Nacque a Milano il 16 maggio 1718, morì il 9 gennaio 1799. Matematica, è autrice d'un trattato d'analisi algebrica e infinitesimale. In un primo tempo la sua vita è particolarmente legata alle frequenti [...] maestro "nel quale si dimostra che gli studî delle arti liberali non sono in verun modo discordanti con il sesso femminile". Più tardi, dalle discussioni che si svolgevano in quello stesso ambiente, nasceva il suo libro Propositiones philosophicae ...
Leggi Tutto
LIDICE
Giuseppe AVITABILE
. Villaggio della Boemia centrale, situato a nord-ovest di Praga, sulla rotabile di Kladno. Secondo il censimento del 1930 comprendeva 446 ab. In seguito all'attentato commesso [...] villaggio. L'8 giugno esso fu evacuato dalla popolazione, dato alle fiamme e completamente raso al suolo. Gli abitanti di sesso maschile e di età superiore ai 16 anni furono fucilati (secondo calcoli non definitivi, 176), le donne trasferite in campi ...
Leggi Tutto
POMONA
Nicola Turchi
. Dea dei frutti, non escluso l'olivo e la vite. Plinio (Nat. Hist., XXIII, 2), la fa parlare così: "ego sucum vini, liquorem olei gigno, ego palmas et poma". L'antichità del suo [...] dei campi: Satiri, Pan, Silvano, Pico Vertumno (cfr. Ovid., Met., XIV, 623 e segg.).
Una divinità dello stesso genere, ma di sesso maschile, si trova nella Sabina (Poimuni en At[e]rno, Inscr. Italiae inf. dial., n. 10) e in Umbria (Poemune pupdike ...
Leggi Tutto
KHAMTI
Renato Biasutti
. Uno dei rami delle genti Thai, diffusesi negli ultimi secoli anche verso l'alta Birmania e l'Assam. Di statura media e corporatura robusta, si staccano dai montanari dell'alta [...] , lavori in pelle, ricami). Le case, spesso di grandi dimensioni e costruite su pali, sono alquanto sollevate dal suolo; il vestito nazionale consiste di una veste o gonnellino, a seconda del sesso, sopra i quali è indossata una giacca di stoffa blu. ...
Leggi Tutto
Nano
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Per nanismo si intende una condizione caratterizzata da statura molto al di sotto della media. In medicina il termine è stato sostituito con bassa statura, perché [...] nella popolazione in numero inferiore al 3%, o, in altre parole, tale che il 97% degli individui dello stesso sesso e appartenenti al medesimo gruppo etnico ha una statura maggiore. Nelle tradizioni popolari, con il termine nano si indicano esseri ...
Leggi Tutto
Cariotipo
Antonino Forabosco
Aspetto morfo-strutturale microscopico del corredo o complemento cromosomico di una cellula, quale si osserva nel corso della metafase mitotica. Può essere per questo definito [...] , se alterata, può essere causa di patologia.
Lo studio del cariotipo permette di definire la specie e il sesso dell’individuo al quale il genoma appartiene, nonché eventuali alterazioni del numero e della struttura dei suoi cromosomi. Questo ...
Leggi Tutto
SHBG (sigla dell’ingl. Sex Hormone Binding Globuline), proteina
) Glicoproteina formata da due catene peptidiche che formano un dimero. Ha analogie strutturali con la proteina legante gli androgeni elaborata [...] o, al contrario, una diminuzione (ipotiroidismo, iperandrogenismo, acromegalia, obesità, ecc.). I livelli di SHBG variano in funzione del sesso e dell’età; dopo il parto aumentano e tendono a diminuire con gradualità fino all’età puberale. Durante la ...
Leggi Tutto
Tabare Vazquez Rosas, Ramon
Tabaré Vázquez Rosas, Ramón. – Politico uruguayano (n. Montevideo 1940). Presidente dell’Uruguay dal 2004 al 2010, è stato il primo presidente di sinistra della storia uruguayana, [...] della cooperazione economica nell’ambito del MERCOSUR, la possibilità di adottare riconosciuta anche alle coppie dello stesso sesso e una maggiore accessibilità al sistema sanitario raggiunta attraverso un dibattuto aumento delle tasse. Nel 2010 gli ...
Leggi Tutto
Kleinschmidt, Jutta
Pilota di rally tedesca (n. Colonia 1962), unica donna che sia riuscita a vincere un Rally Dakar (noto anche come Parigi-Dakar), nel 2001, in compagnia del connazionale Andreas Schulz [...] motocicletta (mezzo con il quale aveva esordito) e 13 in auto, ottenendo buoni successi. La vittoria nella Dakar ha assunto un valore simbolico, legato all’affermazione femminile in un ambito tradizionalmente considerato prerogativa dell’altro sesso. ...
Leggi Tutto
Biologia
Negli organismi a sessi separati, si definisce m., e si indica con il simbolo ♂, l’individuo che produce i gameti maschili destinati a fecondare i gameti femminili in vista della riproduzione. [...] Anfibi, il cavalluccio marino tra i Pesci ecc.
In botanica il sesso maschile è rappresentato tipicamente dagli spermi; perciò si parla di apparato , basati su una presupposta superiorità del sesso maschile su quello femminile nella società, nella ...
Leggi Tutto
sèsso s. m. [dal lat. sexus -us; il sign. 3 è influenzato dall’ingl. sex]. – 1. a. Il complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e negli organismi umani anche psicologici) che determinano e distinguono tra gli individui di...
sessa
sèssa s. f. [voce settentr., forse der. di cessare (localmente «indietreggiare, ritirarsi dell’acqua») o adattam. del fr. (svizzero) seiche, con cui sono indicate le oscillazioni del lago di Ginevra]. – In idrologia, fenomeno consistente...