membro /'mɛmbro/ s. m. [lat. membrum] (pl. -i; al femm., le membra, come arti del corpo umano; ant. le membre). - 1. (anat.) a. [spec. al plur., ciascuna delle parti in cui si articola il corpo dell'uomo [...] pisellino, [spec. quello dei bambini] Ⓖ (fam.) pispolino, [spec. quello dei bambini] Ⓖ (fam.) pistolino, [di grosse dimensioni] Ⓖ (scherz.) sberla. ⇑ sesso. 2. (estens.) [spec. al plur., ogni elemento che fa parte di un tutto: riordinare le m. dell ...
Leggi Tutto
genere /'dʒɛnere/ s. m. [dal lat. genus -nĕris, affine a gignĕre "generare"]. - 1. [insieme di cose o di persone con caratteri comuni e distintivi: è un g. di vita che mi piace; ne ha combinate d'ogni [...] merce, prodotto. ● Espressioni: generi alimentari ≈ alimenti, cibo, (non com.) commestibili, (ant.) grascia, (fam.) roba da mangiare, vettovaglie, vivande, viveri. 4. (soc.) [ciascuna delle tipologie sessuali esistenti tra gli esseri umani] ≈ sesso. ...
Leggi Tutto
genitale [dal lat. genitalis, der. di genĭtus, part. pass. di gignĕre "generare"; anche sost. al neutro pl., genitalia -ium]. - ■ agg. (anat.) [che ha rapporto con la generazione, che serve all'atto della [...] [al plur., organi sessuali maschili] ≈ (eufem.) attributi. ⇓ (lett.) fallo, (lett.) verga, membro, Ⓖ (volg.) palle, pene, testicoli. 2. (anat.) [al plur., organi sessuali sia maschili che femminili] ≈ Ⓖ (lett.) pudende, Ⓖ sesso, Ⓖ (lett.) vergogne. ...
Leggi Tutto
gente /'dʒɛnte/ s. f. [lat. gens gentis, affine a gignĕre "generare", genus, genĭtus, ecc.]. - 1. a. [gruppo di persone unite da un'origine comune: g. latina, germanica] ≈ ceppo, (lett.) nazione, popolo, [...] di persone, non necessariamente cattive: lì non era altro che una, lasciatemi dire, accozzaglia di gente varia d’età e di sesso, che stava a vedere (A. Manzoni). banda, branco, mandria, orda e schiera, ancorché iron. o spreg., possono non designare ...
Leggi Tutto
concubino s. m. [dal lat. concubinus, der. del tema di cubāre "stare a letto", col pref. con-] (f. -a), disus. - (giur.) [persona che vive con un'altra di sesso opposto senza esserne il coniuge] ≈ Ⓖ compagno, [...] Ⓖ convivente. ‖ Ⓖ amante, Ⓖ amico. ◉ Il termine è diventato desueto da quando (nel 1969) il concubinato non è più trattato come reato ...
Leggi Tutto
sodomia /sodo'mia/ s. f. [dal lat. mediev. sodomia, dal nome dell'antica città di Sodoma]. - 1. [pratica omosessuale tra individui di sesso maschile] ≈ (non com.) pedicazione, [passiva] (non com.) uranismo. [...] ‖ pederastia. 2. (estens.) [ogni forma di rapporto sessuale per via anale] ≈ (non com.) pedicazione ...
Leggi Tutto
misantropo /mi'zantropo/ [dal gr. misánthrōpos, comp. di miso- "miso-" e ánthrōpos "uomo"]. - ■ agg. 1. (psicol.) [che prova avversione patologica verso il genere umano] ↔ filantropo. 2. (estens.) [di [...] "misto", der. di miscēre "mescolare"]. - [insieme di elementi eterogenei: quel film è una m. esplosiva di sesso e violenza] ≈ (non com.) cibreo, combinazione, dosaggio, (lett.) mescidanza, mescolanza, miscuglio, (lett.) mistione, misto, mistura, mix ...
Leggi Tutto
soprano s. m. [uso sost. dell'agg. soprano]. - 1. (mus.) [voce femminile o bianca dal registro più acuto] ≈ ‖ tenore. 2. (estens.) [cantante (donna) o cantore dotato di voce di soprano: da ragazzo era [...] un s.; mia sorella è un buon s.] ≈ [con riferimento a persona di sesso maschile] sopranista. > s., mezzosoprano, contralto. ...
Leggi Tutto
gonnella /go'n:ɛl:a/ s. f. [dim. di gonna]. - 1. (abbigl.) [indumento femminile e talora maschile, che copre il corpo dalla cintola in giù, spesso con tono iron.] ≈ [→ GONNA (1)]. 2. (estens.) [designazione [...] disus. delle persone di sesso femminile: corre dietro a ogni g.] ≈ donna, ragazza. ...
Leggi Tutto
Complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e nell’uomo anche psicologici) che determinano e distinguono, tra gli individui di una stessa specie animale o vegetale, i maschi dalle femmine. Il s. è un attributo di molti organismi...
Il sesso la cui determinazione è dovuta alla presenza di una coppia di eterocromosomi uguali (femmine XX o maschi ZZ) e che pertanto produce gameti tutti provvisti dello stesso tipo di cromosoma sessuale.