Organo erettile femminile impari e mediano situato nell’angolo anteriore della vulva. A differenza del pene, rappresenta esclusivamente una zona erogena dotata di estrema sensibilità grazie all’elevato [...] l’asportazione. Le varie interpretazioni che sono state avanzate da antropologi e psicanalisti vertono sulla definizione simbolica del sesso femminile in opposizione al sesso maschile, oppure sul controllo maschile dei poteri sessuali femminili. ...
Leggi Tutto
Giornalista e scrittore italiano (n. Roma 1955). Ha cominciato la carriera giornalistica molto presto a Panorama, e poi dal 1990 lavorando presso la redazione romana de La Stampa, occupandosi sempre di [...] ), Lo stomaco della Repubblica. Cibo e potere in Italia dal 1945 al 2000 (2000), Il teatrone della politica (2003), La suburra. Sesso e potere. Storia breve di due anni indecenti (2010), Come un gufo tra le rovine (2013), Invano. Il potere in Italia ...
Leggi Tutto
Tananai. - Pseudonimo del cantautore italiano Alberto Cotta Ramusino (n. Milano 1995). Ha cominciato la sua carriera con lo pseudonimo di Not for Us producendo musica elettronica. Si è poi interessato [...] 2021 con il brano Esagerata, posizione che gli ha consentito di partecipare l’anno successivo al Festival di Sanremo con Sesso Occasionale. Nel 2022 ha pubblicato l’album Rave, Eclissi. Nel 2023 è tornato a partecipare alla kermesse sanremese con il ...
Leggi Tutto
Si denominano così i peli che coprono la parte alta e posteriore del capo. La loro struttura è quella dei peli comuni a completo sviluppo. Sono cioè produzioni cornee costituite da una cuticola esterna [...] per violenta emozione), e comprime la ghiandola sebacea.
La durata della vita di un capello è varia a seconda delle razze, del sesso, dell'individuo; l'accrescimento è di 10-20 cm. all'anno. Quando il capello ha raggiunto una certa lunghezza cessa di ...
Leggi Tutto
UPDIKE, John
Biancamaria Tedeschini Lalli
Romanziere americano, nato a Shillington, Pennsylvania, il 18 marzo 1932. U., che per "temperamento ironico e agilità lessicale" si avvicina cosi a Barth come [...] è, in effetti, un eroe anti-eroe che muovendo da un fallimento all'altro e liberandosi progressivamente dall'appesantimento di sesso, famiglia e società, "sfugge a tutte le corruzioni tranne la propria". L'eroe tornerà molti anni più tardi (1971) in ...
Leggi Tutto
MOSTRUOSITÀ
Silvio Ranzi
Ogni deviazione di aspetto dal tipo generale di un organismo si chiama "anomalia" (v.). Si riserva invece l'appellativo di "mostruosità" a un insieme di anomalie tali, che l'individuo [...] I "ginandromorfi" degl'Insetti presentano in una metà o in una parte del corpo i caratteri di un sesso, nell'altra quelli del sesso opposto (v. ginandromorfismo).
Spostamenti di organi si osservano in generale in tutti i mostri sopra descritti. Tra i ...
Leggi Tutto
Genetista e citologo, nato a Schuyler's Falls, N.Y., l'11 gennaio 1889, morto il 27 dicembre 1938. Professore all'Istituto tecnologico di Pasadena, California. Fu uno dei più valenti collaboratori di Th. [...] X alla meiosi. In seguito diede le prime descrizioni di mutazioni cromosomiche, poi la teoria della determinazione del sesso come bilancio genico. Negli ultimi anni si occupò dei cromosomi giganti delle ghiandole salivari di cui costruì la mappa ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] Folsom. In una sepoltura del sito di Wilson-Leonard (Texas), datata a 10.500-10.000 anni fa, un individuo di sesso femminile era stato collocato in posizione flessa entro una fossa ovale, con un corredo costituito da un dente fossile di pescecane ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia evoluzionistica e la genetica
Garland E. Allen
La biologia evoluzionistica e la genetica
L'eredità di Darwin
Alla fine [...] ) e nel 1911 gli sembrò che i fatti avrebbero avuto una semplice spiegazione ipotizzando che i fattori legati al sesso fossero parte del cromosoma X. Le femmine, essendo XX, avrebbero avuto minor probabilità di mostrare il carattere occhio bianco ...
Leggi Tutto
PENNA SAN Τ'ANDREA
M. Spanu
Nel 1974 in località Monte di Giove, presso P. S. A. (Teramo), scavi archeologici hanno parzialmente messo in luce una necropoli, utilizzata dalla fine del VII agli inizi [...] fenicio-puniche, attestazioni pressoché uniche nell'Italia centrale adriatica. Tutte le deposizioni indagate sono di individui di sesso femminile, per cui è possibile ipotizzare la pertinenza a un gruppo sociale particolare, forse riferibile a un ...
Leggi Tutto
sèsso s. m. [dal lat. sexus -us; il sign. 3 è influenzato dall’ingl. sex]. – 1. a. Il complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e negli organismi umani anche psicologici) che determinano e distinguono tra gli individui di...
sessa
sèssa s. f. [voce settentr., forse der. di cessare (localmente «indietreggiare, ritirarsi dell’acqua») o adattam. del fr. (svizzero) seiche, con cui sono indicate le oscillazioni del lago di Ginevra]. – In idrologia, fenomeno consistente...