genètiche, malattìe Patologie ereditarie, dovute ad anomalie cromosomiche o a mutazioni di singoli geni (malattie da deficit di enzimi; errori congeniti del metabolismo). La frequenza delle m.g. nella [...] figli di individui sani eterozigoti portatori di una mutazione genica. Anche in questo caso la patologia colpisce in modo identico i due sessi, e il 25% dei figli di due portatori sarà malato, il 50% sarà portatore sano e un altro 25% sarà di sani ...
Leggi Tutto
IV (nederl. Willem-Alexander; propr. W.-A. Claus George Ferdinand van Oranje-Nassau) re dei Paesi Bassi. – Figlio (n. Utrecht 1967) di Beatrice di Orange-Nassau e di Claus von Amsberg, fratello maggiore [...] della madre in suo favore. Coniugato (2002) con Máxima Zorreguieta, padre di tre figlie femmine di cui la principessa Caterina Amalia (n. 2003) è l’erede diretta, è il primo sovrano di sesso maschile a salire sul trono dei Paesi Bassi dal 1890. ...
Leggi Tutto
Città della Cina (prov. di Shaanxi), nella regione settentrionale dei Monti Qinling.
Dai siti di Gongwangling e Chenijawo situati nei suoi pressi provengono alcuni tra i più antichi fossili di ominidi [...] 1963) seguì il ritrovamento di una calotta cranica e di altre ossa di erectus a Gongwangling (1964), dove in seguito furono rinvenuti ulteriori resti ed evidenze materiali. Si ritiene che i resti di L. appartengano a due individui di sesso femminile. ...
Leggi Tutto
istinti
Monica Mazzotto
Il termine istinto è usato in contesti e discipline diversi ed eterogenei e la sua definizione non è quindi univoca. Generalmente si definisce istinto un impulso innato ad agire [...] , l’attinenza specie-specifica, ossia la condivisione di tale comportamento da tutti i membri di almeno uno dei due sessi di una specie, l’evocazione di tale risposta da parte di precise sollecitazioni ambientali e la presenza di tali comportamenti ...
Leggi Tutto
Sono ambigeneri le parole che possono essere usate sia al maschile sia al femminile senza che si modifichi la forma del suffisso flessivo (➔ genere):
(1) il nipote / la nipote
(2) il giornalista / la giornalista
(3) [...] oscillazioni nell’accordo, che può rispondere o al genere grammaticale del nome (il soprano è andato via con suo marito) o al sesso del referente umano (il soprano è andata via con suo marito ~ la soprano è andata via con suo marito) (➔ genere e ...
Leggi Tutto
Yoshimoto, Banana (propr. Mahoko)
Yoshimoto, Banana (propr. Mahoko). – Scrittrice giapponese (n. Tokio 1964). Figlia del critico letterario marxista Takaaki Yoshimoto, esplode come fenomeno letterario [...] , colpita dalla scoperta che la madre dell'amico che la ospita in casa è in realtà il padre che ha cambiato sesso dopo l'assassinio della moglie. Lo stile essenziale dalla trama disorganica unito a una sovraccarica eccentricità di eventi minimi ma ...
Leggi Tutto
osteocondrite
Affezione scheletrica, frequente spec. nell’infanzia e nell’adolescenza, caratterizzata da rammollimento del tessuto osseo, fenomeni regressivi, deficiente ossificazione del nucleo epifisario, [...] del femore. O. vertebrale infantile (o epifisite vertebrale): malattia che colpisce ragazzi o adolescenti deboli e magri, spec. di sesso maschile, caratterizzata da lesioni degenerative della zona di crescita osteocondrale dei corpi vertebrali. ...
Leggi Tutto
mercato, ricérca di Indagine svolta direttamente da un'impresa o, per suo conto, da appositi istituti o società specializzate, diretta a raccogliere e valutare elementi per meglio conoscere il mercato [...] e qualitative o motivazionali. Le prime hanno per oggetto la rilevazione del numero dei consumatori di un prodotto e la loro distribuzione per sesso, età ecc.; le seconde tendono a mettere in luce le aspettative consce e inconsce dei consumatori. ...
Leggi Tutto
TORACE (gr. ϑώραξ; lat. thorax; fr. thorax; sp. torax; ted. Brust; ingl. chest)
Luigi CASTALDI
Piero BENEDETTI
Vittorio PUCCINELLI
È la porzione anteriore del tronco corporeo degli animali di complessa [...] necessità della vita sessuale, e quindi la forma dell'addome e il tipo respiratorio, portano a differenze morfologiche del torace nei due sessi. Nel maschio esso è più largo verso la base; nella donna è più corto e più arrotondato e più distinto vi è ...
Leggi Tutto
MONASTERO
Luigi GIAMBENE
Giorgio ROSI
È una residenza religiosa stabile, dove si vive secondo le norme d'un istituto regolare e approvato. La parola, come indica la sua etimologia, significò dapprima [...] monachismo), e finalmente prese il significato attuale di casa comune a parecchie persone religiose, dell'uno o dell'altro sesso, dove vige la clausura papale, se, come avviene generalmente, emettono i voti solenni. Tuttavia, in un senso più speciale ...
Leggi Tutto
sèsso s. m. [dal lat. sexus -us; il sign. 3 è influenzato dall’ingl. sex]. – 1. a. Il complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e negli organismi umani anche psicologici) che determinano e distinguono tra gli individui di...
sessa
sèssa s. f. [voce settentr., forse der. di cessare (localmente «indietreggiare, ritirarsi dell’acqua») o adattam. del fr. (svizzero) seiche, con cui sono indicate le oscillazioni del lago di Ginevra]. – In idrologia, fenomeno consistente...