prenatale
Che precede la nascita: vita p., il periodo di vita intrauterina; determinazione p. del sesso di un nascituro.
Diagnostica prenatale
L’individuazione, in corso di gravidanza, di una condizione [...] patologica del feto (alterazioni cromosomiche, malformazioni, malattie metaboliche, tumori, arresti di sviluppo) può essere attuata attraverso l’impiego di varie tecniche: dosaggi ematochimici, ecografia, ...
Leggi Tutto
selāmlḁk Nell’antico regime turco, la parte della casa in cui si ospitavano amici o estranei di sesso maschile, distinto dall’harem riservato alle donne e alla vita intima della famiglia. Fu così chiamata [...] anche la cerimonia di accompagnamento del sultano alla preghiera del venerdì ...
Leggi Tutto
Atrofia di un emidiaframma per cause congenite o acquisite (frenicoxeresi, alterazioni patologiche del nervo frenico ecc.); il sesso più colpito è quello maschile; la sede più frequente è a sinistra.
Il [...] diaframma eventrato può risalire in alto fin quasi alla cupola pleurica; i disturbi sono conseguenti alla compressione del cuore o del polmone e allo spostamento degli organi addominali ...
Leggi Tutto
Filosofo e psicologo (Vienna 1880 - ivi 1903, suicida). Tentò di fondare una filosofia dei sessi, considerando il sesso maschile come momento costruttivo del buono, del bello, del vero, dell'oggettivo, [...] in un perenne oscillare tra l'uno e l'altro. Elaborò così una sorta di nuova metafisica dei sessi, prendendo come spunto la dicotomia maschile-femminile per svariate applicazioni ai problemi più disparati (psicologici, sociologici, filosofici, morali ...
Leggi Tutto
TRIBADISMO (dal gr. τρίβω stropiccio")
Giangiacomo Perrando
Fra le psicopatie sessuali a carattere omosessuale fra persone di sesso femminile una forma notevole è il tribadismo, che si esplica per mezzo [...] di contatti particolari. Come per l'omosessualità in genere, queste varietà di anomalie possono riguardare persone originariamente degenerate ovvero contingenti abitudini viziosamente contratte in dati ...
Leggi Tutto
colecisti
Vescicola biliare, detta anche cistifellea. C. a porcellana (o calcificata): rara forma morbosa, che predilige il sesso femminile e l’età avanzata, con scarsa o nulla sintomatologia dolorosa; [...] è caratterizzata da una deposizione di sali di calcio nelle pareti della vescica biliare la quale si rende perciò spontaneamente visibile a una radiografia diretta senza mezzo di contrasto colecistografico ...
Leggi Tutto
La intrascrivibilità del matrimonio “same-sex”
Enzo Vincenti
Con la sentenza del marzo 2012, pur ribadendo la intrascrivibilità del matrimonio “same-sex” contratto all’estero da cittadini italiani, [...] due cittadini austriaci che si erano visti negare la possibilità di contrarre matrimonio nel loro Paese in ragione della identità di sesso, ha mutato il proprio precedente orientamento sulla portata da ascrivere agli artt. 8 e 12 CEDU. La C. eur. dir ...
Leggi Tutto
Genetica
Raffaella Elli
(XVI, p. 509; App. II, i, p. 1022; III, i, p. 716; IV, ii, p. 7; V, ii, p. 372)
Le tecniche veloci e sensibili sviluppatesi a partire dalla metà degli anni Settanta, che complessivamente [...] tempo che essi dessero un uguale contributo genetico, cioè che l'espressione di un certo carattere non dipendesse dal sesso del genitore dal quale esso derivava. Un classico esperimento di embriologia ha dimostrato, in maniera convincente, che il ...
Leggi Tutto
Scrittrice di origine irlandese (Walpole, Massachusetts, 1912 - Dublino 1996). I rapporti coniugali e familiari, la religione e il sesso, i valori morali e il perbenismo piccolo-borghese della provincia [...] irlandese sono analizzati con squisita sensibilità e pungente ironia nei suoi racconti, una sorta di "commedia umana" in miniatura che dà un quadro straordinariamente vivo della vita irlandese e delle ...
Leggi Tutto
livedo reticularis
Alterazione cutanea che si osserva di frequente nella stagione fredda, spec. negli arti, in soggetti, di sesso per lo più femminile, con alterato tono dei piccoli vasi. Può essere [...] espressione di un rallentamento del circolo nei vasi del derma in sogget t i af fet t i da malat t ie autoimmun itar ie, come per es . , la s indrome da anticorpi antifosfolipidi ...
Leggi Tutto
sèsso s. m. [dal lat. sexus -us; il sign. 3 è influenzato dall’ingl. sex]. – 1. a. Il complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e negli organismi umani anche psicologici) che determinano e distinguono tra gli individui di...
sessa
sèssa s. f. [voce settentr., forse der. di cessare (localmente «indietreggiare, ritirarsi dell’acqua») o adattam. del fr. (svizzero) seiche, con cui sono indicate le oscillazioni del lago di Ginevra]. – In idrologia, fenomeno consistente...