formazione sociale specifica
loc. s.le f. Forma di nucleo sociale.
• Approdando in commissione al Senato, le unioni civili tra persone dello stesso sesso sono diventate «formazioni sociali specifiche», [...] un termine grottesco e irritante. La prova che la politica italiana, quando non trova il coraggio, si nasconde dietro le parole. (Beppe Severgnini, Corriere della sera, 3 settembre 2015, p. 1, Prima pagina) ...
Leggi Tutto
VIRILITÀ
Giuseppe MARIANI
. Sviluppo completo e armonico dell'organismo, in relazione con lo stabilizzarsi di tutti i caratteri sessuali primitivi e secondarî proprî del sesso maschile. Non si confonda [...] con virilismo (v.). Periodo di durata variabile, caratterizzato da un equilibrio stabile nel ricambio generale e in tutte le correlazioni interorganiche e neuro-ormoniche caratteristiche per ogni biotipo ...
Leggi Tutto
Carlos, Wendy (già Walter)
Paolo Patrizi
Musicista statunitense, nato a Pawtucket (Rhode Island) il 14 novembre 1939. A trentadue anni C. ha cambiato sesso, modificando il suo nome da Walter in Wendy. [...] Per il fatto di essere un transessuale è stato protagonista delle cronache nei primi anni Settanta, ma come musicista si era già imposto all'attenzione dal 1968, grazie al disco Switched-on-Bach che aveva ...
Leggi Tutto
agammaglobulinemia
Condizione morbosa dovuta alla mancanza quasi totale di anticorpi (γ-globuline). Tra le più note a. si citano: una a. ereditaria, legata al cromosoma X e che colpisce il sesso maschile, [...] per le importanti conseguenze pratiche (per es. malnutrizione e immunodeficienza nei paesi economicamente depressi) e l’a. legata al sesso (X-linked) è il prototipo delle forme congenite (originalmente definita di Bruton, dal nome del pediatra che l ...
Leggi Tutto
In biologia, condizione in cui le gonadi di ambedue i sessi risiedono nello stesso individuo, che è detto monoico; nel m. consecutivo maturano prima le gonadi di un sesso poi quelle del sesso opposto, [...] nel m. contemporaneo le gonadi dei due sessi maturano nello stesso momento.
È detta pianta monoica quella che presenta i due sessi su uno stesso individuo, ma in apparati distinti, maschili e femminili. ...
Leggi Tutto
È una dermatosi cronica atrofizzante, a sviluppo lentissimo, propria dei soggetti adulti, prevalentemente di sesso maschile. Le lesioni che la caratterizzano prendono origine alla superficie dorsale delle [...] mani e dei piedi, in corrispondenza d'un solo arto o in tutti quattro contemporaneamente, e dal punto d'origine si propagano lentamente in direzione centripeta, sotto forma di zone a limiti più o meno ...
Leggi Tutto
convivenza
convivènza s. f. – La disciplina giuridica che regola la fondata sul matrimonio costituisce, sovente, il filtro normativo per interpretare lo stato di c., inteso come comunione materiale [...] il significato di ‘fare vita comune nello stesso luogo’; sicché comunione di vita può instaurarsi anche tra soggetti dello stesso sesso, anche tra soggetti legati da vincoli parentali e anche fra più di due soggetti. La c. extraconiugale, allora, può ...
Leggi Tutto
bisessualità
La condizione della coesistenza nello stesso individuo delle gonadi di entrambi i sessi. ● In sessuologia, il fatto di sentirsi attratto sia verso l’altro sesso sia verso il proprio. ...
Leggi Tutto
braccio
Segmento dell’arto superiore compreso tra la spalla e la regione del gomito. La sua forma, fondamentalmente cilindrica, presenta differenze in rapporto al sesso e all’età, per il diverso sviluppo [...] della muscolatura e del pannicolo adiposo: nei soggetti muscolosi è alquanto appiattito in senso trasversale per lo sviluppo delle masse carnose del bicipite, che forma una sporgenza fusata a livello della ...
Leggi Tutto
sviluppo embrionale
Maurizio Chiurazzi
Descrive il processo di formazione di un organismo completo a partire dalla cellula originata dalla fusione di due gameti di sesso opposto, lo zigote. Questo processo, [...] all’origine di tutti gli organismi multicellulari, implica divisioni e movimenti cellulari accuratamente coordinati nello spazio e nel tempo tesi a garantire che ogni parte dell’embrione si completi e ...
Leggi Tutto
sèsso s. m. [dal lat. sexus -us; il sign. 3 è influenzato dall’ingl. sex]. – 1. a. Il complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e negli organismi umani anche psicologici) che determinano e distinguono tra gli individui di...
sessa
sèssa s. f. [voce settentr., forse der. di cessare (localmente «indietreggiare, ritirarsi dell’acqua») o adattam. del fr. (svizzero) seiche, con cui sono indicate le oscillazioni del lago di Ginevra]. – In idrologia, fenomeno consistente...