Edipo, complesso di
Locuzione proposta da S. Freud per indicare la situazione psicologica centrale del bambino, che sino a una certa età nutre sentimenti di amore per il genitore del sesso opposto e [...] sentimenti di rivalità per quello del suo stesso sesso. La sorte del complesso di E. è diversa nel maschio e nella femmina (per la quale da alcuni psicoanalisti è stata adoperata l’espressione ‘complesso di Elettra’), e sui particolari cronologici e ...
Leggi Tutto
In biologia, sostanza individuata nelle alghe verdi, che determina, probabilmente influenzando particolari sistemi enzimatici, la differenziazione e la maturazione delle cellule originariamente bisessuali [...] verso l’uno o l’altro sesso. ...
Leggi Tutto
Il contubernium (da cum e taberna), è, secondo il diritto romano, l'unione coniugale tra servo e serva, o tra due persone di diverso sesso, di cui l'una sia schiava e l'altra libera. Tale unione consiste [...] sostanzialmente in una duratura e stabile comunione di vita tra due persone della predetta condizione, con l'intenzione di vivere come coniugi. Una relazione siffatta (che tra persone fornite dello ius ...
Leggi Tutto
Nata a Venezia verosimilmente nel 1465, ricevette educazione umanistica e tanto profittò negli studî greci e latini, che la sua cultura, dato il sesso e l'età, fu ritenuta un portento.
La F. scriveva versi [...] elegantissimi, componeva orazioni ed epistole, disputava dei più alti problemi filosofici e conosceva come pochi allora, direttamente le opere aristoteliche. Tanti pregi le procurarono la stima di uomini ...
Leggi Tutto
L’insieme dei depositi di sostanze grasse esistenti negli organismi animali, specie delle classi più elevate, con sviluppi e localizzazioni differenti a seconda dell’età dell’individuo, del sesso e della [...] razza. Ha funzioni di protezione meccanica e termica per il suo potere coibente, plasma le forme corporee e costituisce una riserva di materiale nutritivo ed energetico. È soprattutto di origine alimentare ...
Leggi Tutto
no-gender
(no gender), s. m. e f. e agg. inv. Chi non si identifica nelle caratteristiche abitualmente attribuite a un genere sessuale; che può essere usato da persone di sesso diverso.
• Il compito [...] p. 19, Attualità) • Parlare del gender di Garfield, o di qualsiasi altro personaggio dei fumetti o dei cartoon, non è come parlare del sesso degli angeli. Il tema, nell’America di Trump, dei no-gender e dei bagni per trans, è politico. Così, ha fatto ...
Leggi Tutto
sessuologia Scienza della sessualità, che comprende tutte le conoscenze relative alla dinamica tra i sessi: identità di genere, determinanti culturali, relazioni di coppia e familiari, sessualità in senso [...] cisessualità (i.d., la percezione positiva della corrispondenza fra la propria identità di genere e il proprio sesso biologico). Le determinanti genetiche e quelle ormonali, gli imprinting psicologici s’intrecciano in modo spesso indistinguibile ...
Leggi Tutto
Drammaturgo (Napoli 1823 - ivi 1889); i suoi lavori, quasi tutti di soggetto storico, s'ispirano talvolta a problemi sociali (Marianna o la popolana; Bianca Maria; L'emancipazione del bel sesso, ecc.). [...] Appassionato collezionista di pastori ed oggetti del presepe napoletano del XVIII secolo, nel 1879 donò la sua raccolta al museo di S. Martino di Napoli progettando e realizzando le scene del presepe che ...
Leggi Tutto
Zoologo (New York 1873 - Filadelfia 1913), prof. nella univ. di Pennsylvania. Notevole la sua attività di citologo con le originali ricerche sulla sinapsi, sugli eterocromosomi e sulla determinazione cromosomica [...] del sesso. ...
Leggi Tutto
LEOPARDO o Pantera (gr. λεόπαρδος; lat. scient. Felis pardus L., 1758)
Oscar De Beaux
Specie di felino (v. felini) di dimensioni che variano secondo la razza e il sesso da m. 1,50 di lunghezza di tronco [...] e m. 1 di coda a m. 1 di tronco e 0,75 di coda. I maschi sono più grandi delle femmine. Ha forme generali snelle, arti d'altezza mediocre, movenze flessuose, agilità grandissima, spirito d'intraprendenza ...
Leggi Tutto
sèsso s. m. [dal lat. sexus -us; il sign. 3 è influenzato dall’ingl. sex]. – 1. a. Il complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e negli organismi umani anche psicologici) che determinano e distinguono tra gli individui di...
sessa
sèssa s. f. [voce settentr., forse der. di cessare (localmente «indietreggiare, ritirarsi dell’acqua») o adattam. del fr. (svizzero) seiche, con cui sono indicate le oscillazioni del lago di Ginevra]. – In idrologia, fenomeno consistente...