PADRINO e MADRINA
. Chiamato anticamente con varî nomi (sponsor, offaens, susceptor, fideiussor, patrinus), il padrino è colui che assiste il catecumeno che riceve il battesimo (v.) e il cristiano che [...] di chi riceveva il battesimo.
Oggi il catecumeno può avere anche due assistenti, di cui però uno di diverso sesso; con essi il battezzato contrae parentela spirituale che è impedimento matrimoniale. Al padrino incombe il dovere di provvedere all ...
Leggi Tutto
adozione cogenitoriale
loc. s.le f. Adozione, da parte di uno dei due componenti di una coppia, del figlio del partner, che diventa figlio acquisito.
• Da oggi in Italia c’è una bimba che ha legalmente [...] cognomi. Si chiama «adozione cogenitoriale» o, per dirla all’inglese stepchild adoption, adozione del figlio del partner dello stesso sesso. (Elena Tebano, Corriere della sera, 30 agosto 2014, p. 21, Cronache).
- Composto dal s. f. adozione e dall ...
Leggi Tutto
Biologo, sacerdote italiano (Cannara 1901 - Roma 1988). Prof. univ. dal 1948, ha insegnato zoologia a Palermo; socio corrispondente dei Lincei (1972). Autore di ricerche nel campo del'embriologia sperimentale, [...] è preceduta, nell'uovo vergine, da una condizione di totipotenza. Ha studiato anche i problemi della determinazione del sesso nei Crostacei Isopodi parassiti. Ha pubblicato, fra l'altro, Introduzione alla embriologia sperimentale (1907), e ha curato ...
Leggi Tutto
In biologia, ghiandole produttrici dei gameti, cioè il testicolo e l’ovario o strutture a questi equivalenti.
La gonadotropina è l’ormone che stimola le g., secreto, nei Mammiferi, dall’ipofisi anteriore, [...] dall’ipofisi sono tre, identiche per i maschi e le femmine, ma con effetto che viene determinato dal sesso dell’animale: FSH, l’ormone follicolostimolante o follicolostimulina, che nella femmina stimola la crescita del follicolo ovarico immaturo ...
Leggi Tutto
Aristocratico francese e agente segreto (Tonnerre 1728 - Londra 1810). Dopo un breve periodo di interesse per la letteratura (collaborò all'Année littéraire di É.-C. Fréron), passò in diplomazia. Fu agente [...] segreto di Luigi XV in Russia (1755) e a Londra, e partecipò a varie campagne militari della guerra dei Sette anni. Nelle sue missioni amò travestirsi da donna e i contemporanei furono assai dubbiosi circa il suo sesso. ...
Leggi Tutto
Anatomico e biologo, nato a Bagno a Ripoli (Firenze) l'11 gennaio 1883. Laureato a Firenze nel 1907; professore di anatomia umana normale nel 1921. Ha insegnato a Catania. Dal 1925 dirige l'Istituto di [...] dei Lincei.
Ha recato contributi particolarmente significativi all'anatomia comparata del sistema nervoso ed alla biologia del sesso. È direttore dell'Archivio italiano di anatomia e di embriologia e del Monitore zoologico italiano. Dei suoi ...
Leggi Tutto
Il 20° sec. si è chiuso con il vivace dibattito dei giusfamiliaristi intorno a una legge francese – la n. 99-944 del 15 nov. 1999 istitutiva del PActe Civil de Solidarité (PACS) – che non menziona neppure [...] invece l’accesso alle tecniche di procreazione medicalmente assistita non solo alle coppie coniugate, ma anche ai conviventi di sesso diverso e in età potenzialmente fertile. La materia, d’altro canto, è suscettibile – come si dirà – di evoluzioni a ...
Leggi Tutto
ATTIS (῎Αττις, anche ῎Αττης, Attis)
A. Brelich
Dio oriundo dell'Asia Minore, venerato insieme con la Grande Madre degli dèi (Cibele) nel mondo greco-romano.
Il suo mito, nella forma meno letteraria e [...] Gran Madre come Sipylene, Dindymene ecc., derivano da monti), che gli dèi decidono di domare, privandolo del sesso maschile: dal suo sesso perduto cresce una pianta, il cui frutto feconda Nana (altro nome della grande dea), figlia del fiume Sangarios ...
Leggi Tutto
bigender
s. m. e f. e agg. inv. Bigenere, che ha comportamenti identitari di entrambi i sessi; a esso relativo.
• Pensavamo che lesbica, gay, bisessuale e transessuale esaurissero gran parte del dibattito? [...] , bigender, ftm (cioè trans da femmina a maschio) e ancora cisgender (colui che, pare, «è a suo agio nel proprio sesso»), gender fluido, neutro. (Avvenire, 15 febbraio 2014, p. 11, Attualità) • Ma «Nutshell» [di Ian McEwan] non è un libro solo ...
Leggi Tutto
L’età della vita umana interposta tra la fanciullezza e l’età adulta. È un periodo particolarmente problematico dell’esistenza, specie per le risonanze psicologiche del mutato rapporto tra l’adolescente [...] e non ancora adulto, l’adolescente trova generalmente sicurezza nel rapporto di amicizia con un coetaneo dello stesso sesso, o inserendosi in un gruppo. Legati alla crescente autonomia affettiva dalla famiglia sono anche i processi di idealizzazione ...
Leggi Tutto
sèsso s. m. [dal lat. sexus -us; il sign. 3 è influenzato dall’ingl. sex]. – 1. a. Il complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e negli organismi umani anche psicologici) che determinano e distinguono tra gli individui di...
sessa
sèssa s. f. [voce settentr., forse der. di cessare (localmente «indietreggiare, ritirarsi dell’acqua») o adattam. del fr. (svizzero) seiche, con cui sono indicate le oscillazioni del lago di Ginevra]. – In idrologia, fenomeno consistente...