La castrazione è un'operazione mediante la quale in un individuo vengono estirpati o comunque distrutti gli organi della riproduzione. In natura esistono esempî evidenti di castrazioni dovute a casi di [...] che la costituzione sessuale del maschio non sia altrettanto stabile quanto quella della femmina, e che i fattori del sesso femminile esistano non solo potenzialmente nel maschio, ma siano pronti a manifestarsi non appena una causa come quella del ...
Leggi Tutto
LENOCINIO (gr. μαστρωπεία; lat. lenocinium; fr. maquerellage; sp. lenocinio; ted. Kupplerei; ingl. pandering)
Domenico Rende
In senso generico lenocinio significa "mediazione di illeciti amori". In senso [...] comprende sotto il titolo di lenocinio "tutti i modi coi quali un terzo s'intromette fra due persone, ordinariamente di sesso diverso, onde fare che l'una acceda al desiderio carnale dell'altra, oppure che siano agevolati i reciproci desiderî, già ...
Leggi Tutto
Genetista inglese (Norwich 1925 - Oxfordshire 2014); dal 1955 membro dell'Unità di radiobiologia di Harwell; successivamente (1962-87) è stata direttrice della Divisione di genetica e, dal 1982, del Medical [...] 'eterocromatina facoltativa, L. ha messo in evidenza il cosiddetto fenomeno della lionizzazione. Esso riguarda i mammiferi placentati di sesso femminile, nei quali le cellule che portano più di un cromosoma ne hanno uno solo in attività, mentre gli ...
Leggi Tutto
TROTULA (Trota, Trotta, Trocta)
Arianna Bonnini
Tra l'XI e il XII secolo sarebbe vissuta a Salerno, secondo una tradizione assai risalente, una donna medico di nome Trotula, cui viene attribuito il [...] tutta l’epoca moderna, confermando l’idea di una struttura unitaria dell’opera, ma mettendo in dubbio per la prima volta il sesso femminile del suo autore e quindi l’esistenza stessa di Trotula; tesi questa ripresa più volte in seguito fino all’età ...
Leggi Tutto
tuberculide
Manifestazioni cutanee di accertata o presunta origine tubercolare, insorgenti in soggetti con focolai tubercolari viscerali spesso latenti; l’organismo reagisce a tale infezione in modo [...] vivace, con la formazione di complessi immuni e di reazioni allergiche specifiche al bacillo di Koch, senza necrosi caseosa, che si localizzano nel sottocute. Sono più frequenti nell’età giovanile e nel sesso femminile. ...
Leggi Tutto
Erotico, film
Bruno Roberti
Codificazione di una tipologia
Il f. e. rappresenta una tipologia cinematografica, codificatasi come vero e proprio genere tra gli anni Sessanta e Settanta, costantemente [...] dopo gli anni Cinquanta giunse a codificarsi un vero e proprio genere erotico, in tutta la storia del cinema la figurazione del sesso, più o meno esplicita o allusa, è stata ricorrente, soprattutto nel caso in cui attrici o attori sono diventati sex ...
Leggi Tutto
Brakhage, Stan
Bruno Di Marino
Regista cinematografico statunitense, nato a Kansas City (Missouri) il 14 gennaio 1933. Considerato uno dei massimi autori del cinema sperimentale, ha diretto in quasi [...] film, di vario formato e lunghezza, con i quali ha esplorato momenti 'primari' della vita come la nascita, il sesso, la morte, rivendicando la possibilità di imprimere una nuova libertà alla visione in nome di una 'avventura percettiva' nell'ambito ...
Leggi Tutto
GENERE PROMISCUO
I cosiddetti nomi di genere promiscuo (detti anche, insieme ai nomi di ➔genere comune, o epicèni) sono nomi di animali che hanno un’unica forma, maschile o femminile, per indicare sia [...] , sia l’esemplare femmina
l’aquila
il colibrì
il delfino
il leopardo
la tigre
l’usignolo
la zebra
Per precisare il sesso di questi animali si può usare l’apposizione maschio / femmina
un leopardo maschio
la zebra maschio
o – meglio – l’espressione il ...
Leggi Tutto
Grande figura divina dei Rengma Naga (una delle genti naga del Myanmar settentrionale); il nome, che significa genericamente «spirito», assurge al rango di un S. supremo, caratterizzato da tratti uranici; [...] il suo aspetto più interessante è l’associazione con Songperinyu in una coppia divina di maschio-femmina concepita come creatrice e invocata quale datrice di prosperità: della coppia è difficile stabilire il sesso proprio ai due componenti. ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del
Claudio Ceresa
Claudio Celli
Paolo Liverani
Giovanni Morello
Massimo Stoppa
Sabino Maffeo S.J.
(XXXIV, p. 1032; App. II, II, p. 1091; III, II, p. 1073)
La popolazione [...] del V. senza averne la cittadinanza: si tratta di 126 ecclesiastici e religiosi, 134 religiose, 11 laici di sesso maschile e 43 di sesso femminile. L'intero territorio dello Stato della Città del V. è posto sotto la protezione della Convenzione dell ...
Leggi Tutto
sèsso s. m. [dal lat. sexus -us; il sign. 3 è influenzato dall’ingl. sex]. – 1. a. Il complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e negli organismi umani anche psicologici) che determinano e distinguono tra gli individui di...
sessa
sèssa s. f. [voce settentr., forse der. di cessare (localmente «indietreggiare, ritirarsi dell’acqua») o adattam. del fr. (svizzero) seiche, con cui sono indicate le oscillazioni del lago di Ginevra]. – In idrologia, fenomeno consistente...