Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel secolo XVIII in Europa – in Francia e in Inghilterra soprattutto – troviamo vari [...] ’abate Joseph-Antoine Toussaint Dinouart, autore di un libro che ebbe una certa risonanza, già solo per il titolo: Il trionfo del sesso. Opera nella quale si dimostra che le donne sono in tutto uguali agli uomini, vi si esaminano i vantaggi del loro ...
Leggi Tutto
Marzabotto, eccidio di
Denominazione che indica, dal maggiore dei comuni colpiti, un insieme di stragi compiute dalle truppe naziste nel comune di M. e nelle colline di Monte Sole, in prov. di Bologna, [...] rossa, molto attiva e con un ampio sostegno nella popolazione locale. Furono sterminati almeno 770 civili di ogni età e sesso. La strage si inserisce nel contesto degli eccidi nazisti dell’estate e dell’autunno del 1944 tra Toscana ed Emilia. Il ...
Leggi Tutto
Maynard Smith, John
Maynard Smith, John. – Biologo evoluzionista e genetista britannico (Londra 1920 - Lewes 2004). Ingegnere aeronautico durante la Seconda guerra mondiale, si interessò alle scienze [...] allo sviluppo di diverse teorie di biologia evoluzionistica, come la teoria dei giochi applicata all’evoluzione, quella dell’evoluzione del sesso e altre. Nel 1991 è stato insignito del premio Balzan per la genetica e l’evoluzione «per la sua analisi ...
Leggi Tutto
cis-sessuale
s. m. e f. Che si sente a proprio agio nel genere sessuale che ha dalla nascita.
• Il sessuologo tedesco Volkmar Sigusch offre informazioni su altre varianti nel suo libro «Neosexualitäten». [...] coniato il concetto di «cis-sessualità». Con esso, ha inteso esprimere il fatto che la coincidenza, considerata normale, tra sesso del corpo e identità sessuale non è un’ovvietà e che, se ci sono i transessuali, devono necessariamente esserci anche ...
Leggi Tutto
(o eguaglianza) Condizione di cose o persone che siano tra loro identiche, o abbiano le stesse qualità, gli stessi attributi in ordine a determinate relazioni. In particolare, condizione per cui più persone [...] : l’u. di fronte alla legge, che riconosce uguali diritti e doveri a tutti i cittadini (al di là delle distinzioni di sesso, censo o razza). Quella rivendicata dal socialismo è invece un’u. economica e sociale che mette in discussione il diritto di ...
Leggi Tutto
Nella Chiesa cattolica associazione di fedeli eretta per l’esercizio di opere di pietà e di carità con una regolare organizzazione. Le c., i cui membri non pronunciano voti né vivono in comune, sono costituite [...] . Hanno uno statuto, un titolo, un nome e una foggia particolare di abiti.
Nell’Islam raggruppamento di fedeli di sesso maschile, che si propongono di vivere una vita religiosa più stretta, riunendosi almeno una volta alla settimana per pratiche di ...
Leggi Tutto
(o Ache) Popolazione indigena dell’America Meridionale di lingua tupi-guaranì, abitante le foreste del Paraguay sud-orientale. Originariamente agricoltori sedentari, furono costretti ad adottare una vita [...] e la struttura sociale è basata sulla famiglia estesa. Le gerarchie interne ai gruppi si basano sull’età e sul sesso. Le tecniche di caccia sono rudimentali così come le abitazioni, necessariamente provvisorie in un contesto di nomadismo. Fra i G ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense, nato a Los Angeles il 7 marzo 1964. Dopo aver studiato presso il Bennington College (Bennington, Vermont), è vissuto fra New York e Richmond (Virginia). Considerato unanimemente [...] studenti che frequenta la prestigiosa università di Camden, coinvolto in quelle 'regole dell'attrazione' che sovraintendono ai rapporti fra i sessi; ma al di là di questo bevono di tutto e consumano cocaina e anfetamine, ecstasy e metedrina. Qui sono ...
Leggi Tutto
GINI, Corrado
Statistico, nato a Motta di Livenza (Treviso) il 23 maggio 1884, professore di statistica nelle università di Cagliari (dal 1909 al 1913), di Padova (dal 1913 al 1925) e di Roma (dal 1925); [...] al febbraio 1932; membro della Commissione dei XVIII per la riforma costituzionale (1924).
Sue opere principali sono: Il sesso dal punto di vista statistico, Palermo 1908; L'ammontare e la composizione della ricchezza delle nazioni, Torino 1914 ...
Leggi Tutto
Sociolinguistica
Gaetano Berruto
Oggetto e ambito della sociolinguistica
Pur essendo una facoltà che fa parte del bagaglio di capacità innate degli esseri umani, il linguaggio verbale viene tipicamente [...] discriminanti nei confronti del mondo femminile, l'esistenza di vere e proprie varietà di lingua specifiche dell'uno o dell'altro sesso. Al di là delle differenze meramente anatomo-fisiologiche fra il modo in cui parlano gli uomini e quello in cui ...
Leggi Tutto
sèsso s. m. [dal lat. sexus -us; il sign. 3 è influenzato dall’ingl. sex]. – 1. a. Il complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e negli organismi umani anche psicologici) che determinano e distinguono tra gli individui di...
sessa
sèssa s. f. [voce settentr., forse der. di cessare (localmente «indietreggiare, ritirarsi dell’acqua») o adattam. del fr. (svizzero) seiche, con cui sono indicate le oscillazioni del lago di Ginevra]. – In idrologia, fenomeno consistente...