Atleta sudafricana (n. Plokwane 1991). Mezzofondista dal fisico potente e vigoroso, dai tratti somatici e dalla voce mascolini, nel 2009 è stata sottoposta dalla IAAF a una verifica del sesso, che ne ha [...] confermato l’idoneità a correre nelle competizioni femminili. Già da juniores si è messa in luce nella sua distanza preferita, gli 800 m, ai Giochi giovanili del Commonwealth (Pune 2008), dove ha vinto ...
Leggi Tutto
Palahniuk, Chuck. – Scrittore statunitense (n. Pasco, Washington, 1962). Autore di romanzi in cui si dipanano vicende dai toni surreali, talvolta sconfinanti nell'horror , e ricorrono tematiche trasgressive, [...] legate al sesso o alla violenza, narrate con stile asciutto, ritmo serrato e cinica ironia. Ha ottenuto un successo internazionale con Fight Club (1996; trad. it.1998), da cui è stato tratto l’omonimo film di D. Fincher (1999). Tra le opere ...
Leggi Tutto
Nato in un medesimo parto; per estensione si dice di cose appaiate o, più raramente, simili di forma, e con la stessa destinazione.
Biologia
In alcune specie di Mammiferi nasce, di regola, un solo figlio [...] gravidanze bicoriali (o policoriali) i g. appartengono alla categoria dei fraterni (o eterologhi): possono essere dello stesso sesso, ma anche di sesso differente; la somiglianza fra essi non è di solito maggiore di quella che si osserva fra i figli ...
Leggi Tutto
Sindrome clinica caratteristica dell’insufficienza tiroidea, con peculiare alterazione cutanea, dovuta alla deposizione di mucopolisaccaridi nella sostanza fondamentale del derma.
Il m. dell’adulto, di [...] più frequente riscontro nel sesso femminile, è la conseguenza di un’atrofia tiroidea secondaria a processi flogistici acuti o cronici (tiroiditi), terapia radiante della tiroide, tiroidectomia totale ecc. Attualmente è di scarso riscontro grazie alla ...
Leggi Tutto
Scrittore e drammaturgo siriano (Ḥasīn al-Baḥr, Ṭarṭūs, 1941 - Damasco 1997). Tra gli iniziatori del teatro arabo d'avanguardia, nei suoi lavori ha trattato argomenti quali la politica, il sesso e la religione, [...] entrando spesso, per le sue posizioni marxiste, in contrasto con gli ambienti conservatori.
Vita e opere
Nel 1966 si trasferì a Parigi, dove studiò presso l'Institut d'études théâtrales della Sorbona; ...
Leggi Tutto
Studio dei fenomeni che si riferiscono alla popolazione e in particolare alla sua determinazione statica e all’analisi della sua evoluzione (v. fig.).
Cenni storici
Il termine d. fu introdotto nell’uso [...] gli elementi conoscitivi più importanti, consentendo la rilevazione numerica degli immigrati e delle loro caratteristiche per sesso, stato civile, professione e nazionalità. Alcune analisi riguardanti le collettività immigrate hanno avuto lo scopo di ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] così il terreno ai registri parrocchiali del 16° secolo. Il primo censimento moderno della popolazione, distinta per sesso, professione, condizione sociale e nazionalità, fu effettuato nel 1440 a Venezia. Di grandissima importanza fu anche il ...
Leggi Tutto
Zoologo statunitense (Maidenhead 1917 - Saint Andrews 1993); ha insegnato all'univ. di Saint Andrews (1950-1982). Socio straniero dei Lincei (1982). Autore di numerosi contributi, si è occupato della determinazione [...] del sesso per numerose specie animali, dell'importanza degli acidi nucleici nella riproduzione degli organismi e delle caratteristiche genotipiche, estendendo i risultati di queste indagini alla generalità degli organismi eucarioti. ...
Leggi Tutto
diaginica, eredità Modo di trasmissione ereditaria di un carattere attraverso la donna, che non ne è affetta, e colpisce prevalentemente i figli maschi: è uno dei tipi di eredità legata al sesso. I geni [...] di questi caratteri sono localizzati sul cromosoma X. Nell’uomo si ereditano così l’emofilia e il daltonismo ...
Leggi Tutto
Medico francese (Jouyen-Josas 1884 - Parigi 1968). Ha svolto la sua attività nel Centro di cardiologia di Seine-et-Oise (Parigi); ha descritto una varietà di cardiopatia congenita che predilige il sesso [...] femminile ed è caratterizzata da pervietà del setto interatriale e da stenosi mitralica (sindrome di L.). Raramente tale condizione può essere acquisita: in soggetti con stenosi mitralica (congenita o ...
Leggi Tutto
sèsso s. m. [dal lat. sexus -us; il sign. 3 è influenzato dall’ingl. sex]. – 1. a. Il complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e negli organismi umani anche psicologici) che determinano e distinguono tra gli individui di...
sessa
sèssa s. f. [voce settentr., forse der. di cessare (localmente «indietreggiare, ritirarsi dell’acqua») o adattam. del fr. (svizzero) seiche, con cui sono indicate le oscillazioni del lago di Ginevra]. – In idrologia, fenomeno consistente...