colon irritabile
Maria Cristina Morelli
Sindrome funzionale (ossia non riferita a una patologia organica dell’intestino) caratterizzata da dolore addominale cronico e ricorrente, associato a disturbi [...] risolversi spontaneamente o evolversi verso altre forme di disturbi funzionali. È una delle patologie più frequenti del tubo gastroenterico: prevale nel sesso femminile con un rapporto di 2:1 e nella fascia di età tra i 30 e i 50 anni.
Eziologia
Le ...
Leggi Tutto
splicing alternativo
Stefania Azzolini
Termine che indica le diverse modalità con cui può avvenire il processo di splicing di alcuni trascritti primari di un gene. Alcuni trascritti primari possono [...] specifico dei trascritti del gene dsx che inattiva i geni maschio-specifici e permette lo sviluppo di un organismo di sesso femminile. Al contrario, lo splicing maschio-specifico dei trascritti Sxl dà origine a un prodotto inattivo perché presenta un ...
Leggi Tutto
trombonaggine
s. f. (iron.) La caratteristica di chi è trombone, di chi è abituato a enfatizzare cose prive di importanza.
• Il «kiss in» sarà al Colosseo. [Carlo] Giovanardi dice che è scandaloso che [...] molti anni fa, non feci nulla perché mi mancava la materia prima. Temo che vicino a quelle mura si praticasse sesso selvaggio anche allora, al tempo dei martiri» (Gianni Vattimo intervistato da Alessandro Trocino, Corriere della sera, 29 luglio 2007 ...
Leggi Tutto
Mitologia
Presso gli antichi Greci, il tafano: un e., per volere di Era, punse Io mutata in vacca; Socrate, nell’Apologia di Platone, si paragona a un e. per Atene.
Già presso i Greci la parola indicava [...] calori) è quello stato fisiologico caratterizzato da una forte pulsione sessuale in cui l’animale cerca gli individui di sesso opposto per accoppiarsi. Il periodo riproduttivo si chiama periodo estrale (comunemente periodo del calore) e quello non ...
Leggi Tutto
Movimento di denuncia di molestie e abusi sessuali che prende nome dall’hashtag diffusosi in modo virale nel 2017 dopo le accuse rivolte al produttore cinematografico H. Weinstein da numerose attrici di [...] Milano, l’hashtag proposto dalle Silence breakers ("le donne che hanno rotto il silenzio") è stato condiviso da milioni di utenti di sesso femminile, ed è passato a denotare in senso più ampio le molestie sessuali consumate sui luoghi di lavoro e di ...
Leggi Tutto
RICAMBIO, Malattie del
Luigi Travia
Le malattie del r., note sin dalla più alta antichità, hanno seguito l'evoluzione scientifica della medicina e hanno mantenuto ben rigido il triplice concetto di [...] dal grado (percentuale) di eccedenza del peso (eccedenza assoluta), dalla durata di eccedenza del peso, dall'età e dal sesso dell'individuo. I medesimi risultati si rilevano negl'individui in eccedenza di peso relativo. I valori del Δ della curva ...
Leggi Tutto
scompenso cardiaco
Incapacità del cuore di pompare una quantità di sangue adeguata alle richieste metaboliche dei tessuti, in condizioni di normale pressione di riempimento e ritorno venoso. Lo s. c. [...] . Nello s. diastolico è alterata la fase di riempimento e questo avviene più frequentemente negli anziani, specie di sesso femminile, affetti da ipertensione arteriosa o diabete mellito. Spesso coesiste una disfunzione sia della fase sistolica che ...
Leggi Tutto
eterotopia corticale
Malformazione dello sviluppo della corteccia cerebrale, frequente causa di epilessia focale; consiste nel dislocamento di sostanza grigia in zone anomale, per arresto della migrazione [...] diversi cm), che circondano caratteristicamente le pareti dei ventricoli laterali. Questa forma è normalmente espressa nel sesso femminile: microscopicamente tali noduli sono composti da neuroni maturi di tipo corticale di piccole dimensione con rari ...
Leggi Tutto
ipertricosi
Esagerato numero e sviluppo dei peli, generalizzato oppure circoscritto a una determinata regione del corpo. L’i. è legata alla ipersecrezione di ormoni androgenici di origine surrenalica [...] sono usualmente presenti, mentre nella femmina l’irsutismo indica una distribuzione e un aspetto della peluria propri del sesso maschile, indipendentemente dall’incremento della pelosità globale. Nell’irsutismo i peli compaiono sulla faccia, al dorso ...
Leggi Tutto
macromastia
Eccessivo sviluppo di una o di entrambe le mammelle. Forme di m. si possono osservare in epoche diverse della vita e in entrambi i sessi. Tra le varie forme di m. rivestono particolare interesse: [...] o surrenali o di lesioni ipotalamiche; la m. post-gravidica, che si manifesta dopo il parto o talora al termine dell’allattamento; la ginecomastia (➔), che interessa il sesso maschile. La terapia può essere ormonica o chirurgica (mastoplastica). ...
Leggi Tutto
sèsso s. m. [dal lat. sexus -us; il sign. 3 è influenzato dall’ingl. sex]. – 1. a. Il complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e negli organismi umani anche psicologici) che determinano e distinguono tra gli individui di...
sessa
sèssa s. f. [voce settentr., forse der. di cessare (localmente «indietreggiare, ritirarsi dell’acqua») o adattam. del fr. (svizzero) seiche, con cui sono indicate le oscillazioni del lago di Ginevra]. – In idrologia, fenomeno consistente...