Biologo canadese (Toronto 1870 - Chicago 1947), prof. a Chicago fino al 1935. Si è occupato di embriologia sperimentale, con ricerche fondamentali sulla genealogia cellulare degli Unionidi (1893-97), sul [...] in relazione con la rigenerazione, e soprattutto sulla fisiologia della fecondazione (teoria della fertilizina). Si è dedicato poi ai problemi della determinazione del sesso nei Vertebrati e dello sviluppo del disegno nelle penne degli Uccelli. ...
Leggi Tutto
PROCTOTRUPOIDEI (lat. scient. Proctotrypoidea o Serphoidea)
Athos Goidanich
Gruppo d'Insetti Imenotteri appartenente ai Parasitica, i cui rappresentanti sono molto piccoli, varî di forma, a livrea di [...] o bruni non metallici, con la terebra della femmina uscente dall'apice dell'addome; abbondano le forme (talora un solo sesso) con ali ridotte o assenti. Tutti sono parassiti di Insetti, raramente di altri Artropodi (Ragni e Miriapodi); per impuparsi ...
Leggi Tutto
PLATANISTA (dal gr. πλατανιστής, che designerebbe un pesce del Gange; lat. scient. Platanista Wagler, 1830; fr. plataniste; sp. platanista; ted. Schnabeldelphin; ingl. Gangetic dolphin)
Oscar De Beaux
Genere [...] di Cetacei (v.) odontoceti che dà il nome alla famiglia Platanistidae Gray, 1863. I Platanistidi misurano, secondo la specie e il sesso, da 1 a 3 metri di lunghezza. Si avvicinano alquanto ai Delfini, ma sono di forme più svelte. Il collo è ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'embriologia sperimentale alla biologia dello sviluppo
Jane Maienschein
Dall'embriologia sperimentale alla biologia dello sviluppo
L'embriologia [...] modo l'inizio del processo di sviluppo, poi avviene il differenziamento e si ha la determinazione. A un certo punto, il sesso dell'individuo diviene fisso e immodificabile. Ci si chiedeva quindi in quale stadio e in che modo venisse determinato il ...
Leggi Tutto
Reumatismi
Silvano Todesco
Sotto la dizione reumatismi viene indicato un gruppo di malattie, dette appunto reumatiche, che hanno come caratteristica comune quella di causare danni e disturbi a carico [...] dell'età senile; il morbo di Still può, seppur raramente, presentarsi anche nell'adulto. Anche nei confronti del sesso vi sono importanti differenze di prevalenza. L'artrite reumatoide, le connettiviti in genere e la fibromialgia sono più frequenti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Massimo Pontesilli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il panorama della diffusione e dell’uso della cultura scritta si presenta nell’Europa [...] del Seicento molto variegato. Fattori come l’appartenenza religiosa, il livello sociale, il sesso, la residenza urbana e rurale e la professione esercitata influiscono grandemente, anche perché in nessun Paese europeo esiste un sistema scolastico ...
Leggi Tutto
capigliatura
Guido Fauro
Cosa si nasconde dietro un capello
Già dalle più remote civiltà, pettinare i capelli, intrecciarli e decorarli erano considerate azioni dotate di valori rituali e sociali, non [...] solo estetici. La capigliatura, come l'abbigliamento, è un modo di presentarsi agli altri; in genere distingue il sesso, il ceto e, in alcuni casi, l'etnia di una persona
Significati simbolici e rituali della capigliatura
Per capire il ruolo di ...
Leggi Tutto
strofulo Malattia cutanea caratterizzata da eruzioni ripetute di piccoli e caratteristici elementi assai pruriginosi, di tipo papuloso, sormontati generalmente da una vescicola, che interessano soprattutto [...] tronco e arti inferiori. La sua frequenza decresce con l’età: relativamente frequente nell’infanzia, si osserva anche nei soggetti giovani, a cute delicata e con prevalenza per il sesso femminile. ...
Leggi Tutto
TABACCHIERA
Luigia Mlaria Tosi
. Piccola scatola di varia forma per tabacco da fiuto. L'uso ne risale all'inizio del '600, epoca in cui il fiutare tabacco era considerato atto di grande eleganza, che [...] dalla corte passò alla nobiltà, e si diffuse poi fra il popolo, senza distinzione di sesso.
Trattandosi di un oggetto usato da tutte le classi sociali, varî furono i tipi di tabacchiera e i materiali che li costituirono. L'uso di donare tabacchiere ...
Leggi Tutto
gender/genere
Il termine italiano genere traduce l’anglosassone gender, introdotto nel contesto delle scienze umane e sociali per designare i molti e complessi modi in cui le differenze tra i sessi acquistano [...] ruoli maschili e femminili. In termini più diretti il g. induce a seguire le linee di condotta ritenute consone a un sesso o all’altro, laddove l’orientamento sessuale indirizza il desiderio in senso etero e/o omosessuale, e/o transessuale. Quindi ...
Leggi Tutto
sèsso s. m. [dal lat. sexus -us; il sign. 3 è influenzato dall’ingl. sex]. – 1. a. Il complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e negli organismi umani anche psicologici) che determinano e distinguono tra gli individui di...
sessa
sèssa s. f. [voce settentr., forse der. di cessare (localmente «indietreggiare, ritirarsi dell’acqua») o adattam. del fr. (svizzero) seiche, con cui sono indicate le oscillazioni del lago di Ginevra]. – In idrologia, fenomeno consistente...