corteggiamento
Sequenza di comportamenti che si manifesta prima e durante l’accoppiamento o la fecondazione e che costituisce una fase cruciale del comportamento riproduttivo volta al raggiungimento [...] ed evolutivo del c., evidenziando come i segnali in gioco possano essere intesi come prodotto di interessi conflittuali tra i sessi. Il c. è il frutto di forti pressioni selettive sui caratteri sessuali secondari e i comportamenti e la fisiologia a ...
Leggi Tutto
anedonia
Incapacità di provare piacere (➔), con appiattimento affettivo e dell’emotività. Nell’a. coesistono sia l’incapacità di desiderare il contatto con stimoli gratificanti, sia quella di provare [...] o attività solitamente gratificanti; può interessare uno, o più, o tutti gli aspetti della vita: il cibo, il sesso, le esperienze somato-sensoriali, ecc. Il termine viene esteso a contesti in cui il senso di gratificazione coinvolge ricompense ...
Leggi Tutto
lambdoidea, sutura
Sutura cranica tra ossa parietali e l’osso occipitale. Queste suture costituiscono i punti nei quali avviene l’accrescimento delle ossa stesse. In caso di una prematura fusione delle [...] si usa il termine craniosinostosi. Gli studi epidemiologici sulle craniosinostosi hanno evidenziato la maggiore prevalenza nel sesso maschile, in partic. proprio per la sutura lambdoidea. Deformità di varia natura possono associarsi ad alterazioni ...
Leggi Tutto
Diritti che spettano alla persona in quanto essere umano, non dipendenti da una concessione dello Stato. Tali diritti possono essere riportati alla tutela della vita umana sotto ogni forma (contro l'uccisione, [...] per le coppie gay che convivono, in Europa sono cinque i paesi dove il matrimonio è aperto a coppie dello stesso sesso (Paesi Bassi, Belgio, Spagna, Norvegia, Svezia), mentre diverse forme di Unioni civili per le coppie omosessuali sono in vigore in ...
Leggi Tutto
Biologo italiano (Fiume 1896 - Marina Romea, Ravenna, 1964); prof. di zoologia all'univ. di Padova (dal 1937). Socio nazionale dei Lincei (1960). Ha eseguito numerose ricerche di istologia (terminazioni [...] loro larve, crostacei), di biologia (accrescimento dei pesci, contributi alla teoria matematica delle associazioni biologiche, differenziamento del sesso nei pesci, ecc.). Opere generali: La lotta per l'esistenza (1942); Elementi di biologia generale ...
Leggi Tutto
Botanica
Fusione di due gameti, che avviene dentro i gametangi che li hanno prodotti, previo scioglimento di una superficie di contatto o formazione di un canale di copulazione; si ha per es. nelle Spirogire. [...] di isogamia.
Zoologia
Congiungimento sessuale di due individui di sesso diverso (anche accoppiamento). La c. si attua per mezzo e femmina: gli abbozzi embrionali sono identici nei due sessi. In seguito lo sviluppo relativo delle varie parti è ...
Leggi Tutto
Spirito, buono o cattivo, che nella mitologia pagana presiedeva al destino degli uomini, e anche lo spirito che aveva sotto la sua protezione una città, un popolo, una nazione.
Il Genius era, per gli antichi [...] Romani, una divinità pertinente al culto domestico. In origine rappresentava la virtù generativa dell’individuo di sesso maschile ed era concepito quale suo nume personale. Al G. dei maschi faceva riscontro la Iuno personale delle femmine; polarità ...
Leggi Tutto
Famiglia di Uccelli Gruiformi, di medie o grandi dimensioni, diffusi nelle steppe e praterie aride dell’Europa, Asia, Africa e Australia: forti corridori e camminatori, hanno becco corto, ottuso all’apice, [...] ali di media lunghezza, tarsi alti e forti, dita corte, munite di unghie poco appuntite; il piumaggio varia in genere a seconda del sesso, ma presenta per lo più colori criptici. Vi appartengono l’otarda e la gallina prataiola. ...
Leggi Tutto
TERATOLOGIA (dal gr. τέρας "mostro" e λόγος "discorso")
Bindo DE VECCHI
Giovanni Battista TRAVERSO
Fabrizio CORTESI
È lo studio delle mostruosità o delle anomalie morfologiche dell'intero individuo [...] morte tra il 1927 e il 1931:
Sesso. - Si dice che il sesso femminile sia più frequentemente affetto da mostruosità; è più frequente nella mano, spesso bilaterale, predilige il sesso femminile e s'accompagna ad altre anomalie. b) Anomalie ...
Leggi Tutto
dipendenza
Giuseppe Ducci
Condizione di bisogno incoercibile di uno specifico comportamento o di una sostanza (stupefacenti, farmaci, alcol), riguardo alla quale si sia creata assuefazione.
Caratteristiche [...] da sostanze stupefacenti (tossicodipendenza), tra le quali rientrano l’alcol, la caffeina e la nicotina, dal cibo, dal sesso, dal lavoro (workaholic, sindrome da d. da lavoro), da comportamenti come il gioco (gioco d’azzardo patologico o ...
Leggi Tutto
sèsso s. m. [dal lat. sexus -us; il sign. 3 è influenzato dall’ingl. sex]. – 1. a. Il complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e negli organismi umani anche psicologici) che determinano e distinguono tra gli individui di...
sessa
sèssa s. f. [voce settentr., forse der. di cessare (localmente «indietreggiare, ritirarsi dell’acqua») o adattam. del fr. (svizzero) seiche, con cui sono indicate le oscillazioni del lago di Ginevra]. – In idrologia, fenomeno consistente...