Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] sembra il massimo? Se se la prendono con noi due solo perché non facciamo spettacoli di avanguardia a suon di sesso, parolacce e dissacrazioni oscene, allora facciano pure. Autore e impresario di riviste e commedie musicali (Roma 1915 - 1977), Sandro ...
Leggi Tutto
Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] scossone che io reputo ancora più forte del ’17 in Russia) non è successo nulla, a parte un’utilizzazione del sesso come unico canale di comunicazione. Siete scesi in piazza gridando «l’immaginazione al potere», e poi si scopre che di immaginazione ...
Leggi Tutto
Presentazione del filmPalma d’oro alla 47° edizione del Festival di Cannes, Pulp Fiction (1994) è forse la pellicola più iconica di Quentin Tarantino, quella gli riservò l’onore di affiancare Hitchock [...] pulp, che negli anni Trenta e Quaranta indicava le riviste in carta grezza su cui venivano stampate storie poliziesche di sesso e sangue, ruvide, sordide, come quelle di Raymond Chandler e Dashiell Hammett. Tarantino pesca da questo calderone e ne ...
Leggi Tutto
Il lessico usato nei principali telegiornali italiani influisce sulla costruzione dell’“immaginario sessista” dei cittadini? Quanto contribuisce al perdurare del “sessimo linguistico”, che è la discriminazione [...] , che «le caratteristiche osservate nella lingua parlata dalle donne non siano “semplici” manifestazioni di differenze basate sul sesso», come si ipotizzava prima, «bensì il riflesso delle relazioni gerarchiche fra donne e uomini», tipiche di un ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] Suo fodero estrarrà,e il Verbo trionferà.Da notare che, nella versione italiana, Elizabeth esclama Schwanzstucker prima di fare sesso con la creatura, con effetto comico assicurato, e durante il rapporto canta l’aria Ah! Sweet mystery of life ...
Leggi Tutto
La Terza rivoluzione sessuale della GenZ Negli ultimi anni una delle risposte alla progressiva diminuzione dell’attività sessuale dei giovanissimi Z, secondo i dati riportati e analizzati da Jean M. Twenge nel saggio Iperconnessi (Einaudi, 2018), è ...
Leggi Tutto
Quante volte sarà capitato a tutti noi di farsi una domanda su una qualche struttura dell'italiano – o anche di sentirsela rivolgere – e non essere in grado di soddisfarla. Questo può succedere all’allievo, [...] usato sia come plurale di "fratello" che di "fratello" e "sorella" insieme? Perché "uomo" significa sia "individuo di sesso maschile" che "essere vivente appartenente al genere umano"? Luisa Corona, Perché il verbo “andare” ha sia forme come “andiamo ...
Leggi Tutto
La cerimonia di giuramento del governo Gentiloni, entrato in carica il 12 dicembre 2016, è stata caratterizzata, sul piano linguistico, da una piccola ma significativa innovazione: per la prima volta i [...] membri di sesso femminile dell’esecutivo non son ...
Leggi Tutto
di Francesca Serafini* «Tanto per cominciare, il mio cazzo si meriterebbe un nome più decoroso. Non è giusto chiamarlo cazzo. Il mio cazzo non fa cazzate; non è un cazzaro; non cazzeggia».Basta questa provocazione di Tiziano Scarpa – tratta da Corpo ...
Leggi Tutto
C’è un modo – una terza via – per parlare di sesso senza risultare scurrili o essere scambiati per ginecologi? Da sempre, quando voglio trovare le parole o le espressioni giuste, cerco nella letteratura. [...] In Soffocare di Chuck Palahniuk, per esempio, ...
Leggi Tutto
sèsso s. m. [dal lat. sexus -us; il sign. 3 è influenzato dall’ingl. sex]. – 1. a. Il complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e negli organismi umani anche psicologici) che determinano e distinguono tra gli individui di...
sessa
sèssa s. f. [voce settentr., forse der. di cessare (localmente «indietreggiare, ritirarsi dell’acqua») o adattam. del fr. (svizzero) seiche, con cui sono indicate le oscillazioni del lago di Ginevra]. – In idrologia, fenomeno consistente...
Complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e nell’uomo anche psicologici) che determinano e distinguono, tra gli individui di una stessa specie animale o vegetale, i maschi dalle femmine. Il s. è un attributo di molti organismi...
Il sesso la cui determinazione è dovuta alla presenza di una coppia di eterocromosomi uguali (femmine XX o maschi ZZ) e che pertanto produce gameti tutti provvisti dello stesso tipo di cromosoma sessuale.