Nella mitologia germanica sono esseri demoniaci, di natura più spesso benigna, di sesso maschile oppure femminile, dotati di caratteri soprannaturali, analoghi, per certi rispetti, a figure della mitologia [...] classica, per esempio alle ninfe. Originariamente genî dell'aria (silfi e silfidi) essi invasero in seguito tutta la natura, onde vi furono elfi dei boschi e degli alberi, della casa, dell'acqua e della ...
Leggi Tutto
Unioni civili: i decreti delegati
Ferruccio Tommaseo
La legge istitutiva delle unioni civili ha attribuito al Governo poteri legislativi delegati allo scopo di coordinare il diritto vigente con le nuove [...] , per cui l’ufficiale dello stato civile annota nei registri di cui all’art. 10 anche «gli atti dei matrimoni tra persone dello stesso sesso celebrati all’estero» e l’art. 134 bis, co. 3, lett. a), r.d. n. 1238/1939 come modificato dall’art. 2 d.lgs ...
Leggi Tutto
MORISIO, Omobono
Luca Loschiavo
MORISIO, Omobono. – Glossatore, iuris professor e giudice attivo in vari centri padani nella prima metà del secolo XIII.
Nelle fonti compare come Homobono Morisius o [...] e scienza di professori tra XII e XIII secolo, ibid., pp. 691-746; L. Sorrenti, Tra scuole e prassi giudiziarie. Giuliano da Sesso e il suo “Libellus quaestionum”, Roma 1999, passim; M. Bellomo, I fatti e il diritto. Tra le certezze e i dubbi dei ...
Leggi Tutto
In linguistica, la categoria di nome astratto non è universalmente accettata. I nomi astratti non sarebbero infatti di facile definizione dal punto di vista semantico: non a caso l’‘astrattezza’ non rientra [...] tra i parametri semantici (quali l’essere o no umano, l’essere o no animato, il numero, il sesso / genere, la forma, la consistenza, la posizione nello spazio, ecc.) universalmente considerati per attribuire a un nome una specifica classe (Aikhenvald ...
Leggi Tutto
Processo fisiologico, essenziale per gli esseri viventi aerobici (Uomo, animali e vegetali), che consiste nell’assunzione dell’ossigeno atmosferico e nell’eliminazione di anidride carbonica e acqua, per [...] polmoni, e gli scambi respiratori che avvengono a livello degli alveoli polmonari (➔ respiratorio, apparato). Nelle persone di sesso maschile è prevalente l’allungamento del diametro verticale della gabbia toracica (r. diaframmatica), nella donna, in ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Viterbo (104,7 km2 con 2444 ab. nel 2008). Il centro è situato a 384 m s.l.m. a O del lago di Bolsena.
Presso Ponte San Pietro, sul fiume Fiora, i resti di una importante necropoli [...] eneolitica (con corredi funerari che rimandano alla cultura di Rinaldone), presentano una correlazione fisica stretta tra nuclei di individui dello stesso sesso, che fa ipotizzare una situazione patrilineare/virilocale. ...
Leggi Tutto
Incerta tra un'accezione letterale, che tenderebbe a includervi tutto ciò che riguarda la sfera dell'eros, e una troppo angusta, dove è ammessa solamente la descrizione esplicita dell'atto sessuale, la [...] più bisogno di pubblicare in una collezione specifica un libro di questo tipo: insomma è un genere morto per troppo successo". Il sesso è dappertutto e non suscita scandalo. Sembrano lontani i tempi di Porci con le ali (1976) di M. Lombardo Radice e ...
Leggi Tutto
codice fiscale
Sistema di codificazione meccanografica che identifica ogni contribuente. Istituito nel 1973 nell’ambito del sistema di anagrafe tributaria, è composto da 16 caratteri alfanumerici per [...] il cognome, 3 per il nome, 2 per l’anno di nascita, 1 per il mese di nascita, 2 per il giorno di nascita e il sesso, 4 per il Comune italiano o Stato estero di nascita e 1 come funzione di controllo) e 9 caratteri numerici per le persone giuridiche ...
Leggi Tutto
In medicina, suscettibilità di un organismo ad ammalarsi. Si dicono fattori predisponenti (o fattori disponenti patologici) tutte le condizioni o le cause che determinano una diminuzione dei normali poteri [...] , talora sono malattie pregresse (specialmente malattie anergizzanti), carenze alimentari, affaticamento, condizioni fisiologiche (età, sesso, gravidanza ecc.), condizioni metaboliche, fattori ambientali. Nell’eziopatogenesi di molti processi morbosi ...
Leggi Tutto
zar Spirito o nume cui è destinato l’omonimo culto catartico, diffuso nell’Africa nord-orientale (soprattutto Egitto ed Etiopia). Il culto z., che manifesta una palese affinità con il bori sudanese, il [...] tarantismo (➔) pugliese, il vudu (➔) haitiano, è volto a instaurare un rapporto regolare con lo z. che si ritiene essere entrato in possesso di una persona (nella maggior parte dei casi di sesso femminile), provocando turbe psichiche. ...
Leggi Tutto
sèsso s. m. [dal lat. sexus -us; il sign. 3 è influenzato dall’ingl. sex]. – 1. a. Il complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e negli organismi umani anche psicologici) che determinano e distinguono tra gli individui di...
sessa
sèssa s. f. [voce settentr., forse der. di cessare (localmente «indietreggiare, ritirarsi dell’acqua») o adattam. del fr. (svizzero) seiche, con cui sono indicate le oscillazioni del lago di Ginevra]. – In idrologia, fenomeno consistente...