Istituto europeo per l'uguaglianza di genere
Istituto europeo per l’uguaglianza di genere Organismo con sede a Vilnius, istituito il 20 dicembre 2006, per aiutare le istituzioni europee e gli Stati [...] membri a integrare il principio di uguaglianza di genere nelle loro politiche e a lottare contro la discriminazione fondata sul sesso. L’uguaglianza tra uomini e donne costituisce, com’è noto, un diritto fondamentale previsto dal Trattato di Lisbona ...
Leggi Tutto
Corpo maschile e corpo femminile
Francesco Figura e Gabriella Spedini
Dimorfismo sessuale
di Francesco Figura
Il dimorfismo sessuale è il fenomeno per il quale gli individui dei due sessi presentano [...] % rispetto agli uomini, mentre dopo i 60 anni i valori divengono simili. Anche le dimensioni dei diametri cardiaci sono diverse tra i due sessi: per es., il diametro trasverso è mediamente di circa 12 cm nell'uomo e di 10,5 cm nella donna. Così come ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guido Savina da
Paolo Golinelli
Primo di questo nome, fu figlio di Matteo, fratello di Bartolomeo, Niccolò e Guglielmo, e padre di Matteo, Ugolino, Pinello e Bonifacio. Capitano [...] Gherardo Boiardo, Alberto Luvisini, Rolandino Roberti e Roberto Roberti da Tripoli, podestà di Reggio) esiliò di nuovo i da Sesso e gli altri ghibellini, con l'accusa di essere traditori della patria, per aver ucciso nella cattedrale di Reggio Emilia ...
Leggi Tutto
Costanza Rizzacasa d'Orsogna
Mary Bonauto
L’eroina dei matrimoni gay
Avvocato, di origini italiane, per 20 anni è stata la paladina nella lotta per i diritti dei gay.
Per merito suo, la Corte suprema [...] statunitense ha riconosciuto le unioni tra persone dello stesso sesso.
Erano i primi anni Ottanta. Una giovanissima Mary Bonauto, studentessa di storia e letteratura comparata all’Hamilton College di Clinton (NY), lottava per accettarsi come gay. ...
Leggi Tutto
IBRIDISMO (dal lat. ibrida, hybrida, voce latina plebea: efr. iber, imbrum "mulo" in glosse)
Alessandro GHIGI
Eugenio FISCHER
Insieme di fatti, di metodi e di teorie riguardanti gl'incroci tra forme [...] delle specie pure dalle quali sono derivati. In questa via si procede fino alla normale fecondità di uno dei due sessi, mentre l'altro rimane sterile: nelle piante e nei mammiferi la fecondità appartiene alle femmine ibride, mentre negli uccelli è ...
Leggi Tutto
MENADI (Μαινάδες da μαίνεσϑαι, esser furente)
E. Simon
Donne invasate al seguito (thìasos) di Dioniso, chiamate per lo più Βάκχαι (lat. Bacchae), nella letteratura antica, mentre sui vasi classici dipinti [...] è preferita la denominazione ΜΑΙΝΑΣ. Al culto dionisiaco prendono parte anche invasati di sesso maschile, ma questa esaltazione è più pronunciata nelle m., specie nell'arte figurativa. Qui non si tratta di una frenesia qualsiasi, neanche di un ...
Leggi Tutto
grassroot
agg. inv. Che nasce dal basso, dalla base.
• Il problema di Hillary [Clinton]? «Essere un insider di Palazzo in un’era in cui il Paese cerca l’outsider, come dimostra il successo di tutti i [...] candidati “grassroot”, da Ron Paul a John McCain. Razza e sesso nel 2008 non c’entrano nulla. La pecca di Hillary, agli occhi degli elettori, è appartenere alla classe obsoleta e fallimentare dei politici professionisti di Washington che si vorrebbe ...
Leggi Tutto
SCHENK, Samuel
Embriologo e istologo ungherese, nato a Urmény nel 1840, morto a Schwanberg (Stiria) nel 1902. Studiò a Vienna, dove divenne poi professore e fondò l'istituto di embriologia (1873-1896).
È [...] autore di numerose ricerche di embriologia, anatomia comparata, istologia, e sul problema della determinazione del sesso. Scrisse anche alcune opere riassuntive e trattati, fra cui: Lehrbuch der vergleichenden Embryologie der Wirbeltiere (Vienna 1874 ...
Leggi Tutto
farmacogenetica
Giuseppe Pimpinella
L’individualizzazione delle terapie
Quando si somministra una dose uguale dello stesso farmaco a due pazienti, si ottengono generalmente risposte diverse, non solo [...] di effetto terapeutico, ma anche di effetti indesiderati. La differenza interindividuale può dipendere da fattori fisiologici (età, sesso, peso), patologici (per es., patologie epatiche o renali) e ambientali (dieta, assunzione di alcol, fumo, altri ...
Leggi Tutto
genitosurrenale (o adrenogenitale), sindrome Ogni quadro morboso causato da eccessiva secrezione, da parte delle ghiandole surrenali, di ormoni androgeni, con conseguente accentuazione, o precocità, dei [...] g. – dovute a iperplasia o tumori funzionanti delle ghiandole surrenali – presentano caratteri clinici differenti a seconda del sesso colpito e del momento di comparsa della disfunzione ghiandolare. Questa può intervenire durante la vita endouterina ...
Leggi Tutto
sèsso s. m. [dal lat. sexus -us; il sign. 3 è influenzato dall’ingl. sex]. – 1. a. Il complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e negli organismi umani anche psicologici) che determinano e distinguono tra gli individui di...
sessa
sèssa s. f. [voce settentr., forse der. di cessare (localmente «indietreggiare, ritirarsi dell’acqua») o adattam. del fr. (svizzero) seiche, con cui sono indicate le oscillazioni del lago di Ginevra]. – In idrologia, fenomeno consistente...