• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
40 risultati
Tutti i risultati [40]
Lingua [11]
Grammatica [7]
Lessicologia e lessicografia [3]

Verso una diversa famiglia?

Atlante (2014)

Verso una diversa famiglia? Mentre permangono nel mondo diffuse forme di criminalizzazione dei comportamenti omosessuali, in sedici Paesi, tra cui molti europei, i matrimoni fra persone dello stesso sesso sono stati legalizzati e [...] in molti altri sono previste forme come le unio ... Leggi Tutto

Ecco il "social" per sole donne

Atlante (2014)

Ecco il "social" per sole donne Ebola, la poesia preferita, come si chiede un aumento. Ma anche cosa preparare per cena, come va il sesso, dilemmi se adottare o no un figlio. “Nessun argomento è off limits”, spiega Susan Johnson, fondatrice [...] di Women.com, il primo social network ap ... Leggi Tutto

Perché si dice "gatta ci cova"?

Atlante (2014)

Come spiega il Vocabolario Treccani.it, alla voce gatta2, «Nella lingua antica, e ancor oggi nell’uso di alcune regioni, indica non la femmina soltanto, ma l’animale in genere senza distinzione di sesso; [...] con questa accezione più generica, entra anch ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Si può dire “donne in cinta” o “incinta”? Non è corretto dire “donne incinte”?

Atlante (2014)

Premesso che la forma aggettivale maschile incinto può essere tirata fuori dal magazzino delle possibilità teoriche soltanto in casi scherzosi, con riferimento a esseri umani o animali di sesso maschile [...] gravidi (ricordiamo il titolo del film Niente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Rivolgendomi per lettera ad una Dottoressa, con cui non ho mai comunicato, è corretto scrivere Egregia Dott.ssa.... oppure è

Atlante (2013)

Volendo usare una formula di rispetto rivolgendosi per iscritto, per la prima volta, a una persona di sesso femminile, è consigliabile l'uso di Gent.ma (gentilissima): Gent.ma Dott.ssa. Mi raccomando a [...] non dimenticare i punti, posti là dove comincia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Ho un dubbio a proposito dell'utilizzo del sostantivo "cane". In un racconto scritto, nonostante si parli di un esemplare fem

Atlante (2013)

Si può utilizzare la forma maschile cane, anche se sarebbe curioso farlo in un racconto in cui l'appartenenza dell'animale al sesso femminile fosse palese e rilevante per i contenuti della storia (per [...] esempio, se si citassero le gioie della maternit ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Sesso e politica secondo Abel Ferrara

Atlante (2012)

Benché il nuovo progetto di Abel Ferrara si trovi ancora in una fase embrionale, e nonostante non sia stata rilasciata alcuna comunicazione ufficiale, negli ultimi giorni si sono moltiplicate le indiscrezioni secondo le quali il nuovo film del regis ... Leggi Tutto

Figli senza far sesso, sesso senza far figli

Atlante (2012)

Figli senza far sesso, sesso senza far figli Gregory Stock, direttore del Program on Medicine, Technology and Society all’UCLA School of Medicine, imprenditore biotech, autore del discusso “Redesigning Humans. Our inevitable genetic future”, studioso impegnato nel campo delle più innovative te ... Leggi Tutto

Usualmente per abbreviazione del termine "dottore" usiamo "dott." e per il sesso femminile "dott.ssa". Mi viene un dubbio. N

Atlante (2010)

Barbara CiagliaGentile signora Ciaglia, elimini ogni dubbio. Non c'è bisogno di riformulare l'abbreviazione di dottoressa sul modello di una presunta abbreviazione prof.sa di professoressa, proprio in quanto usualmente l'abbreviazione corretta e com ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Quando ci si rivolge ad una persona di sesso femminile bisogna dire “ti ho visto” o “ti ho vista”? “Ti ho incontrato” o “ti h

Atlante (2010)

Francesca Filameni Nella nostra lingua, l’uso originario e più tradizionale, ancora documentato nella prosa letteraria ma presente anche nel parlato (formale e non formale), è stato quello di accordare il participio col complemento oggetto, sia nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4
Vocabolario
sèsso
sèsso s. m. [dal lat. sexus -us; il sign. 3 è influenzato dall’ingl. sex]. – 1. a. Il complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e negli organismi umani anche psicologici) che determinano e distinguono tra gli individui di...
sèssa
sessa sèssa s. f. [voce settentr., forse der. di cessare (localmente «indietreggiare, ritirarsi dell’acqua») o adattam. del fr. (svizzero) seiche, con cui sono indicate le oscillazioni del lago di Ginevra]. – In idrologia, fenomeno consistente...
Leggi Tutto
Enciclopedia
sesso
Complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e nell’uomo anche psicologici) che determinano e distinguono, tra gli individui di una stessa specie animale o vegetale, i maschi dalle femmine. Il s. è un attributo di molti organismi...
omogametico, sesso
Il sesso la cui determinazione è dovuta alla presenza di una coppia di eterocromosomi uguali (femmine XX o maschi ZZ) e che pertanto ­produce gameti tutti provvisti dello stesso tipo di cromosoma sessuale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali