Nel Medioevo, quando le vesti drappeggiate dell'antichità greco-romana furono sostituite da vesti cucite e meno ampie, vi fu un'epoca non molto lunga nella quale uomini e donne portarono vestiti quasi [...] , formando come un rudimento di sottana che aveva nome cioppa. Ma ben presto, avendo adottati gli uomini i calzoni, la cioppa rimase riservata al sesso muliebre, che, aggraziandola, arricchendola di pieghe e di guarnizioni, la trasformò in gonna. ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] a.C.), come a Wangyin e Liulin, sono caratterizzate da fosse disposte con regolarità, mentre i poveri corredi sono distinti secondo il sesso del defunto. In diverse aree cimiteriali della fase media (ca. 3500-2900 a.C.), tra cui quelle dei livelli ...
Leggi Tutto
Variazione diastratica è un tecnicismo diffuso da Eugenio Coseriu (1973) per indicare una delle fondamentali dimensioni della ➔ variazione linguistica. Il termine (formato col prefissoide dia- «attraverso» [...] in cui si descrive la distribuzione regolare di alcune consonanti nell’italiano regionale di Bologna, come parametri (accanto al sesso e all’età) furono usati l’attività lavorativa e il titolo di studio. In generale comunque nelle indagini condotte ...
Leggi Tutto
MERENDA, Giuseppe
Alessandro De Lillo
MERENDA (Merenda Salecchi), Giuseppe. – Discendente di un’antica e illustre famiglia romagnola, figlio di Fabrizio e di Maddalena dei conti Salecchi di Faenza, [...] Forlì. Nel 1720 re Augusto II di Polonia conferì il titolo comitale a Fabrizio e ai suoi discendenti di sesso maschile e femminile (Spreti). Il matrimonio con Maddalena, ultima esponente della casata Salecchi, comportò il passaggio delle sostanze di ...
Leggi Tutto
epitelioma basocellulare
Nicolò Scuderi
Neoplasia maligna della cute costituita da cellule epiteliali morfologicamente simili alle cellule germinative dello strato basale dell’epidermide e del follicolo [...] ÷77% di tutte le neoplasie maligne della cute che colpisce soggetti adulti bianchi, con cute chiara, soprattutto nel sesso maschile. Le cause sono ancora ignote, anche se studi e ricerche di biologia molecolare hanno consentito di individuare alcuni ...
Leggi Tutto
MacInerney, Jay
McInerney, Jay (propr. John Barrett McInerney Jr.). ‒ Scrittore e sceneggiatore statunitense (n. Hartford, CT, 1955). Studia scrittura creativa con R. Carver e si afferma nel 1984 con [...] dall’uso della seconda persona, è il ritratto di una generazione edonista e vuota (gli yuppies), perduta tra cocaina e sesso facile, ossessionata dall’idea di fama e denaro, il cui realismo proietta M. tra i maggiori esponenti (con B. Easton ...
Leggi Tutto
glucagonoma
Neoplasia del pancreas, appartenente al gruppo degli insulomi, secernente glucagone e responsabile di una sindrome clinica contrassegnata da dermatite eritemato-bollosa necrotica migrante, [...] hanno una crescita piuttosto lenta. Il g. compare in genere dopo i 50 anni di età e colpisce prevalentemente il sesso femminile. La diagnosi si basa sull’aumento della glucagonemia nel sangue e sulle metodiche di imaging che identificano il tumore ...
Leggi Tutto
noma
Processo cancrenoso della guancia con notevoli tendenze evolutive e diffusive. Dalla sede iniziale, rappresentata di solito dalla mucosa orale, si diffonde alle parti molli vicine e talvolta anche [...] coesistenti o appena superate malattie anergizzanti. Colpisce più di frequente i bambini, con una certa elezione per il sesso femminile. In assenza di cure la malattia decorrerebbe con febbre elevata e stato altamente tossico; la terapia antibiotica ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] influenza culturale è senz’altro quella afroamericana. E se nella prima metà del secolo gli autori sono quasi esclusivamente di sesso maschile (come L. Hughes, R. Ellison, J. Baldwin, R. Wright e L.R. Jones/A. Baraka), le generazioni successive hanno ...
Leggi Tutto
Giornalista e scrittore italiano (Cosenza 1907 - Zurigo 1976); esordì su quotidiani di Bologna e di Roma; dal 1934 al 1943 inviato speciale del Corriere della sera e corrispondente di guerra da varî fronti; [...] di narrativa (Racconti di una guerra, 1941; Gazzettino, 1947; Una donna s'allontana, 1959; Romanzo interno, post., 1976), nonché libri di saggistica (Microsaggi. Dal sesso alla morte, 1966; Il termometro del cervello, 1972; La quinta stagione, 1974). ...
Leggi Tutto
sèsso s. m. [dal lat. sexus -us; il sign. 3 è influenzato dall’ingl. sex]. – 1. a. Il complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e negli organismi umani anche psicologici) che determinano e distinguono tra gli individui di...
sessa
sèssa s. f. [voce settentr., forse der. di cessare (localmente «indietreggiare, ritirarsi dell’acqua») o adattam. del fr. (svizzero) seiche, con cui sono indicate le oscillazioni del lago di Ginevra]. – In idrologia, fenomeno consistente...