gender-based medicine
<ǧèndë bèist mèdsn> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Branca della medicina che studia le differenze biologiche e fisiologiche tra i sessi e come queste differenze [...] . Le cause di queste differenze sono varie: al di là delle patologie legate agli organi riproduttivi specifici per ciascun sesso e quindi ai diversi ormoni, alcune sono trasmesse attraverso i cromosomi sessuali, altre sono collegate al diverso ruolo ...
Leggi Tutto
Così si chiama il fenomeno presentato da quelle piante, le quali portano spore (v.) di diversa grandezza e di diversa forma. L'eterosporia si comincia a manifestare in alcuni Muschi, ove si osserva un'eterosporia [...] fisiologica dovuta al fatto che spore di forma uguale dànno origine a individui di sesso diverso, perché talune producono protonemi dai quali si sviluppano individui maschili e altre invece originano protonemi che produrranno individui femminili. ...
Leggi Tutto
PAROOFORO (dal gr. παρά "presso", ᾠόν "uovo" e ϕέρω "porto"; lat. sc. paroophorium)
Primo Dorello
È un organo rudimentale dell'apparecchio genitale femminile e si può considerare come omologo al paradidimo [...] . Nella donna adulta raramente si trova, tanto che alcuni ne negano la presenza; è stato descritto in feti di sesso femminile degli ultimi mesi della gravidanza e anche in neonate. Si presenta come un corpo giallastro, annidato nello spessore nel ...
Leggi Tutto
Clonazione
Vittorio Sgaramella
A cavallo tra la fine del 20° e l’inizio del 21° sec., la clonazione è stata uno degli argomenti più stimolanti per i suoi aspetti tecnici e scientifici, ma anche uno [...] cellule subordinano alla replicazione del DNA il loro ciclo vitale, che procede solo se il DNA è integro. Con il sesso il DNA gratifica il suo narcisismo: si perpetua, resta specifico, serve individui e generazioni, permette l’evoluzione.
La cura che ...
Leggi Tutto
Simons, Raf
Simons, Raf. ‒ Stilista belga (n. Neerpelt 1968). Dopo aver studiato industrial design, si dedica alla moda maschile lavorando prima per lo stilista Walter Van Bereindonck e poi fondando [...] culture giovanili, nel 2003 Simons è co-curatore della mostra organizzata dalla Fondazione Pitti immagine discovery Il quarto sesso che, esplora l’influenza dell’adolescenza nella società contemporanea. Nel 2005 lancia la nuova linea di menswear Raf ...
Leggi Tutto
prosopoagnosia
Incapacità di riconoscere persone note sulla base del loro viso (esse a volte vengono riconosciute, ma per il modo di vestire e altre caratteristiche); la voce invece viene subito riconosciuta. [...] nuovi. Nei casi gravi è compromessa la capacità di riconoscere il significato delle espressioni delle emozioni, o addirittura il sesso della persona cui il viso appartiene. In genere si trova associata a sintomi di lesioni della parte basale dell ...
Leggi Tutto
Scrittrice italiana (Savona 1917 - ivi 2013). Ha pubblicato vari racconti e romanzi (Storia di Anna Drei, 1947; Uomo e donna, 1952; La ragazza di nome Giulio, 1964; La rossa di via Tadino, 1979; Mi sono [...] le esperienze e i problemi dei giovani nella società d'oggi è venuto sempre più accentrandosi sul binomio sesso-solitudine, con spregiudicatezza talvolta estrema (cfr. anche la sua inchiesta-testimonianza su Italia sexy, 1967); ha inoltre pubblicato ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Giuseppe G. Castorina
Maria Luisa Zaccheo
Nicola Balata
Roberto Silvestri
(v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] vita in una fattoria sudafricana. Anche i suoi romanzi successivi sono ricchi di spunti e di riflessioni sulle disuguaglianze basate sul sesso, la classe o la razza. Un'altra scrittrice di talento è S.G. Millin (1888-1968): nei suoi romanzi (God's ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] supina, su un fianco e flessi, o proni e flessi, o rannicchiati; non vi è apparente relazione tra la postura, il sesso o l'età dei defunti. Sono stati portati alla luce ricchi depositi contenenti conchiglie d'acqua dolce e resti di animali terrestri ...
Leggi Tutto
sessuologia
Scienza della sessualità, cioè settore della biologia, e anche della medicina, della psichiatria e della psicoanalisi, che ha per oggetto le manifestazioni somatiche, endocrine, psichiche [...] sessuali, sia normali che patologiche. Due grandi ambiti di conoscenze hanno generato sapere e dati sulla sessualità umana: la medicina e la psicologia clinica, e, nell’ambito di quest’ultima, soprattutto la psicanalisi (➔ sesso; sessualità). ...
Leggi Tutto
sèsso s. m. [dal lat. sexus -us; il sign. 3 è influenzato dall’ingl. sex]. – 1. a. Il complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e negli organismi umani anche psicologici) che determinano e distinguono tra gli individui di...
sessa
sèssa s. f. [voce settentr., forse der. di cessare (localmente «indietreggiare, ritirarsi dell’acqua») o adattam. del fr. (svizzero) seiche, con cui sono indicate le oscillazioni del lago di Ginevra]. – In idrologia, fenomeno consistente...