Adozione coparentale (stepchild adoption)
Giuseppe Buffone
)
Nel linguaggio comune contemporaneo l’espressione stepchild adoption è indicata per qualificare l’adozione del figlio di un soggetto (che [...] riservato ai coniugi e non è esteso agli uniti (come noto, l’unione civile è la formazione familiare composta da due persone dello stesso sesso: v. art. 1 l. 20.5.2016, n. 763; v. in questo volume, Diritto civile, 1.1.1 Unioni civili). L’adozione non ...
Leggi Tutto
generativita
generatività s. f. inv. Capacità di generare.
• Il Papa dice: «Le unioni di fatto o tra persone dello stesso sesso non si possono equiparare semplicisticamente al matrimonio. Nessuna unione [...] precaria o chiusa alla trasmissione della vita ci assicura il futuro della società». Qui il punto grave da rilevare è la sterilità programmatica: spesso si tratta di relazioni che non generano, mentre ...
Leggi Tutto
Unioni civili
Luigi Balestra
La l. 20.5.2016, n. 76 ha decretato un intervento di forte impatto, tramite il quale, sulla scorta delle sollecitazioni venute dalla giurisprudenza, anche costituzionale [...] comune (artt.3 e 9 del decreto). È altresì stabilito che gli atti di matrimonio o di unione civile tra persone dello stesso sesso formati all’estero vengano trasmessi dall’autorità consolare ai sensi dell’art. 17 d.P.R. 3.11.2000, n. 396, ai fini ...
Leggi Tutto
sclerosi multipla
Malattia infiammatoria demielinizzante cronica a carico del sistema nervoso centrale.
Epidemiologia
La s. m. è più frequente nel sesso femminile (2:1), con esordio in genere fra i [...] 20 e i 40 anni, anche se non sono rari i casi a esordio nella età pediatrica o nella età avanzata. Numerosi studi hanno evidenziato un rapporto fra prevalenza di malattia e latitudine, con una maggiore ...
Leggi Tutto
Morbosa sensazione d’angoscia di alcuni psicopatici di fronte a una persona. Se l’a. si produce solo in relazione a un sesso, si parla di virofobia o ginefobia. ...
Leggi Tutto
ipofertilità
Ridotta capacità riproduttiva, sia femminile (per scarsa attitudine a concepire) sia maschile (per il limitato potere fecondante dello sperma). Nel sesso femminile si utilizza il termine [...] di i. quando l’apparato riproduttivo (ovaio, tube, utero) è normale così come lo è l’assetto delle funzioni ormonali. Nonostante l’assenza di alterazioni anatomofisiologiche tuttavia, pur in presenza di ...
Leggi Tutto
cybersesso
cybersèsso s. m. – Svolgimento di pratiche sessuali che implicano l’uso di tecnologie digitali, preferibilmente legate a Internet. Vanno sotto questo nome pratiche come il sesso via chat o [...] istantanea, di gran lunga le più diffuse, oppure il sesso attraverso che può avvenire in diversi mondi virtuali. Nell'ambito del c. rientra anche la possibilità di fare sesso a distanza con un’altra persona usando interfacce specificamente ...
Leggi Tutto
In biologia, la condizione per cui da una specie animale a sessi distinti deriva una progenie esclusivamente o in parte di un solo sesso. ...
Leggi Tutto
Medicina. - Malattia esclusiva del sesso femminile, sempre più rara, forse per le migliorate condizioni igienico-alimentari. Colpisce le ragazze nel periodo puberale; la patogenesi è discussa, ma essenzialmente [...] 'apparecchio circolatorio (cuore e aorta specialmente), e, secondo alcuni, anche determinate conformazioni scheletriche. La clorosi nel sesso maschile, descritta come rarità, è assolutamente da escludersi.
Giovano nella cura i preparati di ferro, d ...
Leggi Tutto
intersessualità Fenomeno che si manifesta con la coesistenza in uno stesso individuo (intersessuale) di caratteri maschili e femminili più o meno intermedi fra i due. Secondo la definizione proposta da [...] avviene un’inversione per cui l’individuo, che aveva incominciato a svilupparsi come maschio, continua il suo sviluppo nel sesso femminile e viceversa. L’i. è determinata da cause genetiche o fisiologiche (fenotipiche). Le cause genetiche sono dovute ...
Leggi Tutto
sèsso s. m. [dal lat. sexus -us; il sign. 3 è influenzato dall’ingl. sex]. – 1. a. Il complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e negli organismi umani anche psicologici) che determinano e distinguono tra gli individui di...
sessa
sèssa s. f. [voce settentr., forse der. di cessare (localmente «indietreggiare, ritirarsi dell’acqua») o adattam. del fr. (svizzero) seiche, con cui sono indicate le oscillazioni del lago di Ginevra]. – In idrologia, fenomeno consistente...