Occorre reimpostare una cultura della vita.Occorrono obiettori di coscienza e nonviolenti,che pratichino metodi e tecniche di resistenzaalle intimidazioni della mafia, che facciano fronte promuovendouna [...] Costituzione Italiana:Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali. È compito della Repubblica ...
Leggi Tutto
Giorgio ManganelliUn uomo pieno di mortePerugia, Graphe.it Edizioni, 2022 Secondo della collana Le mancuspie, il volume raccoglie una selezione della produzione poetica del grande prosatore meneghino – [...] , assillabazioni, paronomasie e parallelismi d’ogni sorta increspano la superficie scrittoria moltiplicando il senso ad infinitum: «[…] Sesso, di sasso è il sordido strazio / del sibilo […]» (p. 31); «[…] tumulto del sangue sanguoso sanguente in ...
Leggi Tutto
Linda Barbarino torna nelle librerie con il romanzo La Malarazza, in cui, ancora una volta, il lettore si ritrova immerso nella Sicilia più cruda e forse in uno dei suoi periodi storici più complessi, [...] che arrimodda quello, smidolla. Sbaglio ci fu a portarsela appresso, la mala tentazione femmina è, fuoco che si spegne col sesso […]. Ma è Felicetta che assalta, gli occhi puntuti gli arriminano i sensi… la lingua fuori dai denti… puttanella che fai ...
Leggi Tutto
C’è una bella trasmissione radiofonica nascosta tra le pagine dell’ampia offerta culturale di Rai - Radio 3. Nel corso dei circa 15 minuti del programma Le parole della costituzione (il sabato alle 13.30 [...] anche alla sua attualità. Parole pregnanti, radicate nel nostro tempo, nel presente, nel futuro. Famiglia, lavoro, sesso, sovranità [...], Stato, diritti, autonomie: tutti termini che dunque affondano le proprie radici nel grande lavoro dei padri ...
Leggi Tutto
Le dedicazioniCome i più comuni derivati da sostantivi (bambino > bambinesco), anche quelli costruiti sulla base dei nomi propri (Dante > dantesco) sono di norma invenzioni spontanee della comunità dei [...] (e nel caso in analisi le due dimensioni tendono a coincidere), perdura uno squilibrio evidente fra la visibilità dei due sessi. Osservazioni puntuali e proposte operative per un cambio di rotta che meglio rispecchi i valori della nostra società si ...
Leggi Tutto
Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] sembra il massimo? Se se la prendono con noi due solo perché non facciamo spettacoli di avanguardia a suon di sesso, parolacce e dissacrazioni oscene, allora facciano pure. Autore e impresario di riviste e commedie musicali (Roma 1915 - 1977), Sandro ...
Leggi Tutto
Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] scossone che io reputo ancora più forte del ’17 in Russia) non è successo nulla, a parte un’utilizzazione del sesso come unico canale di comunicazione. Siete scesi in piazza gridando «l’immaginazione al potere», e poi si scopre che di immaginazione ...
Leggi Tutto
Presentazione del filmPalma d’oro alla 47° edizione del Festival di Cannes, Pulp Fiction (1994) è forse la pellicola più iconica di Quentin Tarantino, quella gli riservò l’onore di affiancare Hitchock [...] pulp, che negli anni Trenta e Quaranta indicava le riviste in carta grezza su cui venivano stampate storie poliziesche di sesso e sangue, ruvide, sordide, come quelle di Raymond Chandler e Dashiell Hammett. Tarantino pesca da questo calderone e ne ...
Leggi Tutto
Il lessico usato nei principali telegiornali italiani influisce sulla costruzione dell’“immaginario sessista” dei cittadini? Quanto contribuisce al perdurare del “sessimo linguistico”, che è la discriminazione [...] , che «le caratteristiche osservate nella lingua parlata dalle donne non siano “semplici” manifestazioni di differenze basate sul sesso», come si ipotizzava prima, «bensì il riflesso delle relazioni gerarchiche fra donne e uomini», tipiche di un ...
Leggi Tutto
A chi cerca di spiegare le ragioni del successo di Vasco Rossi, i testi delle sue canzoni non possono bastare. In occasione del conferimento della Laurea honoris causa al compaesano di Zocca, Marco Santagata [...] mani / si fa con il cuore / si fa come si vuole» –, cuore 18, il verbo amo 9, amare soltanto 3 – e, forse inaspettatamente, sesso solo 5 volte –; la parola vita viene ripetuta 105 volte (e il plurale vite 3), il verbo vivere 87 (il confronto con le ...
Leggi Tutto
sèsso s. m. [dal lat. sexus -us; il sign. 3 è influenzato dall’ingl. sex]. – 1. a. Il complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e negli organismi umani anche psicologici) che determinano e distinguono tra gli individui di...
sessa
sèssa s. f. [voce settentr., forse der. di cessare (localmente «indietreggiare, ritirarsi dell’acqua») o adattam. del fr. (svizzero) seiche, con cui sono indicate le oscillazioni del lago di Ginevra]. – In idrologia, fenomeno consistente...
Complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e nell’uomo anche psicologici) che determinano e distinguono, tra gli individui di una stessa specie animale o vegetale, i maschi dalle femmine. Il s. è un attributo di molti organismi...
Il sesso la cui determinazione è dovuta alla presenza di una coppia di eterocromosomi uguali (femmine XX o maschi ZZ) e che pertanto produce gameti tutti provvisti dello stesso tipo di cromosoma sessuale.