L’immagine, o forse il cliché, dei poeti o degli scrittori che si muovono a loro agio nel mondo della letteratura dopo aver attraversato percorsi formativi e habitat professionali molto diversi, o nettamente [...] profondoche il guardare un animale di un’altra specie. Forse soltantoil guardare un animale della stessa specie e di un altro sesso.Forse soltanto il guardare un animale della stessa specie comese fosse di un’altra specie. Forse il guardare sé stessi ...
Leggi Tutto
Donne sotto il Vesuvio.Giovan Battista Basile nacque nell’ultimo quarto del XVI secolo, ed è dunque contemporaneo di Shakespeare e Cervantes. Il quadro culturale inquieto e vivace in cui sboccia il suo [...] sessuale attiva. Saranno due donne reiette, una vecchia e una schiava nera, a spingerli, con la rabbia e l’inganno, verso il sesso, la vita e la maturità. La vecchia, vetula quasi strix (“una sorta di vecchia strega”), provocata da un paggio, alza la ...
Leggi Tutto
AA.VV.«Fermenti. Periodico a carattere culturale, informativo, d’attualità e costume»LIV, 258, 2024 L’ultimo numero dell’annata (giustamente definito «da collezione») di «Fermenti», giunta al cinquantaquattresimo [...] sapienziali, ma che sarebbe premio definire irrazionali: «solo nei paesi è la salvezza»; «siamo dentro una solitudine irrimediabile; «Fai molto sesso, specialmente quando non ti sembra il caso»; «Io guardo ogni cosa come se fosse bella. E se non lo è ...
Leggi Tutto
Nel suo saggio Storia culturale della canzone italiana (Il Saggiatore, 2019), Jacopo Tomatis, musicologo e docente di etnomusicologia dell’Università di Torino, pone degli interrogativi alla portata di [...] follia sudamericana(sudamericana)andare viaviavia prima di farci a pezzinon siamo troppo diversi comeah, ahsesso e samba, sesso e sambacome sesso e samba, sesso e samba È la canzone dell’estate 2024, che riporta il popolo italiano a sognare follie d ...
Leggi Tutto
L’Africa in italianoI commenti legati al recente conferimento degli Oscar apparsi sulla stampa italiana hanno fatto abbondante uso dell’espressione politicamente corretto, puntualmente finita in bella [...] mito del macho italiano e a ribaltare l’attore porno (o la sua versione linguisticamente più neutra di supereroe del sesso) nella sostanziale vittima di un immaginario colonialista: emblematica la scena del set-giungla in cui l’italiano Rocco diventa ...
Leggi Tutto
Sui social network non mancano spazi per sfogarsi. Così post e commenti spesso includono insulti e parolacce, talvolta camuffati con artifici (per esempio stron2o) anti-censura. Tuttavia, nonostante le [...] at the Margins of Roman Society, Cambridge, Cambridge University Press, 2019.Levin-Richardson, S., Il lupanare di Pompei. Sesso, classe e genere ai margini della società romana, Roma, Carocci, 2020.L'iscrizione di san Clemente, Pubblicascuola.itLo ...
Leggi Tutto
Edmond Rostand, nell’opera teatrale Cyrano de Bergerac, alla domanda: «Ma poi che cos’è un bacio?», fa seguire la risposta: «un bacio è un apostrofo rosa tra le parole "t'amo"»: aforisma quest’ultimo che [...] che altro un’espressione di saluto tra membri dello stesso sesso, in particolare tra familiari dello stesso sesso, e sempre all’interno della famiglia è possibile baciare membri del sesso opposto. Una eccezione: in Luca «una donna, una peccatrice di ...
Leggi Tutto
Milano mia, portami via, ho tanto freddo, schifo e non ne posso più, facciamo un patto, prenditi pure quel po’ di soldi e quel po’ di celebrità, ma dammi indietro...(Luci a San Siro, Roberto Vecchioni, [...] resto, potrebbe dirsi con lepida battuta, cos’altro aspettarsi da una coppia d’autori Lo Vecchio-Vecchioni?Alla proposta di parlare di sesso e prostituzione, Roberto risponde che ha amato sempre dentro gli occhi suoi (e cioè che la sua visione del ...
Leggi Tutto
Il patriarcato preborghese, contrariamente a quanto si potrebbe pensare, non escludeva le donne dalla sfera culturale. Nella sua Storia della letteratura italiana (1772-1782; seconda edizione 1787-1794), [...] società dominata dal modo di produzione capitalistico, il sesso sottomesso deve essere assimilato al maschile o perire, ai «più nobili artisti», maschi in grado di creare un “gentil sesso” artefatto a proprio uso e consumo, il compito di imitare e ...
Leggi Tutto
Che cos’hanno in comune Antonia, Bernarda, Bartolomeo, Federica e Martino? Non molto, potremmo rispondere d’istinto, se escludiamo l’ovvia appartenenza alla categoria dei nomi propri di persona. Da un’osservazione [...] il 1949 e il 1955 e regolarmente ristampati nei decenni successivi (BelloneMat).Una persona particolarmente abile nel praticare il sesso orale è detta, nel medesimo contesto sociolinguistico, bocca di rosa (con chiaro rimando a uno dei primi brani ...
Leggi Tutto
sèsso s. m. [dal lat. sexus -us; il sign. 3 è influenzato dall’ingl. sex]. – 1. a. Il complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e negli organismi umani anche psicologici) che determinano e distinguono tra gli individui di...
sessa
sèssa s. f. [voce settentr., forse der. di cessare (localmente «indietreggiare, ritirarsi dell’acqua») o adattam. del fr. (svizzero) seiche, con cui sono indicate le oscillazioni del lago di Ginevra]. – In idrologia, fenomeno consistente...
Complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e nell’uomo anche psicologici) che determinano e distinguono, tra gli individui di una stessa specie animale o vegetale, i maschi dalle femmine. Il s. è un attributo di molti organismi...
Il sesso la cui determinazione è dovuta alla presenza di una coppia di eterocromosomi uguali (femmine XX o maschi ZZ) e che pertanto produce gameti tutti provvisti dello stesso tipo di cromosoma sessuale.