Pseud. di Alberto Pincherle, scrittore (Roma 1907 - ivi 1990). Esordì con il realismo provocatorio de Gli indifferenti (1929), romanzo capitale nella letteratura italiana del Novecento che illustra, attraverso [...] con cui un osservatore distaccato rappresentava la degenerazione di un'umanità incapace di slanci ideali, ma inevitabilmente delusa dal sesso e dal denaro che ne sono i surrogati, e che per giunta risultano reciprocamente convertibili. Basandosi su ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La genetica del comportamento
Ralph J. Greenspan
La genetica del comportamento
La convinzione che i caratteri comportamentali si trasmettano da una generazione alla successiva è antica. [...] i geni che hanno un ruolo durante lo sviluppo tale da influenzare il comportamento, come i geni per la determinazione del sesso o il gene optomotor-blind, la mancanza di specificità deriva dalla promiscuità dell'azione genica durante lo sviluppo. La ...
Leggi Tutto
KŌNO, Taeko
Maria Teresa Orsi
Scrittrice giapponese, nata a Ōsaka il 30 aprile 1926. Attratta dal lato decadente e demoniaco di alcuni scrittori quali Izumi Kyōka o Tanizaki Jun'ichirō, ma affascinata [...] Yōjigari (1961, A caccia di bambini), in cui affronta temi scottanti: l'avversione ossessiva della protagonista per il proprio sesso, i rapporti sadomasochistici che la legano all'uomo, la particolare e ambigua attrazione per i bambini. In Saigo no ...
Leggi Tutto
Ruoli maschili e femminili
Birgitta Nedelmann
1. La costruzione dei ruoli di genere
I ruoli maschili e femminili sono il prodotto di processi interattivi di costruzione e di interpretazione. In questa [...] p. 223). La socializzazione ai ruoli femminili per contro è diretta a sviluppare un desiderio di possesso erotico nei confronti del sesso maschile. Il tabù dell'incesto ha il compito di evitare che tale desiderio erotico si indirizzi verso il padre o ...
Leggi Tutto
donne e potere
dònne e potére. – Il profilo delle donne agli inizi del Duemila appare meno riconoscibile di quello maschile sopratutto perché il tempo in cui la trasformazione ha impiegato a manifestarsi, [...] dei secoli scorsi, inclusa la prima parte del Novecento, quando già il protagonismo e la mobilità del sesso femminile avevano visibilmente inciso nelle dinamiche sociali. Gli aspetti più evidenti del cambiamento, acculturazione, lavoro retribuito ...
Leggi Tutto
feminino
Bruno Basile
Latinismo, attestato solo in If IX 39 tre furïe infernal... / che membra feminine avieno e atto, nel passo dedicato alla descrizione delle feroci Erine (cfr. Aen. VI 571, VII 324, [...] ' femminine dall'ediz. del '21. Singolare giustificazione del termine (che parrebbe semplice e tradizionale designazione del sesso dei mostri, non diversamente dal virgiliano " agmina saeva sororum ") nel Daniello, pronto a scartare la qualità ...
Leggi Tutto
Biologia
Ogni particolarità di forma, colore, struttura, composizione chimica, funzione, comportamento, tipica di un organismo. C. specifici Servono a distinguere una specie dalle altre di un medesimo [...] dei c. acquisiti, che non sono ereditari. C. sessuali secondari Distinguono il maschio dalla femmina negli organismi a sessi separati. I c. sessuali secondari sono controllati dagli ormoni sessuali, provenienti dalle gonadi, che sono i c. sessuali ...
Leggi Tutto
Acronimo (dall’inglese Lesbian, Gay, Bisexual, and Transgender) impiegato a partire dagli anni Novanta del XX secolo per denotare in senso generale gli individui il cui orientamento sessuale non è riconducibile [...] di orientamenti e identità ha stimolato una densa riflessione sui modi dell’attrazione che prescindono dalla discriminante del sesso biologico e si indirizzano oltre il dato fisico della corporeità, mirando alla soggettività e all’interiorità degli ...
Leggi Tutto
Andreose, Mario. – Editore, traduttore e giornalista italiano (Venezia 1934). Giunto a Milano sul finire degli anni Cinquanta, inizia la sua avventura editoriale nel 1958 in veste di correttore di bozze [...] , per la quale si occupa anche di traduzioni dall’inglese e dal francese, tra cui la prima edizione italiana de Il secondo sesso di S. de Beauvoir; in quegli anni affianca intellettuali quali G. Debenedetti, E. Paci, G.C. Argan. Nel 1969 si sposta a ...
Leggi Tutto
È la parte inferiore del tronco, contenente nell'uomo la maggior parte dell'apparato digerente e dell'apparato urogenitale. Gli organi relativi sono posti in una cavità (cavità addominale) separata in [...] (tumori, ascite, ecc.), o viceversa depresso o a barca (lunghe malattie, oppure meningite, colera, ecc.).
Altre differenze dipendono dal sesso. La donna, per le necessità della sua vita sessuale, ha un bacino più largo, per darvi ricetto al prodotto ...
Leggi Tutto
sèsso s. m. [dal lat. sexus -us; il sign. 3 è influenzato dall’ingl. sex]. – 1. a. Il complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e negli organismi umani anche psicologici) che determinano e distinguono tra gli individui di...
sessa
sèssa s. f. [voce settentr., forse der. di cessare (localmente «indietreggiare, ritirarsi dell’acqua») o adattam. del fr. (svizzero) seiche, con cui sono indicate le oscillazioni del lago di Ginevra]. – In idrologia, fenomeno consistente...