla determinazione del sesso, problema, ovviamente, a quei tempi insolubile. Successivamente si occupò di Rettili e Anfibi e lasciò una serie di ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Tommasina
Anne Jacobson Schutte
Nacque a Genova intorno al 1448 da una famiglia di nobile e antica tradizione, che diede alla Repubblica molti dogi ed alla Chiesa, nel sec. XIII, due papi, [...] di S. Maria della Passione a Genova. Nel notare come quest'opera evidenziasse "una certa fermezza non comune al suo sesso" l'Alizeri ipotizzava per la F. l'esistenza di un insegnante, probabilmente G. Mazzone d'Alessandria.
Opere: Tre manoscritti ...
Leggi Tutto
Noiret, Philippe
Simone Emiliani
Attore cinematografico e teatrale francese, nato a Lille il 1° ottobre 1930. Tra gli interpreti più attivi del cinema francese, con oltre 130 film e 60 spettacoli teatrali [...] il riuscito ruolo di un magistrato che assieme a tre amici si rinchiude in una villa per venire sopraffatto dal cibo e dal sesso fino a morirne; sempre per Ferreri fu il generale Terry in Touche pas la femme blanche (1974; Non toccare la donna bianca ...
Leggi Tutto
CIPRIANO da Chieti (Cyprianus de Theate, Cyprianus Theatinus, Ciprianus de Thert)
Norbert Kamp
Apparteneva presumibilmente a una nobile famiglia di Chieti. Con lui infatti si deve identificare con tutta [...] ancora dopo la scomunica dell'imperatore: nel 1239 a nome dell'imperatore, esentò il chierico reggiano Filippo da Sesso dal divieto imperiale di valersi di bolle pontificie permettendogli in tal modo di accedete al beneficio tenuto in precedenza ...
Leggi Tutto
sèsso s. m. [dal lat. sexus -us; il sign. 3 è influenzato dall’ingl. sex]. – 1. a. Il complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e negli organismi umani anche psicologici) che determinano e distinguono tra gli individui di...
sessa
sèssa s. f. [voce settentr., forse der. di cessare (localmente «indietreggiare, ritirarsi dell’acqua») o adattam. del fr. (svizzero) seiche, con cui sono indicate le oscillazioni del lago di Ginevra]. – In idrologia, fenomeno consistente...