Fabio Rossi
Nobiltà d’animo o buona educazione - Una persona che mostri affabilità e buona educazione può essere detta, genericam., g., agg. che, secondo i contesti, è ora più spostato verso il polo della [...] formali (Gentile dottore; Gentilissimo – o Gent.mo – professore) o nel sintagma, ormai d’uso prevalentemente scherz., gentil sesso («le donne»).
Gentile in società - Alcuni sinon. di g. sottolineano l’essere ben disposto verso gli altri. Affabile ...
Leggi Tutto
bischero /'biskero/ s. m. [etimo incerto]. - 1. (mus.) [negli strumenti musicali a corda, spina con cui si dà tensione alla corda] ≈ cavicchio, (non com.) caviglia, pirolo. 2. (pop., tosc.) a. [organo [...] dei bambini] (fam.) pisellino, [spec. quello dei bambini] (fam.) pispolino, [spec. quello dei bambini] (fam.) pistolino, [di grosse dimensioni] (scherz.) sberla. ⇑ sesso. b. (f. -a) [persona sciocca] ≈ (volg.) coglione, cretino, sciocco, stupido. ...
Leggi Tutto
bisessuale [comp. di bi- e sesso]. - ■ agg. 1. [che ha i caratteri, l'aspetto, il comportamento, di entrambi i sessi] ≈ bisessuato, ermafrodito, [di essere umano] androgino. ↔ unisessuale. 2. [di persona, [...] che sente attrazione per ambedue i sessi] ≈ bisex. ■ s. m. e f. [persona bisessuale] ≈ bisex. ...
Leggi Tutto
sessista [der. di sesso] (pl. m. -i). - ■ agg. [ispirato da sessismo: idee s.] ≈ fallocentrico, maschilistico, maschilista (non com.) maschista. ↔ ‖ femministico, femminista. ■ s. m. e f. [chi difende [...] posizioni proprie del sessismo] ≈ (spreg.) fallocrate, machista, maschilista, (non com.) maschista. ↔ ‖ femminista ...
Leggi Tutto
padrino (ant. patrino) s. m. [lat. tardo patrīnus, der. di pater -tris "padre"]. - 1. (eccles.) [persona di sesso maschile che presenta il battezzando o il cresimando al battesimo o alla cresima] ≈ compare, [...] (region.) santolo. ↔ ‖ *figlioccio. 2. (estens.) [persona che assiste un duellante in una vertenza cavalleresca] ≈ secondo, testimone. 3. a. (gerg.) [capo di un'organizzazione di tipo mafioso] ≈ capomafia, ...
Leggi Tutto
diversità s. f. [dal lat. diversĭtas -atis]. - 1. [l'esser diverso e ciò per cui due cose sono diverse] ≈ differenza, difformità, (non com.) dissimilitudine, (lett.) dissomiglianza, distinzione, disuguaglianza. [...] o considera sé stesso, diverso rispetto a una presunta condizione di normalità] ≈ ‖ anormalità. ⇓ handicap, omosessualità. ↔ normalità. b. (fam., eufem.) [l'essere attratto da persone dello stesso sesso] ≈ omosessualità. ↔ eterosessualità, normalità. ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
morire. Finestra di approfondimento
Tabù linguistici - Al pari di altri termini riguardanti malattie, sesso, funzioni fisiologiche, ecc., m. e morte sono considerate parole tabù nella nostra [...] cultura. Per questo quando non siano usate in senso fig., vengono spesso sostituite da sinon. eufem., diversi a seconda degli stili e dei registri espressivi. I sinon. eufem. più frequenti di m. sono andarsene ...
Leggi Tutto
efebo /e'fɛbo/ s. m. [dal lat. ephebus, gr. éphēbos, comp. di epí "sopra" e ḗbē "giovinezza"]. - 1. [spec. con riferimento all'antica Grecia, persona di sesso maschile entrata da poco nella pubertà] ≈ [...] ‖ adolescente, giovane, giovinetto, ragazzo. 2. (estens.) [giovane efebico, anche in senso spreg.] ≈ (lett.) amasio, (lett.) batillo, (spreg.) femminella, (spreg.) femminuccia, (lett.) ganimede. ↔ macho, ...
Leggi Tutto
invertito s. m. [part. pass. di invertire] (f. -a, non com.), disus. - [individuo che è attratto sessualmente da persone del suo stesso sesso] ≈ (fam., eufem.) diverso, gay, (fam.) omo, omosessuale, [di [...] uomo] (region.) checca, [di uomo] (region., volg.) culattone, [di uomo] (volg.) finocchio, [di uomo] (roman., volg.) frocio, [di donna] lesbica, [di uomo] (merid.) recchione. ↔ (fam.) etero, eterosessuale ...
Leggi Tutto
Complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e nell’uomo anche psicologici) che determinano e distinguono, tra gli individui di una stessa specie animale o vegetale, i maschi dalle femmine. Il s. è un attributo di molti organismi...
Il sesso la cui determinazione è dovuta alla presenza di una coppia di eterocromosomi uguali (femmine XX o maschi ZZ) e che pertanto produce gameti tutti provvisti dello stesso tipo di cromosoma sessuale.