• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2589 risultati
Tutti i risultati [2589]
Medicina [396]
Biografie [430]
Diritto [241]
Biologia [209]
Scienze demo-etno-antropologiche [185]
Temi generali [194]
Cinema [182]
Patologia [143]
Storia [137]
Letteratura [134]

bisessualita

Dizionario di Medicina (2010)

bisessualità Condizione di coesistenza nello stesso individuo dei tratti biologici o psicologici di entrambi i sessi (in questa accezione è sinonimo di ermafroditismo), ma anche il sentirsi attratto [...] sia verso l’altro sia verso il proprio sesso. Numerosi studiosi, soprattutto in psicoanalisi e psicologia analitica, sostengono che normalmente in tutte le persone si esprimono caratteristiche cognitive ed emotive sia femminili sia maschili, tanto ... Leggi Tutto

fibroistiocitoma

Dizionario di Medicina (2010)

fibroistiocitoma Tumore benigno, ascrivibile al gruppo dei fibromi, istologicamente caratterizzato dalla presenza di fibroblasti e di numerosi istiociti. Si manifesta come lesione nodulare unica e talora [...] multipla, di colore roseo, di consistenza duro-lignea. Colpisce prevalentemente il sesso femminile con sede preferenziale a livello degli arti inferiori. La definizione di f. non implica sempre il concetto di benignità clinica: è descritto un f. ... Leggi Tutto

lgbt

NEOLOGISMI (2018)

lgbt (Lgbt, LGBT), s. m. e f. e agg. inv. Sigla di Lesbiche, gay, bisessuali e transgender. • Dal mondo LGBT viene sempre più perentoria la richiesta di un riconoscimento anche alle coppie di persone [...] dello stesso sesso del diritto a contrarre matrimonio. Di questo bisognerà discutere, soprattutto dopo la sentenza della Corte Suprema degli Stati Uniti che ha imboccato decisamente questa strada. La Corte di Strasburgo ci ha ricordato che qui la ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO RIPRODUTTIVO – DIRITTI CIVILI – STRASBURGO – BISESSUALI – LESBICHE

distribuzione multipla

Enciclopedia della Matematica (2013)

distribuzione multipla distribuzione multipla o multivariata, in statistica, distribuzione delle frequenze di più caratteri osservati su ogni unità statistica. Per esempio, di un insieme di persone adulte [...] si potrebbero voler rilevare tre caratteri quali «titolo di studio», «sesso» e «area geografica di residenza». Nel caso si rilevino n caratteri, si costruisce una tabella che, a parte la riga e la colonna dei totali, ha tante righe quante sono le ... Leggi Tutto

Winge, Øjvind

Enciclopedia on line

Genetista (Aarhus 1886 - Copenaghen 1964). Fu direttore del reparto di fisiologia del laboratorio Carlsberg di Copenaghen dal 1938 al 1956. Autore di importanti ricerche genetiche: scoprì i cromosomi sessuali [...] nelle Fanerogame dioiche, dimostrò il meccanismo della determinazione del sesso nel pesce d'acqua dolce Lebistes e apportò numerosi altri contributi a diversi problemi di genetica studiata in varî organismi (papaveri, piselli, cani, uomo). Notevoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COPENAGHEN – FANEROGAME – BIOCHIMICI – FISIOLOGIA – CITOLOGIA

IPERTENSIONE ARTERIOSA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

IPERTENSIONE ARTERIOSA (XIX, p. 480) Giuseppe LAZZARO ARTERIOSA È il termine più usato in medicina per indicare l'elevazione della pressione arteriosa, sistolica e diastolica, oltre i valori medî normali. [...] Questi variano con l'età, il sesso, l'attività fisica, lo stato psichico, ecc. In genere una pressione sistolica superiore a 150 mm. Hg ed una diastolica di 100 mm. sono considerate patologiche in tutte le età. L'ipertensione arteriosa può essere ... Leggi Tutto
TAGS: INSUFFICIENZA CARDIACA – EMORRAGIA CEREBRALE – SISTEMA SIMPATICO – GLOMERULONEFRITE – ANGINA PECTORIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IPERTENSIONE ARTERIOSA (6)
Mostra Tutti

edipismo

Dizionario di Medicina (2010)

edipismo In psichiatria, indica il comportamento di automutilazione consistente nel procurarsi ferite agli occhi. ● In psicoanalisi, è sinonimo di sessualità incestuosa, nel senso speciale di un residuo [...] ancestrale delle tendenze eterosessuali primitive dirette verso gli individui consanguinei di sesso diverso, specie verso la madre o il padre. Tali tendenze più tardi vengono represse e controllate dall’educazione e dalla legge, e dirette con ogni ... Leggi Tutto

Anker, Nini

Enciclopedia on line

Anker, Nini Scrittrice norvegese (Molde 1873 - Asker 1942), autrice di romanzi storici e sociali, in cui analizza soprattutto i problemi della donna borghese nella vita e nel mondo moderno. Di lei si ricordano i primi [...] romanzi come Det svake kjøn ("Il sesso debole", 1915) e la trilogia Huset i Søgaten ("La casa di Søgaten", 1923), I amtmandsgaarden ("In casa del prefetto", 1925), Under skraataket ("Sotto il tetto spiovente", 1927) e il volume biografico postumo: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGRID UNDSET

Duncan, malattia di

Dizionario di Medicina (2010)

Duncan, malattia di Rara malattia ereditaria a carattere recessivo, che prende il nome dalla famiglia in cui è stata descritta nel 1974; nota anche come sindrome linfoproliferativa legata al cromosoma [...] X (o XLP). Si riscontra nei bambini di sesso maschile; provoca un’insufficiente risposta immunitaria verso le infezioni da virus di Epstein-Barr. Si manifesta come una forma grave di mononucleosi, a esito spesso fatale, con febbre, linfomi, ... Leggi Tutto

popolazione

Enciclopedia on line

L’insieme di individui o oggetti in un determinato ambito, considerati nel loro complesso e nell’estensione numerica. Astronomia P. stellare L’insieme di stelle caratterizzate dalla loro composizione [...] un polo urbano, si parla di p. gravitante o pendolare. Struttura della popolazione Si definisce in base a tratti demografici, come il sesso e l’età, e sociali, come lo stato civile e la famiglia. Sulla base dell’età, la p. viene solitamente divisa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – DISCIPLINE – ECOLOGIA – GENETICA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: LEGGE DI HARDY-WEINBERG – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – TRANSIZIONE DEMOGRAFICA – PROGRESSIONE ARITMETICA – PROGRESSIONE GEOMETRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su popolazione (18)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 259
Vocabolario
sèsso
sèsso s. m. [dal lat. sexus -us; il sign. 3 è influenzato dall’ingl. sex]. – 1. a. Il complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e negli organismi umani anche psicologici) che determinano e distinguono tra gli individui di...
sèssa
sessa sèssa s. f. [voce settentr., forse der. di cessare (localmente «indietreggiare, ritirarsi dell’acqua») o adattam. del fr. (svizzero) seiche, con cui sono indicate le oscillazioni del lago di Ginevra]. – In idrologia, fenomeno consistente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali