La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] brevetterà il suo vaccino.
Il primo documentato cambiamento chirurgico di sesso. Ha luogo in una clinica danese e trasforma in donna stati il primo, consistente nella rimozione dell'organo maschile, e gli ultimi due, destinati alla 'costruzione' ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
Sommario: 1. Introduzione: a) sviluppo della psicofarmacologia dal 1980 a oggi; b) definizione e articolazione della psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. [...] a carico dell'apparato riproduttivo sia femminile che maschile. Allo stesso meccanismo va attribuito anche il l'8,6% del campione di adulti esaminato, con una netta prevalenza del sesso femminile e degli anziani (v. Magrini e altri, 1996); il 70% dei ...
Leggi Tutto
Addome
Giulio Marinozzi
Francesco Figura
L'addome, che costituisce la parte inferiore del tronco, interposta tra torace e bacino, è una cavità splancnica (dal greco σπλάγχνον, "viscere") che contiene [...] forma e dimensioni variano in rapporto al tipo costituzionale, al sesso e allo stato di riempimento gastrico. Solitamente, ha una lunghezza Questi ormoni sono imparentati con l'ormone sessuale maschile prodotto dai testicoli, il testosterone, e con ...
Leggi Tutto
Psichiatria
Giovanni Jervis
di Giovanni Jervis
Psichiatria
Definizione
La psichiatria ha per oggetto i disturbi psichici, o mentali, e ne studia la natura e i rimedi. Per disturbi psichici si intendono [...] di procreazione e fondazione di nuovi nuclei familiari, o l'omosessualità maschile e femminile, o anche, in rari casi, la ricerca di una nuova identità nel cambiamento di sesso. Nell'insieme, mentre è possibile riscontrare una buona concordanza di ...
Leggi Tutto
Eredita biologica
Giuseppe Montalenti
di Giuseppe Montalenti
Eredità biologica
sommario: 1. Concetti generali: a) introduzione: concetti tradizionali di eredità; b) il mendelismo; c) carattere e norma [...] cromosomi sono 46, cioè 22 coppie di autosomi (eguali nei due sessi) più la coppia XX nella femmina e XY nel maschio. Tale (XXY), che determina la sindrome di Klinefelter: fenotipo maschile, con eunucoidismo, spesso associato con debolezza mentale; e ...
Leggi Tutto
Eugenica
GGarland E. Allen
di Garland E. Allen
Eugenica
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica. 3. Le teorie genetiche contemporanee e le loro basi scientifiche: a) genetica medica; b) genetica [...] X (Xq28) che sarebbe responsabile dell'omosessualità maschile. Peraltro, nessuna di queste ipotesi è stata determinati geni, mentre l'ecografia consente di stabilire il sesso del nascituro e di rilevare altre caratteristiche anatomiche generali ...
Leggi Tutto
Dal latino corpus, "corpo, complesso, organismo", corpo è un termine generico che indica qualsiasi porzione limitata di materia, cui si attribuiscono, in fisica, le proprietà di estensione, divisibilità, [...] sono conseguenze positive: si distinguono e si correlano corporeità maschile e femminile, e un'opera come quella del sessuologo stesso Darwin nell'Origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso (1871). Ma quando si può parlare di uomo e di corpo ...
Leggi Tutto
Coscienza
Alberto Oliverio
Lucio Pinkus
Bruno Callieri
Gianna Gigliotti
Dal latino conscientia, derivato di conscire, "essere consapevole" (composto di cum, "con", e scire, "sapere, conoscere"), [...] di volare verso una fonte nutritiva o cercare una mosca di sesso opposto? E se la sensorialità di una mosca ci appare canale trascurato: può, per es., dire se la voce era maschile o femminile o se parlava nella sua stessa lingua, ma non riferire ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Marco
Matteo Fiorani
Nacque a Roma il 15 aprile 1949 da Lucio e Adele Maria Jemolo.
UNA GRANDE FAMIGLIA
Secondogenito tra Daniele, nato due anni prima, e Giovanni, nato nel 1954, [...] luoghi, con intenti politici e pedagogici, scrisse di sesso, amore, affettività; campi in cui seminò dubbi, sottolineò L’ultimo uomo. Quattro confessioni-riflessioni sulla crisi del ruolo maschile, Roma 1977).
Per Lombardo Radice il dibattito e lo ...
Leggi Tutto
Mestruazione
Piergiorgio Crosignani
Dinora Pines
Anne Honer
La mestruazione (dal latino menstruus, «mensile») è un fenomeno fisiologico ciclico consistente in una perdita ematica che proviene dalla [...] di un’impurità sessuale. Tale concetto non appare dunque in connessione con un netto predominio maschile, ma affonda piuttosto le sue radici nel rapporto fra i sessi, che assume una connotazione antagonistica nel momento in cui compare l’idea di ...
Leggi Tutto
sèsso s. m. [dal lat. sexus -us; il sign. 3 è influenzato dall’ingl. sex]. – 1. a. Il complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e negli organismi umani anche psicologici) che determinano e distinguono tra gli individui di...
maschile
agg. [der. di maschio]. – 1. a. Di maschio, di uomo, che è caratteristico dell’uomo o riguarda soltanto gli uomini, cioè i maschi: abbigliamento m., abiti, indumenti m., moda m., eleganza maschile; e in contrapp. esplicita o implicita...